Top

Benito Mussolini resta cittadino onorario di Carpi, il Comune non approva la revoca

A quasi 100 anni dal conferimento della cittadinanza onoraria, il Comune di Carpi non è riuscito a votare in maggioranza la delibera di revoca. "Tematiche anacronistiche" dice l'opposizione.

Benito Mussolini resta cittadino onorario di Carpi, il Comune non approva la revoca

globalist Modifica articolo

13 Aprile 2022 - 10.57


Preroll

Benito Mussolini resterà cittadino onorario di Carpi. A distanza di 98 anni del conferimento, infatti, il parlamentino della città in provincia di Modena non ha deliberato la revoca. E’ mancato un solo voto in più – ne servivano 17 – per revocare la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini nella città di Carpi.

OutStream Desktop
Top right Mobile

“La scelta delle opposizioni di non votare la delibera è un autogol, mi spiace che non lo abbiano capito – ha scritto su Facebook il sindaco, Alberto Belletti. Rimango convinto, spero insieme a tanti cittadini di questa città, che Benito Mussolini è indegno di essere un nostro cittadino onorario. Ne esce sconfitto il Consiglio Comunale e con lui tutta la nostra città”.

Middle placement Mobile

I consiglieri di Lega, Fratelli d’Italia, Movimento Cinque Stelle e Carpi Futura sono usciti dall’aula parlando di una delibera “fuori tempo utile e strumentale nei giorni della Liberazione” e sempre dai banchi delle minoranze c’è chi ha chiesto al sindaco di occuparsi delle problematiche attuali e non di “tematiche del 1924” evidenziando come Carpi resti una città antifascista a prescindere dalla cittadinanza. Dopo quasi tre ore di dibattito, dunque, Benito Mussolini resta cittadino onorario della città di Carpi.

Dynamic 1
Native
Box recommendation

Articoli correlati

Outofpage
WebInterstitial Mobile