Ricostruzione in Sardegna, dopo cinque mesi il nulla
Top

Ricostruzione in Sardegna, dopo cinque mesi il nulla

«Siamo stati dimenticati dalle istituzioni». Dopo ogni calamità la politica promette e poi abbandona i territori colpiti. L’alluvione sarda non fa eccezione. [Leonardo Ortu]

Ricostruzione in Sardegna, dopo cinque mesi il nulla
Preroll

Desk2 Modifica articolo

9 Maggio 2014 - 16.54


ATF
di Leonardo Ortu

«Siamo stati dimenticati dalle istituzioni». È questo l’amaro sfogo dei cittadini di Olbia con il quale, a distanza di oltre cinque mesi dall’alluvione che il 18 novembre scorso devastò la Sardegna, rivendicano l’assenza delle istituzioni locali e nazionali nonostante i ripetuti allarmi esercitati nei confronti di esse.

Il bilancio dei danni causati dall’eccezionale ondata di maltempo fu a dir poco disastroso, e quello che si presentò agli occhi delle persone fu un vero e proprio scenario apocalittico. Strade e case allagate a causa dell’esondazione dei fiumi, centinaia le persone costrette ad abbandonare le proprie abitazioni e quasi cinquecento i chilometri di viabilità provinciale coinvolti in crolli, frane, ostruzioni e allagamenti. I più fortunati, perché abitavano ai piani alti, hanno perso solo la macchina, sommersa e trascinata via dalla corrente, o hanno avuto danni al garage e alle cantine che sono state invase dal fango. Quelli che abitavano al piano terra, invece, hanno perso tutto. Famiglie senza più niente in casa, con le abitazioni devastate, le porte e le finestre sfondate, il pavimento saltato. Per non parlare dei danni al settore economico, soprattutto nell’ambito agricolo: migliaia gli animali spazzati via dai torrenti in piena, campi allagati, ovili distrutti, fabbricati inagibili e aziende isolate a causa della scomparsa delle strade rurali.

Leggi anche:  Per un pugno di voti della lobby pistolera, il governo Meloni sdogana lo sterminio degli animali selvatici

Cinque mesi di silenziosa attesa sono ormai passati senza nessuna risposta concreta. Ma a rompere questa ostinata reticenza vi sono tuttavia delle voci che continuano a mantenere accesa la speranza di tutte le numerose persone che subirono quell’incalcolabile entità di danni . Una di queste è rappresentata dal comitato civico dei cittadini di Olbia.

Moreno Contini, il Presidente del comitato, afferma: «La situazione per ora è pressoché stagnante. Superati i momenti di disagio più importante, più con le proprie forze che con l’aiuto delle istituzioni, ora attendiamo, o meglio, ci battiamo per ottenere quei risarcimenti che ci permetterebbero di riportare ad un livello accettabile la situazione. Quello che si propone il comitato è che vengano prese in considerazione azioni legali contro lo Stato italiano anche in sede Europea se vi siano i presupposti. A tal fine proponiamo la consultazione di un team di avvocati e giuristi specializzati in merito. Proponiamo inoltre che il Comune riconosca con delibera formale “Il diritto dei cittadini vittime dell’alluvione a essere risarciti”».

Leggi anche:  Per un pugno di voti della lobby pistolera, il governo Meloni sdogana lo sterminio degli animali selvatici

Il comitato ritiene, inoltre, che nella gestione del post alluvione vi siano state delle “falle” e il sistema utilizzato dal Comune per avere una stima dei danni è risultato fortemente deficitario ed inadeguato, in quanto la stima è avvenuta in maniera caotica e approssimativa dal momento che non esisteva un adeguato coordinamento.

Conclude Moreno: «Pensare di riuscire ad ottenere tutto quello che si è perso è impossibile, ma lotteremo per ottenere almeno quei risarcimenti che ci consentano di ripartire e questo lo pensiamo, lo vogliamo e lo otterremo», annunciando perciò che la loro sarà una battaglia senza quartiere e che verrà protratta ad oltranza affinché vengano raggiunti quei risultati attendibili che i cittadini richiedono ormai da troppo tempo.

Native

Articoli correlati