Gaza, gli aiuti umanitari come arma di ricatto mentre la gente muore
Top

Gaza, gli aiuti umanitari come arma di ricatto mentre la gente muore

Il controllo degli aiuti umanitari come “arma” di guerra. Lo è stato in Siria. Lo è oggi nella martoriata Gaza. 

Gaza, gli aiuti umanitari come arma di ricatto mentre la gente muore
Preroll

Umberto De Giovannangeli Modifica articolo

4 Marzo 2024 - 12.55


ATF

Il controllo degli aiuti umanitari come “arma” di guerra. Lo è stato in Siria. Lo è oggi nella martoriata Gaza. 

Gli aiuti come arma di guerra

Così riassume la questione, su Haaretz, Zvi Bar’el.

“Non c’è praticamente zona di guerra al mondo in cui l’aiuto umanitario non sia stato trasformato in uno strumento strategico per la conduzione dei combattimenti, spesso addirittura prolungandoli. La guerra di Gaza non fa eccezione a questa regola. Israele sa che i convogli di cibo e medicinali e le forniture di acqua e carburante sono ciò che gli permette di continuare la guerra. In altre parole, senza i vantaggi strategici che porta, l’aiuto umanitario non ha alcun valore.

Il paradosso è che gli aiuti destinati a salvare vite umane sono fondamentali per permettere a Israele di continuare a uccidere persone, nemici e “non combattenti”. Ma Israele non ha inventato la ruota, è il governo degli Stati Uniti che ha dettato le regole.

Questo sia per alleggerire la pressione della comunità internazionale che sostiene Israele nel Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite e nella Corte Internazionale di Giustizia, sia per contrastare le critiche interne, non solo da parte dei Repubblicani ma anche dei Democratici che vedono nel sostegno di Biden alla continuazione dei combattimenti un disastro politico.

Un’altra affermazione è che gli aiuti che entrano a Gaza finiscono nelle mani di Hamas e rafforzano la sua posizione politica nell’enclave. Hamas sfrutta gli aiuti per determinare le regole del gioco nei colloqui con gli ostaggi e per tranquillizzare l’opinione pubblica palestinese. Ma come al solito, nel dibattito tra chi si oppone alla prosecuzione degli aiuti e chi vuole che aumentino, i gazawi continuano a morire di fame e di malattie, oltre che di sparatorie e attentati.

Gli aiuti umanitari non si misurano solo in base al totale delle consegne, al numero di camion e alla quantità di denaro stanziato per pagare il tutto. Servono strade di accesso protette, corridoi di transito e aree sicure basate su accordi e intese tra le parti in conflitto. Questi accordi, tuttavia, non vengono concessi gratuitamente. Le parti stabiliscono un prezzo in termini di risorse politiche, militari, tattiche o strategiche che consentano loro di continuare la guerra.

Anche in questo caso, Gaza non è diversa. Uno degli esempi più tragici e vergognosi dell’uso degli aiuti umanitari come strumento strategico – e non è certo l’unico – si è verificato durante la guerra in Jugoslavia. Uno scioccante rapporto del 1999, redatto da Mark Cutts per l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, ha messo in luce una serie di gravi mancanze da parte delle forze di pace dell’Onu e dell’Alto Commissariato dispiegate in Bosnia per consegnare gli aiuti.

Cutts, che si occupa di attività umanitarie da decenni ed è stato, tra l’altro, coordinatore degli aiuti umanitari in Siria, ha descritto nel suo rapporto come le forze serbe in Bosnia abbiano fatto irruzione nei convogli di cibo e medicinali destinati alla popolazione bosniaca e abbiano chiesto che gli aiuti venissero distribuiti equamente tra gli aggressori serbi e le loro vittime bosniache. In almeno un caso, nel 1995, centinaia di forze di pace furono rapite dalle forze serbe dopo i bombardamenti effettuati dalla NATO sulle basi serbe. Le forze serbe usarono addirittura i prigionieri come scudi umani per proteggere i siti dai bombardamenti.

In Siria, è stato il regime di Assad a dettare le condizioni per l’ingresso dei convogli di aiuti, tra cui la richiesta che questi venissero distribuiti da organizzazioni umanitarie affiliate al regime. Queste ultime, a loro volta, hanno trasferito circa la metà degli aiuti ai combattenti siriani o alle milizie gestite dal regime. Nel corso della guerra civile siriana, gli Stati Uniti hanno fornito circa 16 miliardi di dollari in aiuti umanitari al paese.

Leggi anche:  "Gli Stati Uniti riconoscano la Palestina": il coraggio di un giornale dalla schiena dritta

Alla luce dei furti e delle manipolazioni, che hanno portato a circa 100 milioni di dollari solo nel biennio 2019-2020, il Congresso ha chiesto all’amministrazione di elaborare una nuova strategia che razionalizzasse la distribuzione e impedisse di raggiungere Assad. Tale strategia non è ancora stata elaborata.

Gaza impallidisce rispetto all’entità delle uccisioni e al disastro umanitario che ha devastato la Siria. Ma la differenza tra Gaza e la situazione che si è creata in Bosnia e in Siria è che in questi due paesi c’era almeno qualcuno con cui condurre i negoziati per la distribuzione degli aiuti. Anche dopo che il regime siriano o le forze serbe in Bosnia hanno preso la loro parte, una quantità ragionevole è riuscita ad arrivare a destinazione.

A Gaza, non solo non c’è un governo locale, ma non c’è nemmeno una forza internazionale, araba o palestinese che se ne faccia carico. Israele si rifiuta di permettere all’Autorità Palestinese di entrare a Gaza per gestire la distribuzione, ma anche l’Autorità Palestinese ha le sue condizioni politiche per entrare a Gaza. Senza l’avvio di un processo diplomatico, o almeno la convocazione simbolica di una conferenza internazionale che ne stabilisca l’agenda, l’Autorità Palestinese afferma che non avrà nulla a che fare con Gaza.

Da parte loro, gli Stati Uniti pongono condizioni onerose per un ruolo dell’Autorità palestinese, chiedendo che questa intraprenda riforme politiche e amministrative. Queste includono la riduzione dei poteri del Presidente dell’AP Mahmoud Abbas, la formazione di un governo di tecnocrati non identificati con Hamas o Fatah (una condizione irrealistica) e gli sforzi per sradicare la corruzione.

Vale la pena ricordare che condizioni simili, che avrebbero permesso agli aiuti umanitari di raggiungere i bisognosi, non sono state richieste ai regimi di Siria, Yemen o Sudan. L’assurdità è che mentre Israele detta le condizioni per l’ingresso degli aiuti umanitari a Gaza, Hamas e le bande armate continuano a controllare come vengono distribuiti una volta arrivati.

In assenza di un piano per governare la vita civile e il sistema di distribuzione degli aiuti umanitari, e alla luce del disastro della morte di almeno 112 abitanti di Gaza nell’orribile incidente di Rashid Street e del “normale” caos che accompagna la distribuzione degli aiuti, Washington potrebbe presto essere costretta a far entrare l’Autorità Palestinese a Gaza senza condizioni.

I lanci aerei di cibo e medicinali, effettuati dalla Giordania, dagli Emirati Uniti e ora dagli Stati Uniti, non rappresentano una vera soluzione. Anche se raggiungessero i destinatari previsti, invece di atterrare nel Mediterraneo o in territorio israeliano, non soddisferebbero neanche lontanamente il bisogno. L’aereo Hercules può sganciare un carico pari a quello di un camion. Per soddisfare il minimo di 200 camion al giorno, sarebbe necessario un ponte aereo di dimensioni mai viste prima, in uno spazio aereo relativamente piccolo e con costi enormi.

L’altra soluzione è quella di aprire i valichi di Erez e Karni oltre a Kerem Shalom e Rafah. Ma anche se venissero aperti tutti, il problema della distribuzione rimarrebbe fino a quando le strade non saranno messe in sicurezza con una presenza efficace dell’esercito e della polizia fino a quando i convogli non raggiungeranno i punti di distribuzione.

La polizia di Gaza, che lavora per Hamas, ha rifiutato di essere responsabile della protezione dei convogli di aiuti per paura della propria vita. Lo stesso vale per gli operatori umanitari, molti dei quali sono stati uccisi durante la guerra. La domanda che si porrà presto è se i soldati israeliani diventeranno operatori umanitari, non solo sorvegliando i convogli di aiuti ma anche occupandosi della loro distribuzione. È molto improbabile – conclude Bar’el – che questa sia l’immagine di vittoria totale che Netanyahu spera di ottenere.

Quegli aiuti piovuti dal cielo

E la gestione degli aiuti è un altro dei tanti contenziosi che dividono l’amministrazione Biden dal governo Netanyahu.

Così, sempre sul quotidiano progressista di Tel Aviv, inquadra il problema Amos Harel: “Il lancio di forniture americane nella Striscia di Gaza, avvenuto sabato, riflette non solo la situazione umanitaria del paese, ma anche la crescente frustrazione dell’amministrazione Biden e le crescenti critiche rivolte a Israele. I media israeliani e l’opinione pubblica hanno rapidamente voltato pagina dopo il terribile incidente di Gaza, in cui oltre 100 civili palestinesi sono morti in seguito ai disordini scoppiati giovedì scorso intorno a un convoglio di camion che trasportava cibo e attrezzature.

Leggi anche:  Israele, il capo dell'opposizione Lapid negli Emirati per stringere accordi con cosiddetti 'paesi arabi moderati'

Tuttavia, il mondo è rimasto profondamente colpito dall’incidente. La versione di Israele, secondo la quale la maggior parte delle vittime è stata schiacciata a morte in una calca, mentre solo poche persone sono state colpite dall’Idf, non è stata ritenuta credibile e non ha suscitato molto interesse.

Per la comunità internazionale, Israele è ora il principale responsabile delle immense sofferenze degli abitanti di Gaza. Il massacro commesso da Hamas il 7 ottobre non giustifica l’attuale comportamento di Israele, che spinge la popolazione palestinese verso sud, a Rafah, creando difficoltà nella fornitura di aiuti umanitari (in parte causati da manifestanti di destra che bloccano le strade e che il governo e la polizia ignorano), con la fame dilagante in alcune zone della Striscia di Gaza e con l’irremovibile rifiuto del Primo Ministro Benjamin Netanyahu di discutere seriamente gli accordi per il dopoguerra.

Gli Stati Uniti stanno esprimendo la loro rabbia in vari modi, ma il mancato raggiungimento di un accordo per il rilascio degli ostaggi in tempi brevi, in prossimità dell’inizio del mese di Ramadan tra una settimana, potrebbe esacerbare il confronto tra Washington e Gerusalemme.

Lo stato dei negoziati sugli ostaggi non è incoraggiante. Israele ora chiede che Hamas fornisca un elenco completo degli ostaggi ancora in vita e una risposta chiara al meccanismo di rilascio suggerito dai mediatori, secondo il quale verrebbero rilasciati 10 prigionieri palestinesi per ogni israeliano liberato nella prima fase. Gli ostaggi rilasciati dovrebbero includere donne, uomini anziani e ostaggi malati o feriti. I colloqui preliminari tenutisi in Qatar nei giorni scorsi non hanno portato a reali progressi. C’è anche un invito egiziano a proseguire i colloqui al Cairo. Non è chiaro se Israele accetterà.

Nel frattempo, Hamas sta rilasciando rapporti e allusioni che indicano ulteriori morti tra gli ostaggi, apparentemente a causa degli attacchi aerei israeliani. I portavoce dell’organizzazione riducono costantemente il numero di ostaggi che dicono essere vivi. L’Idf ha dichiarato ufficialmente che 34 dei 134 ostaggi sono morti, ma si stima che il numero reale sia più alto.

Sembra che Hamas, che non abbia ancora risposto nei dettagli ai suggerimenti dei mediatori di Parigi, ritenga che il rapporto di forza nei negoziati sia ora a suo favore. Gli aiuti umanitari stanno aumentando grazie alle pressioni americane su Israele. Hamas si aspetta che migliaia di prigionieri vengano rilasciati nella seconda fase del prossimo accordo, ma a quanto pare non crede più in un accordo che comprenda “tutti i prigionieri per tutti gli ostaggi”, una mossa che svuoterebbe le carceri israeliane dai palestinesi.

La questione più critica per Hamas è la completa cessazione della guerra. L’ultimo piano presentato dai mediatori al vertice di Parigi parla di un cessate il fuoco di sei settimane nella prima fase, seguito da un ritiro completo dell’Idf dalla Striscia di Gaza e dalla fine della guerra, in cambio del rilascio del resto degli ostaggi e dei corpi detenuti da Hamas. I palestinesi vogliono assicurarlo in anticipo, chiedendo garanzie internazionali per la sicurezza personale dei leader di Hamas.

Queste sono le richieste più dure che Netanyahu deve digerire. Forse più del rilascio dei prigionieri nella prima fase, accettare la richiesta di un ritiro completo e della fine della guerra significa ammettere indirettamente il proprio fallimento. La guerra finirà senza aver raggiunto l’obiettivo dichiarato di eliminare il dominio di Hamas. In queste circostanze, Netanyahu avrà difficoltà a mantenere l’ala di estrema destra della sua coalizione.

Leggi anche:  Guerra di Gaza, Netanyahu a Blinken: "L'operazione di Rafah non dipende dall'accordo sugli ostaggi"

In tutto questo, continua a minacciare di invadere Rafah, anche se le forze necessarie per farlo non sono state mobilitate o assegnate e Israele non ha iniziato a evacuare i palestinesi che affollano la città. Il primo ministro sostiene che l’ingresso a Rafah aumenterà la pressione su Hamas e permetterà di ottenere un accordo migliore per gli ostaggi, favorendo forse anche la normalizzazione delle relazioni con l’Arabia Saudita, poiché convincerà il mondo arabo che Israele è seriamente intenzionato ad eliminare Hamas.

Tuttavia, non è certo che Hamas creda che un simile scenario sia possibile nel breve termine, prima o durante il Ramadan. Nemmeno gli americani sono convinti e sembra che Netanyahu non stia convincendo nemmeno i suoi partner temporanei nella coalizione, i ministri del partito di Unità Nazionale. Oltre all’imminente crisi sul progetto di legge militare, aggravata negli ultimi giorni dalla contestazione della posizione di Netanyahu da parte del ministro della Difesa Yoav Gallant, sembra che Netanyahu si sia infilato in una trappola politica complessa e difficile.

La decisione di Biden di invitare il membro del gabinetto Benny Gantz per un colloquio a Washington è molto significativa. Si tratta di un passo insolito, che esprime una pubblica diminutio della posizione di Netanyahu. Sembra che l’amministrazione cercherà di esortare Gantz a fare pressione su Netanyahu per ottenere un accordo.

L’amministrazione spera ancora in una mossa di ampio respiro: un accordo sugli ostaggi, un cessate il fuoco che porti alla fine della guerra a Gaza, che permetta l’inizio dei colloqui per una soluzione diplomatica agli scontri tra Israele e Hezbollah in Libano e possibilmente anche un accordo sulla normalizzazione delle relazioni tra Israele e l’Arabia Saudita. Netanyahu non è d’accordo, a causa delle richieste di Hamas di uno scambio sostanzioso e a causa delle preoccupazioni per le difficoltà politiche interne, che potrebbero portare a un’elezione che teme di perdere.

Washington spera in un aiuto da parte di Gantz, o almeno di fare pressione su Netanyahu. Non si può escludere un confronto pubblico tra l’amministrazione e Netanyahu a breve, con Israele che verrà incolpato del fallimento dei negoziati. Un’escalation potrebbe includere l’astensione degli Stati Uniti dal porre il veto sulle risoluzioni antisraeliane al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite o addirittura un rallentamento nella fornitura di armi e munizioni a Israele.

Il presidente degli Stati Uniti si trova di fronte a difficoltà reali. Come nelle capitali europee, l’atmosfera nell’ala sinistra dei Democratici è sempre più ostile a Israele. Al centro c’è il timore di Biden di perdere il sostegno degli elettori musulmani del Michigan, uno stato chiave nel suo prossimo scontro con Donald Trump alle elezioni di novembre..”.

Le conclusioni di Harel trovano conferma da una notizia che giunge dagli Usa.

a Israele

I Democratic Socialists of America (Dsa), la più grande organizzazione politica di sinistra del Paese, hanno dichiarato i loro sostegno alla protesta dei «non schierati», nel voto del Super Tuesday. Lo riporta The Hill. Gli `uncomitted´ sono un movimento di boicottaggio del presidente Joe Biden per il suo sostegno ad Israele nella guerra a Gaza. Alle primarie democratiche in Michigan hanno ottenuto circa 100.000 voti. «Fino a quando questa amministrazione non porrà fine al suo sostegno al genocidio di Israele a Gaza e non porterà un cessate il fuoco permanente e duraturo, Biden avrà la responsabilità di un’altra presidenza Trump», hanno scritto i socialisti su X. «Biden è sulla buona strada per perdere le elezioni a favore di Trump, a meno che non scelga di ascoltare la classe operaia di questo Paese e cambiare rotta. La sconfitta è certa se non riuscirà a farlo», ha minacciato il gruppo.

Native

Articoli correlati