Medio Oriente in fiamme: la scelta dell'escalation e il "fattore umiliazione"
Top

Medio Oriente in fiamme: la scelta dell'escalation e il "fattore umiliazione"

La scelta dell’escalation e il “fattore umiliazione”. Il futuro del Medo Oriente è strettamente legato a queste due variabili.

Medio Oriente in fiamme: la scelta dell'escalation e il "fattore umiliazione"
La strage di Majdal Shams
Preroll

Umberto De Giovannangeli Modifica articolo

6 Agosto 2024 - 16.50


ATF

La scelta dell’escalation e il “fattore umiliazione”. Il futuro del Medo Oriente è strettamente legato a queste due variabili.

La scelta dell’escalation

Così la declina Haaretz: “Martedì saranno trascorsi 10 mesi dal massacro del 7 ottobre. La minaccia alla sicurezza di Israele non è diminuita, la sua deterrenza non si è rafforzata e le probabilità che scoppi una guerra regionale sono più alte che mai. Non dovrebbe essere una sorpresa: Tutti sanno che è questione di ore o giorni prima che l’Iran attacchi, probabilmente accompagnato da Hezbollah e dagli Houthi.

Il Medio Oriente, come suo solito, entrerà in un ciclo di risposte e Israele, in questo senso, non è diverso dai suoi nemici. Anche se le parti dichiarano attraverso canali diretti e indiretti di non volere un’escalation, quando la risposta produce risposta, l’escalation è l’opzione predefinita.

Hezbollah ha ucciso 12 bambini a Majdal Shams. In risposta, Israele ha assassinato il comandante di Hezbollah Fuad Shukr. Allo stesso tempo, ha assassinato il capo dell’ufficio politico di Hamas Ismail Haniyeh a Teheran (di cui Israele non si è assunto ufficialmente la responsabilità) e ora è “il turno” dell’Iran di rispondere. Le probabilità che Israele debba rispondere sono elevate, con il risultato che anche senza una dichiarazione di lancio di una guerra regionale, la regione si troverà bloccata in una guerra regionale.

Ma sotto questa ripida china ci sono 115 ostaggi israeliani, circa la metà dei quali sono ancora vivi e stanno marcendo nella prigionia di Hamas. Dobbiamo ricordare che, prima della campagna di assassini (tra cui il capo militare di Hamas Mohammed Deif), c’era un relativo ottimismo riguardo a un possibile accordo sugli ostaggi e al cessate il fuoco.

Quando la speranza di un accordo sugli ostaggi viene sostituita dai preparativi per una conflagrazione regionale, non ci si può che interrogare: Se dietro l’assassinio di Haniyeh c’è davvero Israele, il Primo Ministro Benjamin Netanyahu ha tenuto conto del suo impatto sull’accordo? Ironicamente, non si può escludere che l’impatto sull’accordo fosse parte delle sue considerazioni. C’è un motivo per cui il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ritiene che Netanyahu non sia interessato a un accordo in questo momento e che gli stia mentendo riguardo agli ostaggi. L’insistenza nell’aggiungere condizioni per Hamas, che si concentrano sulla presenza israeliana lungo il corridoio di Netzarim e la via di Philadelphi, in contrasto con la posizione di tutti i capi della sicurezza, rafforza il sospetto che Netanyahu preferisca continuare la guerra, e persino espanderla, piuttosto che un accordo sugli ostaggi e un cessate il fuoco.

Sotto la fallimentare leadership di Netanyahu, Israele è sull’orlo di una guerra regionale, i suoi cittadini sono bloccati nelle loro case, aspettandosi un attacco regionale e affidando la loro difesa ad alleanze che l’Israele di Netanyahu non fa abbastanza per preservare e anzi mette deliberatamente a rischio. Fatta eccezione per i Bibi-isti, l’opinione pubblica israeliana non può fidarsi del governo e di Netanyahu alla sua guida per agire sulla base di considerazioni appropriate, solo per il bene della sicurezza di Israele e prima di tutto per l’impegno a riportare a casa gli ostaggi.

Ci sono solo due opzioni: un accordo sugli ostaggi e un cessate il fuoco, oppure un’escalation. L’Israele di Netanyahu, terribilmente, ha scelto l’escalation in questo momento”.

Il “fattore umiliazione”

Ne scrive, con la consueta lucidità analitica e spessore intellettuale, Zvi Bar’el, firma di punta del quotidiano progressista di Tel Aviv.

Leggi anche:  Israele, raid aerei in diverse aree della Siria: morte 14 persone

Annota Bar’el: ““Se c’è una cosa che ho imparato occupandomi di affari mondiali è questa: La forza più sottovalutata nelle relazioni internazionali è l’umiliazione”, ha scritto Thomas Friedman nel novembre 2003. In un op-ed intitolato “Il fattore umiliazione”, l’autore cita un discorso tenuto il mese precedente dall’allora primo ministro uscente della Malesia, Mahathir Mohamad, che in risposta alla guerra in Iraq disse, tra le altre cose: “La nostra unica reazione è quella di arrabbiarci sempre di più. Le persone arrabbiate non possono pensare correttamente”.

Israele, Iran e Hezbollah sono ora coinvolti in una guerra di umiliazione e sembra che l’umiliazione possa indurli a non “pensare correttamente”. Le agenzie di spionaggio possono localizzare la stanza e il veicolo degli obiettivi da assassinare, ottenere informazioni di qualità in tempo reale sui loro movimenti e reclutare agenti per eseguire l’assassinio o sparare un missile a guida precisa che possa raggiungere la camera da letto dell’obiettivo. Tuttavia, né l’intelligence israeliana né quella americana sono ancora in grado di stabilire come e quando l’Iran e Hezbollah risponderanno ai due omicidi che hanno “ripristinato l’onore di Israele” e gli hanno permesso di “stare in piedi”.

Inoltre, se gli omicidi avrebbero dovuto avere un valore aggiunto sotto forma di ripristino della deterrenza, l’apprensione per la risposta dimostra che la deterrenza non è stata aumentata e potrebbe essere diminuita. L’uccisione del leader politico di Hamas Ismail Haniyeh in territorio iraniano non può essere separata dalla minaccia strategica che comporta, quella per cui Israele si sta mordendo le unghie in attesa della decisione di Teheran.

In passato non sono mancate le occasioni per assassinare Haniyeh. Secondo un articolo del quotidiano britannico The Telegraph, il colpo era stato originariamente pianificato per maggio, quando Haniyeh si era recato in Iran per il funerale del presidente Ebrahim Raisi, morto in un incidente in elicottero, ma è stato cancellato per il timore di un gran numero di vittime civili.

Se il rapporto è corretto e il piano era quello di effettuare l’assassinio durante un evento nazionale, allora sia il piano che l’effettivo assassinio – nonostante Israele non ne rivendichi la responsabilità – suggeriscono che l’intenzione non era solo quella di eliminare un nemico mortale ma anche, e forse soprattutto, di riscuotere un altro debito d’onore dall’Iran per la grave umiliazione subita da Israele nell’attacco combinato con missili e droni di aprile, anche se i danni concreti dell’attacco sono stati minimi.

A differenza dell'”equazione della rappresaglia” che si è sviluppata tra Israele e Hezbollah e che tuttora detta la profondità, la portata e i confini del confronto violento, l'”equazione dell’umiliazione” non può essere prevista. Questo perché, come ha detto l’ex primo ministro della Malesia, “le persone arrabbiate non possono pensare correttamente” e qualsiasi tentativo di stabilire i parametri del dialogo militare previsto tra Iran e Israele usando la ragione farà fatica a quantificare l’effetto e la forza del “fattore umiliazione” – non solo quello iraniano, ma anche quello che detterà la risposta prevista di Israele all’attacco iraniano.

La pensione danneggiata dove Ismail Haniyeh alloggiava a Teheran. L’attacco a Haniyeh ha innescato una reazione a catena automatica che presumibilmente non è più soggetta a controllo e comando. Sembra che non dipenda più dall’accordo con Yahya Sinwar sul rilascio degli ostaggi, che in ogni caso sembra non essere più sostenibile a giudicare dalle citazioni trasmesse dalla TV pubblica Kan 11 e da Channel 12 News dell’incontro tra il Primo ministro Benjamin Netanyahu e i capi delle agenzie di sicurezza e di intelligence.

Leggi anche:  Israele, Netanyahu e la lezione del rabbino Danino

Gaza e i suoi ostaggi sono diventati una questione secondaria, per non dire marginale, un danno collaterale della “grande” guerra che si sta avvicinando al punto di ebollizione. È interessante sapere se gli stessi capitani della sicurezza che hanno chiesto a Netanyahu di dire esplicitamente se non è più interessato all’accordo con gli ostaggi hanno espresso in precedenza una posizione così ferma contro l’assassinio di Haniyeh, insieme al quale le possibilità di un accordo potrebbero anche evaporare, o se l’opportunità ha offuscato i loro occhi, al diavolo gli ostaggi.

La risposta retorica di Teheran all’uccisione di Haniyeh indica un cambiamento fondamentale nella strategia iraniana, che dipende dalla creazione di un “anello di fuoco” che si suppone protegga l’Iran da un attacco diretto, generando al contempo sedi di fuoco regionali e locali. L’Iran ha aggirato l’anello di fuoco ad aprile, quando ha attaccato direttamente Israele, diventando il bersaglio principale, ma ha specificato che si è trattato di una risposta una tantum che non mira a scatenare una guerra totale.

L’ipotesi di lavoro che guida i sistemi difensivi e offensivi israeliani e americani è che l’Iran attaccherà anche questa volta obiettivi in Israele, presumibilmente insieme ai suoi proxy. L’intensità della retorica viene interpretata come la volontà e la disponibilità iraniana ad allargare il cerchio dei combattimenti. Tuttavia, sulla via del lancio di droni e missili contro Israele, e nonostante l’intensità della sua umiliazione, l’Iran è obbligato a esaminare razionalmente il prezzo che un tale attacco potrebbe richiedere, ovvero come rispondere senza suicidarsi, perdere i suoi asset strategici o danneggiare l’efficacia dei suoi proxy e il potere del cerchio di fuoco di servirlo in futuro. Questo perché ognuno di questi satelliti ha un ruolo centrale nel paese in cui opera, prima della sua missione di rappresaglia contro Israele.

Così, ad esempio, le milizie sciite in Iraq non sono solo gruppi militari armati che attaccano obiettivi americani e israeliani. Queste milizie, che non sono monolitiche, operano anche nell’ambito del Ministero della Difesa iracheno e sono finanziate dal bilancio della difesa dell’Iraq. In quanto forza militare che opera a fianco dell’esercito regolare, queste milizie sono al servizio dei leader politici sciiti in Iraq e conferiscono loro maggiore potere, a vantaggio di Teheran.

Ecco perché a febbraio, dopo che un attacco a una base americana in Giordania da parte di queste milizie ha provocato una massiccia risposta americana contro le loro basi, la guida suprema iraniana Ali Khamenei ha inviato il comandante della forza Quds delle Guardie Rivoluzionarie iraniane, Esmail Ghaani, a Baghdad per ordinare ai loro leader di smettere di attaccare gli obiettivi americani. Ciò derivava dalla sua necessità di preservare le milizie.

Allo stesso modo, l’Iran si è finora coordinato con Hezbollah sulle operazioni di quest’ultimo, poiché finora l’importanza dell’organizzazione nel proteggere gli interessi iraniani in Libano e in Siria ha prevalso su ogni altra considerazione.

Gli Houthi possono rappresentare un’eccezione a questa regola, poiché non sono un’organizzazione all’interno dello Stato ma lo Stato stesso, almeno nella parte dello Yemen che hanno conquistato nel 2014. Inizialmente, l’Iran non li considerava uno dei suoi proxy e aveva persino consigliato loro di non conquistare lo Yemen. Ma gli sviluppi sul campo hanno trasformato gli Houthi, che non sono sciiti ortodossi, in un proxy iraniano, anche se non obbedisce automaticamente agli ordini dell’Iran.

Leggi anche:  Israele, il pessimismo della ragione

L’Iran deve quindi considerare con attenzione come le prevedibili risposte israeliane e americane a un eventuale attacco a Israele si ripercuoteranno su ciascuno di questi Paesi, in particolare su Libano e Iraq. Ma prima ancora di dover difendere i suoi proxy e prevenire una situazione in cui un attacco a Israele provochi una risposta che eroda il loro status e incrini la presa dell’Iran su quei Paesi, l’Iran è ben consapevole di tutti gli obiettivi sensibili che esistono nel suo stesso Paese. Anche un attacco a bersagli più morbidi – come i porti, le basi della Guardia Rivoluzionaria che si trovano lungo tutto il Golfo Persico, i giacimenti di petrolio e gas e gli impianti di produzione, nonché le industrie civili che sono in gran parte controllate dalla Guardia Rivoluzionaria – potrebbe far pagare all’Iran un prezzo economico e politico molto alto.

Non meno importante è il modo in cui una guerra del genere potrebbe sconvolgere la strategia regionale dell’Iran, che negli ultimi anni ha chiesto di cercare di riparare le relazioni con gli Stati arabi vicini. Quando ha preparato la sua risposta all’assassinio di Mohammad Reza Zahedi in aprile, l’Iran si è assicurato di informare in anticipo tutti i paesi interessati, compresi i vicini arabi e gli Stati Uniti. Dopo l’attacco, l’Iran ha annunciato che si trattava di una “risposta contenuta”, ovvero che, a suo parere, non richiedeva alcuna ritorsione da parte di Israele.

Questa volta, l’Iran parla pubblicamente di una risposta molto più dura, “una punizione che Israele non dimenticherà”. Ma una guerra di questo tipo, che l’Iran non ha voluto iniziare durante gli ultimi 10 mesi di combattimenti, potrebbe intensificare il sentimento di minaccia degli Stati del Golfo nei confronti dell’Iran, anche se il nuovo presidente iraniano Masoud Pezeshkian ha indicato tra i suoi obiettivi principali il consolidamento delle relazioni del paese con i suoi vicini.

Nel 2013, Khamenei ha usato il termine “flessibilità eroica” per giustificare il suo sostegno ai negoziati per un accordo nucleare. “Non sono contrario a passi diplomatici corretti”, disse. “Credo in quella che molti anni fa veniva chiamata ‘flessibilità eroica’. In certe circostanze, questo è positivo e necessario”. Tuttavia, ha aggiunto, “un lottatore a volte mostra flessibilità per motivi tecnici. Ma non deve dimenticare chi è il suo rivale e chi è il suo nemico”.

Nel 2023, in occasione di un incontro con alti funzionari del Ministero degli Esteri iraniano, Khamenei spiegò cosa intendeva per flessibilità. “Flessibilità significa l’idea di proteggere gli interessi dello Stato. Ma non significa che si debbano dimenticare i propri principi… Proteggere gli interessi, o utilitarismo, significa trovare un modo per superare i gravi ostacoli in modo da poter continuare a percorrere la strada fino a raggiungere il proprio obiettivo”.

In termini di realpolitik, le considerazioni che l’Iran deve soppesare dovrebbero imporre una “risposta contenuta” come parte della stessa “flessibilità eroica”. Ma ora al mix si è aggiunto un fattore nascosto, quello che Friedman ha definito “la forza più sottovalutata nelle relazioni internazionali”: l’umiliazione. E come Israele sa molto bene, di fronte all’umiliazione le considerazioni razionali tendono a dissolversi”.

Native

Articoli correlati