Top

Clima, solo ridurre le emissioni di metano attenuerà il surriscaldamento globale

L'analisi "Global Methane Tracker" di lea: Le emissioni globali di metano dal settore energetico sono circa il 70% in più rispetto ai dati ufficiali forniti dai governi nazionali

Clima, solo ridurre le emissioni di metano attenuerà il surriscaldamento globale
Inquinamento

globalist Modifica articolo

23 Febbraio 2022 - 10.45


Preroll

Il prezzo del gas e del metano è ormai arrivato alle stelle e la crisi fra Ucraina e Russia non ha fatto altro che aggravare la situazione. Nonostante la pandemia abbia frenato i consumi di fonti energetiche, la ripresa economica dello scorso anno e di quest’anno faranno tornare i livelli di consumo al pari o se non di più a quelle del 2019.

OutStream Desktop
Top right Mobile

Le emissioni globali di metano dal settore energetico sono circa il 70% in più rispetto ai dati ufficiali forniti dai governi nazionali. Lo afferma l’Agenzia internazionale dell’energia (Iea) sottolineando “il bisogno urgente di maggiori sforzi di monitoraggio, trasparenza, e di un’azione politica più forte e immediata per ridurre le emissioni del potente gas serra”.

Middle placement Mobile

Se tutti i Paesi produttori emettessero quanto la Norvegia, che ha il livello più basso al mondo, spiega l’Agenzia, le emissioni globali di metano dalle operazioni di petrolio e gas diminuirebbero di oltre il 90%.

Dynamic 1

“Se tutte le perdite di metano dalle operazioni di combustibili fossili nel 2021 fossero state catturate e vendute, i mercati del gas naturale sarebbero stati riforniti con ulteriori 180 miliardi di metri cubi di gas naturale. Ciò equivale a tutto il gas utilizzato nel settore energetico europeo e più che sufficiente per allentare la rigidità odierna del mercato” afferma la lea che nella sua analisi “Global Methane Tracker” ha studiato la ripresa delle emissioni da petrolio, gas e carbone.

Il metano sarebbe responsabile di circa il 30% dell’aumento delle temperature globali dalla rivoluzione industriale, ricorda l’analisi. Per limitare il riscaldamento a breve termine e migliorare la qualità dell’aria servirebbero riduzioni rapide e sostenute delle emissioni. Il metano si dissolve più velocemente dell’anidride carbonica (Co2), ma è un gas serra molto più potente, il che significa che ridurre le emissioni di metano darebbe un effetto più veloce nel limitare il riscaldamento globale.

Dynamic 2

Alcuni sforzi per limitare le emissioni potrebbero già dare frutti, spiega la Iea: il settore energetico rappresenta circa il 40% delle emissioni di metano prodotte dall’attività umana e nel 2021 ha visto aumentare la diffusione del gas di poco meno del 5%, senza riportarla ai livelli del 2019.

Native
Box recommendation

Articoli correlati

Outofpage
WebInterstitial Mobile