Gerusalemme, quella bramosia di possesso che continua ad ardere e a insanguinare le sue pietre
Top

Gerusalemme, quella bramosia di possesso che continua ad ardere e a insanguinare le sue pietre

A unire gli integralismi presenti nei due campi, palestinese e israeliano, è un sentimento uguale e opposto. Quel sentimento si chiama bramosia di possesso assoluto.

Gerusalemme, quella bramosia di possesso che continua ad ardere e a insanguinare le sue pietre
Gerusalemme
Preroll

Umberto De Giovannangeli Modifica articolo

21 Aprile 2022 - 18.40


ATF

Provare a  spiegare l’eterno e irrisolto conflitto israelo-palestinese facendo ricorso alle sole categorie della politica, è quanto meno parziale e, in definitiva, fuorviante. Perché questo conflitto si nutre, come nessun altro al mondo, dei sentimenti più atavici, che affondano le loro radici nella metapolitica, nella religione, in ferite secolari. A unire gli integralismi presenti nei due campi, palestinese e israeliano, è un sentimento uguale e opposto. Quel sentimento si chiama bramosia di possesso assoluto. E di questo sentimento che non conosce compromessi, Gerusalemme ne è, da sempre, il cuore pulsante, la ragion d’essere.

Gli opposti si alimentano a vicenda

Una verità storica che permea il bel reportage di Anshel Pfeffer, storica firma di Haaretz.

Scrive Pfeffer: “I risultati sono quelli che contano”, ha detto un poliziotto in borghese dall’aria stanca che si aggirava intorno a un gruppo di 50 ebrei che camminavano sul Monte del Tempio mercoledì mattina. Quando un gruppo dopo l’altro è entrato dalla Porta di Mugrabi, sono stati guidati da poliziotti in uniforme, ansiosi di farli passare nel modo più veloce e sicuro possibile. Con cinque giorni di Pasqua quasi finiti, nessun pellegrino ebreo era stato danneggiato nel loro breve mezzo circuito del complesso – e questo era il risultato che contava.

“Credo veramente nel ‘La mia casa sarà chiamata casa di preghiera per tutti i popoli'”, ha detto Eli Yorav, un insegnante dell’insediamento cisgiordano di Shiloh, citando le parole del profeta Isaia mentre alcune donne in piedi vicino alla Cupola della Roccia gridavano “Allahu Akbar” ai pellegrini. “Apprezzo che anche loro considerino questo luogo sacro, e il mio sogno è che un giorno tutti preghino Dio qui insieme”.Come molti degli altri visitatori ebrei che hanno attraversato il Monte del Tempio pregando in silenzio (tenere in mano i libri di preghiera è vietato ai non musulmani sul sito), ha negato che ci fosse un aspetto politico nel suo pellegrinaggio, o che il sogno di ricostruire il Tempio ebraico significasse necessariamente rimuovere la Moschea di Al-Aqsa.

Che fossero sinceri o meno, i musulmani che guardavano non ne volevano sapere. Dalla direzione della moschea meridionale del complesso – che ha vari nomi, tra cui Al-Aqsa – dove i giovani palestinesi resistevano ancora, nonostante un massiccio scontro con la polizia israeliana venerdì mattina, una pietra è volata in aria. Qualcuno aveva anche sparso dei piccoli chiodi di metallo sul sentiero, nella speranza di far impigliare i piedi dei pellegrini scalzi. Per la maggior parte degli osservatori israeliani, gli ebrei che salgono sul Monte del Tempio sono pericolosi piantagrane intenzionati a incendiare l’intera regione. Ogni governo israeliano negli ultimi 50 anni ha limitato l’ingresso degli ebrei al sito a poche ore al giorno, dal lunedì al giovedì. Ma anche in questa breve finestra, il potenziale di guai è grande.

In poco più di tre ore mercoledì, 1.538 ebrei hanno visitato il Monte del Tempio – un numero record in un giorno, ineguagliato nei tempi moderni, ma ancora un numero minuscolo se paragonato alle decine di migliaia di ebrei che stavano pregando di sotto al Muro Occidentale senza alcun piano di avventurarsi oltre. I social media palestinesi sono, come sempre, inondati di speculazioni febbrili sui piani sionisti per “profanare” e “conquistare” Al-Aqsa. Ma in realtà, il governo israeliano stava per chiudere il Monte agli ebrei da venerdì fino alla fine del Ramadan. Un tentativo dell’estrema destra di tenere una provocatoria “parata di bandiere” nella parte orientale di Gerusalemme è stato anche proibito dalla polizia, anche se nel pomeriggio hanno comunque marciato verso il quartiere musulmano della Città Vecchia.

Più tardi nella mattinata, qualcuno ha cercato di lanciare una molotov dalla moschea, ma è riuscito solo a incendiare uno dei tappeti vicino alla finestra. La polizia israeliana si aspetta un’altra rivolta venerdì mattina, ma per ora non ci sono segni che si estenda oltre il complesso. Nel frattempo, gli alti funzionari dell’Autorità Palestinese fanno a gara con i politici giordani per denunciare con più forza le azioni di Israele – ma questo principalmente perché non vogliono lasciare i titoli dei giornali ad Hamas.

Tutti vogliono il loro pezzo di Monte del Tempio/Al-Aqsa. I nazionalisti ebrei, i sostenitori di Netanyahu, l’AP, il regno hashemita di Giordania e Hamas. Se Hamas volesse scegliere di fare di questo un casus belli per lanciare razzi su Israele e iniziare un’altra guerra a Gaza, come ha fatto lo scorso maggio, potrebbe farlo. Ma è improbabile che lo faccia.

Hamas è ancora impegnato a riconsolidare il suo controllo su Gaza, a ricostruire le infrastrutture civili e a rifornire il suo arsenale militare. Non ha bisogno di un’altra guerra ora. Non le servirà politicamente quando la popolazione di Gaza, che soffre da tempo, spera che il lentissimo e graduale allentamento del blocco israelo-egiziano che dura da 15 anni continui. Per ora, i giovani che si rivoltano ad Al-Aqsa per suo conto stanno facendo la loro parte mantenendo le bandiere verdi di Hamas sotto i riflettori. Basta così.

Al-Aqsa è il simbolo più potente del nazionalismo palestinese. Lo è stato per il secolo scorso – da quando il nazionalismo palestinese è diventato una causa, in risposta al progetto sionista di stabilire la sovranità ebraica nella patria biblica. Ma come per molti simboli, è spesso frainteso come causa principale piuttosto che come significante. È un innesco, ma non è l’intera arma.

La regola di causalità del conflitto israelo-palestinese secondo cui i disordini sul Monte del Tempio porteranno sempre a un’escalation più ampia è talvolta vera, ma non sempre. Nel conflitto lungo un secolo, un sacco di violenze sono state scatenate da eventi altrove, e non tutti gli eventi violenti intorno ad Al-Aqsa hanno causato un’ulteriore escalation. Recentemente, nel 2015 e nel 2017, ci sono stati scontri sul Monte che sono stati contenuti e non si sono diffusi.

Ancora più importante, anche quelle grandi conflagrazioni che si può dire siano iniziate sul Monte del Tempio sono state causate da una lunga lista di altre circostanze, alcune delle quali erano chiare al momento e altre sono emerse solo col senno di poi.

Questo risale alla prima seria sequenza di attacchi nell’agosto 1929 – nota agli israeliani come “gli eventi del 5689” e ai palestinesi come “la rivolta di Buraq” – dopo un tentativo degli ebrei di collocare alcune sedie e una mechitza (una partizione che separa uomini e donne in preghiera) al Muro Occidentale, noto ai musulmani come Muro di Buraq.

Anche allora, le accuse di ebrei che cercano di impadronirsi di Al-Aqsa sono state usate per fomentare la rabbia pubblica. Ma le cause alla base delle violenze che seguirono, in cui morirono 250 ebrei e arabi, non furono solo la lotta emergente per il controllo del territorio, ma la politica interna palestinese (la rivalità tra i due principali clan di Gerusalemme, gli Husseini e i Nashashibi) e il risentimento per il dominio del mandato britannico.

Poco più di 70 anni dopo, si dice che l’allora leader dell’opposizione Ariel Sharon abbia causato la seconda intifada (opportunamente chiamata “l’intifada di Al-Aqsa”), che è durata cinque anni, facendo una controversa visita pubblica al Monte del Tempio. Ma all’epoca, la violenza intorno ad Al-Aqsa era in realtà relativamente minore e i principali scoppi avvenivano altrove. Anche allora, le cause principali non erano legate a Gerusalemme ma alla frustrazione palestinese per la mancanza di progressi negli accordi di Oslo, il fallimento dei colloqui di Camp David tra Ehud Barak e Yasser Arafat, e il desiderio di varie fazioni all’interno dell’AP di affermare la loro influenza.

Lo stesso vale per il ciclo di combattimenti dell’anno scorso, che ha incluso una guerra di 11 giorni con gruppi militanti a Gaza, rivolte nelle città “miste” di Israele e un lungo e violento mese di Ramadan a Gerusalemme. Le cause iniziali sono state la minaccia di sfratti arabi nel quartiere di Sheikh Jarrah a Gerusalemme Est e la polizia pesante intorno alla Porta di Damasco, così come gli scontri intorno ad Al-Aqsa.

In definitiva, tuttavia, la decisione di Hamas di escalation lanciando razzi da Gaza verso le città israeliane, in quella che ha chiamato “Operazione Spada di Gerusalemme”, era politicamente motivata: Il suo bisogno di dimostrare di essere il principale movimento palestinese, dopo che la decisione del presidente Mahmoud Abbas di cancellare le elezioni palestinesi gli ha negato l’opportunità di farlo alle urne.

I politici israeliani sono altrettanto cinici nell’usare il simbolo del Monte del Tempio per i loro scopi ristretti. Come leader dell’opposizione, Sharon ha insistito per sfidare il governo di Barak visitando il Monte nel settembre 2000. Otto mesi dopo, come neoeletto primo ministro, ha firmato ordini che proibivano al movimento dei Fedeli del Monte del Tempio di tenere lì la propria funzione durante la Pasqua.

I moderni politici di estrema destra come Itamar Ben-Gvir, che stanno cercando di agitare le cose sul Monte del Tempio e provocare rivolte che faranno cadere la fragile coalizione di governo, ignorano la scomoda verità che il governo di Benjamin Netanyahu – per il quale servono come procuratori – ha anche chiuso il Monte del Tempio agli ebrei per gli ultimi 10 giorni del Ramadan ogni anno.

Su entrambi i lati della divisione, ci sono quelli i cui interessi politici sarebbero ben serviti da un’escalation. La Jihad Islamica Palestinese, sostenuta dall’Iran, in competizione con Hamas per guidare “la resistenza”, ha lanciato un razzo da Gaza lunedì, al che Netanyahu ha risposto che questa è la prova che “abbiamo bisogno di formare immediatamente un forte governo di destra che restituisca calma e sicurezza ai civili israeliani”.

Ma per ora, almeno, né il governo Bennett né Hamas daranno soddisfazione a PIJ o a Netanyahu. A volte, Al-Aqsa è solo un posto per sfogarsi”.

Fin qui Pfeffer.

Bramosia di possesso

La conquista dei luoghi santi di Gerusalemme, avvenuta con la Guerra dei Sei giorni dell’estate 1967, viene rielaborata in una chiave ideologica che da subito aveva preoccupato i due “eroi” di quella Guerra: il ministro della Difesa, Moshe Dayan, e il capo di stato maggiore di Tsahal, Yitzhak Rabin. A farsi strada è la sacralità di “Eretz Israel”, che in quanto tale non è data come materia disponibile per qualsiasi politico. La Terra è Dio. E’ il trionfo del revisionismo sionista di Zeev Jabotinsky, l’humus culturale e ideologica su cui è cresciuta la fortuna politica della destra israeliana. In questa narrazione, la questione della sicurezza, che pure segna da sempre la quotidianità della popolazione israeliana, ha un ruolo tutto sommato secondario. Il punto centrale è che la Terra d’Israele non è negoziabile.

È una questione identitaria, e dunque metapolitica. Affrontarla significa rileggere la storia d’Israele, dalla sua fondazione ad oggi, e assieme ad essa, quella, non meno complessa e tormentata, della diaspora. Segnata nel tempo da una bramosia di possesso assoluto che ha prodotto guerre, odii secolari, tingendo di sangue le sue pietre millenarie. Gerusalemme.

“Il problema di Gerusalemme consiste nel fatto che è oggetto di una competizione aspra, crudele e nazionalistica tra gli ebrei d’Israele e gli arabi palestinesi. Per entrambe le parti vincere la competizione significa acquistare una sovranità incontrastata sulla città”. Così Avishai Margalit, tra i più acuti analisti politici israeliani, professore di Filosofia all’Università ebraica di Gerusalemme, riflette sulla Città Contesa nel suo libro Volti d’Israele (Carrocci).

“Ciò che rende il problema di Gerusalemme tanto complesso – annota ancora Margalit – è il fatto che l’attuale competizione nazionalistica per la città si svolge sullo sfondo di un’antica e sanguinosa competizione religiosa tra ebraismo, cristianesimo e islam. Per comprendere la profondità del conflitto nazionalistico bisogna afferrare il carattere di quello religioso…”.

Per questo Gerusalemme è il simbolo di un conflitto che non ha eguali al mondo. Perché come nessun conflitto al mondo racchiude in esso interessi, sentimenti, geopolitica e simbologia, in una dimensione atemporale. Sono dunque gli scrittori coloro che meglio sono riusciti a catturare l’essenza e a raccontare la natura del problema. E tra gli scrittori ce ne è uno che più di chiunque altro ha scavato in quel groviglio di sentimenti, ambizioni, paure, speranze, odio, che da sempre caratterizza l’affaire- Jerusalem. Quello scrittore, scomparso qualche anno fa, è Amos Elon. Gerusalemme – osserva Elon nel suo libro Gerusalemme. I conflitti della memoria (BUR) – conserva uno straordinario fascino sulla fantasia e genera, per tre fedi ostili che si esprimono con parole perfettamente intercambiabili, la paura e la speranza dell’Apocalisse.

Qui il territorialismo religioso è un’antica forma di cultura. A Gerusalemme, nazionalismo e religione furono sempre intrecciati tra loro; qui l’idea di una terra promessa e di un popolo eletto fu brevettata per la prima volta, a nome degli ebrei, quasi tremila anni fa. Da allora – prosegue Elon – il concetto del nazionalismo come religione ha trovato emuli anche altrove…Oggi, a Gerusalemme, religione e politica territoriale sono una cosa sola. Per i palestinesi come per gli israeliani, religione e nazionalismo si sovrappongono e combaciano. Da entrambe le parti si fondono e ciò che nasce è potenzialmente esplosivo”.

Tutto su Gerusalemme rimanda a una visione assolutistica che non conosce né concede l’esistenza di aree “grigie”, di incontri a metà strada tra le rispettive ragioni. Un diplomatico, tutto ciò, dovrebbe saperlo e tenere bene in mente. Perché in questo crogiolo di sentimenti e di passioni, anche un fotomontaggio può divenire devastante.Sari Nusseibeh, già rettore dell’Università Al-Quds a Gerusalemme Est, è il più autorevole e indipendente tra gli intellettuali palestinesi. La sua è una delle più antiche famiglie gerusalemite, assieme agli Husseini e ai Nashashibi.

Del suo libro” C’era una volta un paese. Una vita in Palestina”(Il Saggiatore), questa è la conclusione: “I dualismi di buono e malvagio, bianco e nero, giusto e sbagliato, all’insegna del ‘noi’ e ‘loro’, dei nostri ‘diritti e delle loro ‘usurpazioni’, hanno ridotto a brandelli la Terra santa. La sola speranza ci viene quando diamo ascolto alla saggezza della tradizione, e dalla consapevolezza che Gerusalemme non può essere conquistata o conservata con la violenza. E’ una città di tre fedi diverse ed è aperta al mondo….Negli antichi, intricati vicoli di Gerusalemme, stupore e prodigi sono sempre dietro l’angolo, pronti a ricordarti che questo non è un posto comune che un rilevatore può misurare con la sua asta graduata.

È una terra troppo sacra per questo”. E per una dichiarazione unilaterale che ne viola saggezza e tradizione. E ne fa il centro di una possibile, devastante, guerra di religione”.

Una guerra che continua.

Native

Articoli correlati