Top

L'appello di Speranza: "Confronto per una agenda progressista che lotti contro le diseguaglianze"

Il ministro della Salute e segretario di Articolo Uno: "Proponiamo un percorso costituente condiviso con tutti coloro che sono interessati a dare una soggettività politica a una sinistra larga e plurale"

Speranza
Speranza

globalist Modifica articolo

15 Marzo 2021 - 18.16


Preroll

Parole chiare per un dialogo che porti lontano, magari a quel nuovo partito progressista di cui tanto si parla dopo il mandato decollo del Pd.

OutStream Desktop
Top right Mobile

“Difesa dei beni pubblici fondamentali e lotta alle diseguaglianze. Questo è il cuore del nostro contributo di idee per una nuova agenda progressista. Siamo pronti al confronto con chi condivide questi valori”.

Middle placement Mobile

Lo ha scritto Roberto Speranza, ministro della Salute e segretario di Articolo Uno, che ha pubblicato un documento programmatico che si conclude con un appello a superare le attuali forme dell’organizzazione politica. “L`errore più grande che potremmo compiere”, si legge in coda al documento, “è affrontare queste sfide e la fase che stiamo attraversando ciascuno nel piccolo recinto della propria organizzazione. Per questo proponiamo un percorso costituente condiviso con tutti coloro che sono interessati a dare una soggettività politica a una sinistra larga e plurale e a costruire un campo progressista capace di offrire una alternativa alla destra”.

Dynamic 1

“Invieremo le nostre proposte – ha precisato Speranza – alle forze sociali e a chi si è mobilitato a difesa della democrazia, del lavoro e dell`ambiente. A Enrico Letta cui va il mio ‘in bocca al lupo’ per la sua nuova sfida nel Pd, a Giuseppe Conte che sta lavorando a rilanciare il Movimento 5 Stelle e a tutti gli altri interlocutori della sinistra plurale ed ecologista. Scriviamo insieme una nuova pagina per l`Italia”.
“E’ il tempo di un progetto nuovo, di un progetto – si legge nel documento – che riconfiguri l`area progressista e dia finalmente una casa alla sinistra plurale. Lo diciamo all`inizio di una fase difficile, segnata – con la nascita del governo Draghi – da un oggettivo arretramento del quadro politico. La nostra scelta di sostenerlo e di farne parte è stata giusta, necessaria e inevitabile, ma è una scelta che abbiamo compiuto criticamente e che non ci deve precludere il rapporto con chi della vecchia maggioranza ha fatto scelte diverse. E’ uno strano governo, quello di Draghi: un governo che non è nato da un fallimento ma tutto al contrario, per una manovra politica, sulle ceneri di un`esperienza, quella di Conte, positiva, come dimostra il consenso significativo ottenuto nel Paese”.
La piattaforma politica di Articolo Uno è organizzata in tre capitoli: Contro le disuguaglianze, Una ripresa in chiave ecologica e Dare linfa al civismo. Ampio spazio, nella prima parte, viene dato ai temi del lavoro e del welfare. In concreto, Speranza propone agli alleati di “restituire unità e soggettività al lavoro, attraverso: un intervento legislativo che disboschi la giungla delle tipologie contrattuali e combatta la precarietà; una legge sulla rappresentanza; una riforma degli ammortizzatori sociali; un intervento a difesa del potere d`acquisto dei salari; l`inserimento strutturale della formazione nelle dinamiche del lavoro”.
“Nella sanità, occorre invertire – come si è già iniziato a fare – la tendenza al disinvestimento pubblico; orientare il sistema verso la medicina di prossimità e territoriale; promuovere l`integrazione socio-sanitaria a partire dalla politiche per la non autosufficienza; e contrastare conseguentemente un modello centrato sull`ospedale, basato sull`accreditamento esasperato di soggetti privati”. Articolo Uno considera “non più differibile” anche “una vera riforma fiscale che superi la frammentazione presente” oltre che “una lotta ai paradisi fiscali e un impegno per la definizione di regole comuni per la tassazione dei grandi player del web”. Nel documento che Speranza propone alle forze di centrosinistra si sottolinea anche l’obiettivo di “contrastare l`allargamento del divario tra Nord e Sud”, “il divario crescente tra città e contado, tra grandi centri e periferie, piccoli centri, aree spopolate”.

Il secondo capitolo è dedicato allo sviluppo sostenibile e alla “ripresa in chiave ecologica degli investimenti, della produzione, della distribuzione e dei consumi”. Fra le altre cose, Articolo Uno propone di “organizzare un ruolo più diretto e pertinente dello Stato e delle politiche pubbliche e, dall`altro lato, sorvegliare il rischio che si determinino sul mercato posizioni dominanti. E’ urgente dunque – si legge – mettere ordine nelle missioni delle agenzie pubbliche finalizzando più chiaramente gli obiettivi”.

Dynamic 2

Infine, “contro la disarticolazione sociale – scrive Articolo Uno – occorre indicare altresì la prospettiva del civismo” anche con l’obiettivo di “affermare una politica che non ha bisogno di essere anti-establishment per affermare nei fatti la sua autonomia dall`establishment”.

Native
Box recommendation

Articoli correlati

Outofpage
WebInterstitial Mobile