Liberazione dal nazifascismo: un ricordo per Tina Anselmi
Top

Liberazione dal nazifascismo: un ricordo per Tina Anselmi

In questo 25 aprile un pensiero alla politica democristiana, partigiana e paladina della legalità, che ha presieduto la Commissione P2. [Cesare Gigli]

Tina Anselmi
Tina Anselmi
Preroll

Desk2 Modifica articolo

25 Aprile 2016 - 11.26


ATF
di Cesare Gigli

Il 25 aprile ha tanti modi per essere ricordato. Uno di questi è dedicare un pensiero ed un abbraccio a Tina Anselmi. In questo mondo, che consuma tutto a velocità troppo grande perché si possa sedimentare un qualsiasi ricordo, è necessario ricordare e ricordarsi di questa veneta che ha attraversato quaranta anni di politica italiana da partigiana, da cattolica, da donna. Tre caratteristiche non facili da accettare, in Italia. Oggi compie 89 anni ed un mese esatto.

Partecipò alla Resistenza quando, a 17 anni, vide un gruppo di giovani partigiani portati al martirio dai fascisti che li impiccarono. Fortemente Democristiana, di quelle vere, credenti sul serio, da ministro (fece anche questo) realizzò la legge sulle “pari opportunità” e la riforma che portò al Servizio Sanitario nazionale. A Capo della commissione d’inchiesta sulla P2, scoperchiò il marciume che si celava dietro quella sigla massonica. Una grande donna, una grande politica, una grande Italiana. Chi nel festeggiare oggi pensa solo ai “comunisti” non sa proprio di cosa si sta parlando.

Leggi anche:  Ada, eroina dimenticata della Resistenza

Perché Tina Anselmi? Perché, se uno stupido revisionismo vuole sminuire ed anzi infangare il movimento resistenziale, l’iconografia e l’agiografia che invece per troppo tempo hanno dipinto il fenomeno ne hanno fatto diventare il ricordo non solo stucchevole, ma anche di parte. La Resistenza non fu solo “comunista”, così come non fu solo il triangolo “rosso”.

Fu una guerra civile, una guerra di italiani contro italiani dove, se la parte “giusta” della barricata era chiara, come in tutte le guerre civili il “buono” ed il “cattivo” erano invece equamente distribuiti.

E se dobbiamo ricordare che la Resistenza vide il PCI in un ruolo di primo piano in quanto, durante il ventennio, fu l’unico a mantenere una struttura di “partito”, anche se clandestino, e quindi fu capace di organizzare il movimento prima e meglio di altri, dobbiamo ricordare che la Resistenza non fu “Comunista”. Come non lo è, non lo è mai stata, Tina Anselmi.

La Resistenza che voglio ricordare è quella iniziata nel quartiere in cui vivo, con un manipolo dell’esercito italiano lasciato vigliaccamente solo da un re troppo piccolo e non solo di statura, sopraffatto dall’esercito tedesco. Li comandava Luigi Perna, sottotenente di 21 anni e laureando in ingegneria.
E’ quella di Cefalonia, o quella del monte Soratte gestita da un generale (monarchico) dell’esercito, dove tutti (tranne uno) gli “abili arruolati” si rifugiarono perché non risposero alla cartolina precetto della RSI.
E’ quella di Montezemolo, capo dei militari romani, torturato per mesi a via Tasso e mandato a morte alle fosse ardeatine, dove non fu neanche giustiziato, ma solo ferito e seppellito vivo, perché i soldati per uccidere a sangue freddo 335 persone dovettero ubriacarsi, e la mira difettava.

Leggi anche:  Storia di Eugenia, la piccola partigiana siciliana trucidata dai nazisti

E a chi contesta la valenza militare della Resistenza si deve rispondere alla stessa maniera: se è vero che gli alleati avrebbero comunque prima o poi liberato la penisola, è altrettanto vero che i partigiani gli hanno dato comunque una valida mano. Persino Churchill, di certo non tenero, disse che senza i partigiani ci si sarebbe voluto il doppio del tempo e degli uomini per conquistare la penisola.

Ricordiamo che la linea Gustav fu presa dopo un anno di assedio a Montecassino, mentre la linea Gotica fu presa in molto meno tempo anche grazie ai partigiani.

Ma soprattutto, il movimento resistenziale dimostrò che esistevano italiani in grado di battersi per qualcosa, e che la frase che Croce disse dopo l’8 settembre del 1943 («la sconfitta in guerra ha cancellato 80 anni di storia. Non esiste più̀ in Italia il concetto di popolo, esercito, Nazione») poteva essere contraddetta. Se siamo ancora una singola nazione, e non uno stato smembrato come le Germania lo è stata per 45 anni, lo dobbiamo alla Resistenza.

Leggi anche:  Oggi più che mai è importante ricordare cosa è stata la Resistenza

Quindi, riappropriamoci, tutti, del 25 Aprile, parlando di festa di liberazione dal nazifascismo. Quella festa è anche di chi non è mai stato comunista, o magari 71 anni fa era dalla parte “sbagliata” (non cattiva, sbagliata, lo ripeto). Non va lasciata in appalto ad una parte sola.

Ecco perché, il 25 aprile, ricordo Tina Anselmi.

Native

Articoli correlati