Top

I verdi: "Angosciante il rapporto dell'Onu, governi ipocriti"

Il coportavoce nazionale di Europa Verde Angelo Bonelli: "Vanno subito dimezzate le emissioni Co2 e invece..."

Angelo Bonelli, Verdi
Angelo Bonelli, Verdi

globalist Modifica articolo

9 Agosto 2021 - 12.36


Preroll

L’allarme lanciato dall’Onu spaventa tutti quanti e gli obiettivi di “dimezzare le emissioni di gas serra entro il 2030 e portarle a uno zero netto entro il 2050” sembrano irraggiungibili ad oggi.

OutStream Desktop
Top right Mobile

“Il tempo per salvare il pianeta sta finendo e i cambiamenti climatici sono diffusi, rapidi e si stanno intensificando lo dice l’ultimo rapporto (AR6) dell’Ipcc, il gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici diffuso stamane dell’Onu”.

Middle placement Mobile

Lo dichiara il coportavoce nazionale di Europa Verde Angelo Bonelli che aggiunge:

Dynamic 1

“I dati dell’Ipcc sono angoscianti perché configgono con l’inadeguatezza delle politiche sul clima dei governi del pianeta come dimostra l’esito del G20 che si è svolto a Napoli alcuni giorni fa dove non si è raggiunta l’intesa su due punti cruciali: dimezzare emissioni CO2 entro il 2030 e l’uscita dal carbone. In questo modo – continua l’esponente Verde- l’obiettivo di mantenere l’aumento della temperatura del pianeta entro i 1,5°C è già sostanzialmente saltato perché per rispettare quel limite è necessario dimezzare le emissioni globali di CO2 entro il 2030 per azzerarle nel 2050 e tutto ciò avviene mentre la crisi climatica colpisce con eventi estremi in diversi Paesi, dalla Germania al Canada, dalla Cina all’India e anche l’Italia che al Nord è travolta dalle alluvioni e al Sud devastata dagli incendi con temperature oltre i 45 gradi C che stanno portando alla desertificazione. Purtroppo le misure del governo Draghi sul clima sono inadeguate e violano gli obiettivi dell’Ue come nel caso del Pnrr- denuncia Bonelli- che prevede un riduzione della CO2 di solo il 50% nel 2030 contro il 55% previsto dall’Europa, a ciò aggiungiamo il taglio di fondi, rispetto a quelli che sarebbero necessari, sul trasporto pubblico, l’assenza di investimenti sulla mobilità elettrica, sulle energie rinnovabili e sulla biodiversità, mentre i ministri Giorgetti e Cingolani stanno lavorando per bloccare il piano Verde Ue, lanciando una campagna di paura e contro l’auto elettrica e sulla motor valley”, conclude Bonelli.

“Se i principali Paesi non convergeranno su impegni seri impedire conseguenze più catastrofiche sarà’ impossibile e avremo danni climatici ben peggiori di quelli che vediamo oggi con un pianeta più caldo di 1,1°C rispetto all’era preindustriale, ma la lotta al clima per la politica e’ diventata una passerella comunicativa a partire da quella italiana che preferisce spendere miliardi di euro per il ponte sullo stretto di Messina invece di investire nella difesa del suolo, nella lotta allo smog e per la conversione ecologica di sistemi produttivi obsoleti.” Conclude Bonelli.

Dynamic 2
Native
Box recommendation

Articoli correlati

Outofpage
WebInterstitial Mobile