Top

Le parole sono figure alate

In ogni periodo storico hanno creato sistemi di valori e pratiche di riferimento. Abbiamo chiesto perciò alle ragaaze e ai ragazzi della redazione di declinare le parole che a loro avviso hanno caratterizzato questa fase politica. Di seguito i loro pareri

Le parole sono figure alate
Parole

Maurizio Boldrini Modifica articolo

2 Novembre 2022 - 10.45 Culture


Preroll

Una volta mandata fuori la parola vola via irreparabile. Lo scrive Orazio, in latino naturalmente (“Semel emissum volat irreparabile verbum”).  Vanno come figure alate e creano senso comune: destini personali e sociali o il successo di alcuni stili di vita, o il prevalere di una cultura o di una politica. Creano un sistema di valori e di pratiche al quale ciascuno di noi, spesso inconsapevolmente, fa riferimento.   Così fu nell’Italia fascista; così nella breve e decisiva stagione dell’unità antifascista che ci ha portato in dono la nostra bella Costituzione, così fu nel paese dominato dalle due sub culture – quella cattolica e quella comunista, quando ogni gesto e ogni parola in quella stagione segnava un’appartenenza. 

OutStream Desktop
Top right Mobile

Le parole della politica, anzi la stessa comunicazione politica, ha usato poi le parole della pubblicità e del marketing nell’era televisiva, e più in generale, ha seguito la logica e l’evoluzione del sistema mediale.  Fino allo storytelling, che altro non è che un modo di raccontare la vita dei leader e dei partiti più adatto agli agili mezzi dell’ambito digitale. E poi i talk che hanno portato definitivamente anche la politica nella sfera della informazione-intrattenimento. “Il fenomeno della comunicazione politica –  ha notato Sara Bentivegna – è entrato prepotentemente nella vita degli italiani, al punto di segnare l’idea stessa di politica”.

Middle placement Mobile

Tutto si può dire della linea intrapresa dal nascente governo italiano tranne che sia anonima o neutrale. Le parole scelte per denominare i ministeri, il linguaggio usato dalla leader nei comizi e, anche, nei discorsi ufficiali, indica un modo di parlare e di scrivere che si rifà al sistema valoriale della destra italiana. Di quella storica. E di quella più recente, emersa con il protagonismo dei nazionalismi che hanno raccolto il consenso di quelle frange di società e di quelle forze politiche che hanno digerito male le spinte di una globalizzazione che, troppo spesso, ha prodotto crisi e lacerazioni negli stessi sistemi democratici. Compresi quelli storici: guardiamo alla storia recente degli Usa e della Gran Bretagna.  Questa fase della globalizzazione è stata, conseguentemente, percepita come un sistema privo di valori. La destra ha trovato un suo lessico. La sinistra è stata muta e non ha trovato le parole adatte a capire e far capire questa fase di sconvolgimento storico.

Dynamic 1

Il nuovo linguaggio si affermerà come un prontuario d’una fase di passaggio o diventerà una lingua d’uso comune e di una pratica generalizzata? Lo dirà il tempo.

Native
Box recommendation

Articoli correlati

Outofpage
WebInterstitial Mobile