Il giornalismo di qualità è ancora possibile: ma serve studiare (e capire)
Top

Il giornalismo di qualità è ancora possibile: ma serve studiare (e capire)

L'ultimo libro di Antonio Salvati - "E via dicendo" - contiene racconti puntuali e documentati su vari argomenti di attualità che hanno segnato l’Italia e il mondo negli ultimi anni. E indica una via...

Macchina da scrivere
Macchina da scrivere
Preroll

globalist Modifica articolo

13 Luglio 2021 - 10.16


ATF

di Gaetano Marino

L’intento dell’ultimo libro di Antonio Salvati, E via dicendo. Considerazioni e annotazioni sul tempo presente (Intrecci edizioni 2021 pp. 298, € 19), è segnalare che c’è spazio per un giornalismo di qualità. Nel volume non ci sono ricette vincenti da esibire. Su come poterci riuscire esiste una vasta letteratura. Il filosofo e linguista John L. Austin ebbe a dire che «con le parole si fanno le cose», ossia le parole diventano cose quando vengono pronunciate o scritte. L’articolo giornalistico non è semplice descrizione, semplice cronaca: la scelta delle parole dà forma al racconto, lo rende visibile, diventa contenuto. Si potrebbe a lungo discettare su questo ed altre questioni come la verifica dei fatti, la consultazione di esperti e l’utilizzo di termini corretti e giuridicamente appropriati, alcune delle regole di base del mestiere di giornalista che valgono sempre.

Non è proprio di moda parlare di giornalismo di qualità – o buon giornalismo – in un tempo, il nostro, nel quale larga parte dell’opinione pubblica delegittima il sapere. Inoltre, siamo di fronte ad un orizzonte dell’eterno presente, prigionieri del presentismo, come hanno mirabilmente scritto Giuseppe De Rita e Antonio Galdo, in un loro recente ed interessante libro. Una società prigioniera del presente non progetta il futuro e non ha memoria del passato.

Che fare dunque? Intanto, puntare al constructive journalism, ovvero il “giornalismo positivo”, che indica anche le soluzioni, non soltanto i problemi. Per fare questo occorre studiare. Per Federico Rampini un giornalista prima di aspirare a scrivere un libro deve averne letti almeno cinquanta sullo stesso argomento. Anche per scrivere un reportage occorrerebbe aver letto diversi libri sull’argomento. Tutto sembra – avverte Salvati – dannatamente alla nostra portata, relativamente semplice: non è proprio così, ma è certamente possibile.

Leggi anche:  TikTok: valorizzazione della lettura in occasione della Giornata Mondiale del Libro

Avvicinandoci ai temi roventi dell’attualità, la ricerca delle costanti storiche, dei precedenti, delle analogie proiettata su tempi lunghi del passato, sono necessarie e ci aiutano a ritrovare il cammino verso un dialogo civile tra noi e con chi la pensa diversamente. Anche per scongiurare il pericolo sempre presente – segnalato nella postfazione da Gianni Cipriani – dell’approssimazione, «nella quale non raramente i giornalisti finiscono alle prese con argomenti dei quali hanno poca o nulla conoscenza». Accanto al presentismo, un altro tratto che caratterizza il nostro tempo è la paura. Questo spiega il nostro spaesamento e le difficoltà a confrontarci con la realtà, sia in termini culturali che politici. La paura non è una novità. Da sempre ha accompagnato l’uomo e la donna. Ma ci sono paure tipiche del nostro tempo. Negli ultimi decenni, le nostre paure di fronte al mondo sono cresciute. Un esempio eloquente è quello dell’immigrazione con la conseguente paura di un’invasione del nostro paese e del cambiamento del nostro modo di vivere.

L’allargamento degli orizzonti – sviluppatisi con la globalizzazione negli ultimi decenni del secolo scorso – sembrò a tanti una preziosa opportunità. Malgrado siamo sommersi da tante informazioni abbiamo la percezione di non capire compiutamente come vada il mondo. Non ci districhiamo di fronte a conflitti complessi, etnici, razziali. Prima della globalizzazione il mondo era più “semplice”: da una parte l’Occidente, dall’altra il mondo comunista. In un mondo molto frammentato, come quello odierno, il problema è la mancanza di visioni, direbbe Andrea Riccardi. In tale scenario, ne soffre la politica che si fa sempre più “corta”, sottomessa al presentismo degli annunci e dei fuochi d’artificio degli scontri. Una politica senza tempo, molto personale, senza respiro. Ne soffre la cultura – sottolinea Salvati – che inizia a confondersi con l’informazione, con tutti i difetti che conosciamo, come le fake news. Del resto – si chiede Riccardi – che bisogno c’è di visioni? Nel mondo globale di oggi, si ha la sensazione di vedere tutto quello che si vuole e di poter raggiungere tutto. Tuttavia, avere tante notizie non vuol dire elaborare un pensiero o una visione. Potremmo dire: vediamo tanto, ma senza visione. Abbiamo tante informazioni, «ma – sottolinea Salvati – senza una cultura che le ordini e le filtri, che dia le priorità, che tracci una prospettiva. Ciò aumenta lo spaesamento e provoca false impressioni».

Oggi – ricorda l’autore – si legge in modo diverso dal passato, ci si informa in maniera più complessa di come lo si faceva solo pochi anni fa. Sono soprattutto i giovani ad avere abitudini di consumo culturale e mediale assai lontane da quelle dei loro genitori. E il nostro tempo, la stessa società italiana, il mondo nel suo insieme, sono decisamente complessi. Questo davvero non è il tempo per i semplificatori. In tal senso, bisogna provare a capire – inutile pensare il contrario -, sforzarci di comprendere, possibilmente con la mente sgombra da pregiudizi. Potremmo dire che occorre tornare a studiare. È quello che ha tentato di fare con questo volume Antonio Salvati, raggruppando alcuni suoi articoli usciti negli ultimi tre anni e apparsi soprattutto su Globalist. Il libro contiene racconti puntuali e documentati su vari argomenti di attualità che hanno segnato l’Italia e il mondo negli ultimi anni. Salvati si è accostato all’uno o all’altro scenario della vita quotidiana o dell’attualità con la consapevolezza che la scrittura può aiutare a ritessere un clima di simpatia con gli altri e con la vita. In tal modo, la speranza rientra nella vita quotidiana. Bisogna credere che un altro mondo è possibile. Del resto, la storia continua a riservarci molto sorprese, sia alla vita dei singoli individui che a quella di interi popoli. E’ necessario un atteggiamento di simpatia per gli uomini e le donne del nostro tempo. Per manifestare questo sentimento di simpatia – ricorda Salvati – serve un linguaggio scevro da odio, di critica sprezzante dell’avversario o di tutti coloro identificati come nemici, di sberleffo delle istituzioni.

Leggi anche:  "L'ultima tragica cascina", il romanzo sulla Resistenza e la scuola come recupero della memoria

Si tratta di tornare personalmente a pensare la vita e la socialità oltre ciò che la quotidianità ci pone in termini di tempi e di abitudini. E’ necessario – ha scritto Paolo Ciani, nella prefazione – «andare più in profondità e tornare alle domande ultime della vita, non in maniera pesante, ma seria: questa la sfida che questo libro pone a ciascuno. Sfida importante di cui ringraziare Antonio Salvati, da condividere insieme a chi ha a una visione solidale del futuro delle nostre società».

Native

Articoli correlati