Video delle soldatesse israeliane rapite da Hamas: accuse a chi ha riconosciuto lo stato di Palestina
Top

Video delle soldatesse israeliane rapite da Hamas: accuse a chi ha riconosciuto lo stato di Palestina

Mercoledì il Forum delle famiglie degli ostaggi in Israele ha pubblicato filmati di sette donne soldato israeliane catturate da Hamas in una base militare durante gli attacchi del 7 ottobre. E sono partiti gli attacchi a chi critica Israele

Video delle soldatesse israeliane rapite da Hamas: accuse a chi ha riconosciuto lo stato di Palestina
Preroll

globalist Modifica articolo

23 Maggio 2024 - 11.27


ATF

Mercoledì il Forum delle famiglie degli ostaggi in Israele ha pubblicato filmati di sette donne soldato israeliane catturate da Hamas in una base militare durante gli attacchi del 7 ottobre.

Il video di tre minuti mostrava le donne, tutto il personale delle Forze di Difesa Israeliane (IDF), sedute a terra, alcune ferite e insanguinate, con le mani legate dopo la cattura dalla base di Nahal Oz, nel sud di Israele.

Il filmato, tratto da un video di due ore girato con una body camera dai militanti di Hamas durante l’attacco, era stato precedentemente diffuso da Hamas. Le famiglie lo hanno ottenuto mesi fa dall’IDF, che aveva precedentemente modificato il video per escludere le scene più inquietanti.

“Il filmato rivela il trattamento violento, umiliante e traumatizzante che le ragazze hanno subito il giorno del loro rapimento, con gli occhi pieni di puro terrore”, ha affermato il forum.

“Penso che il messaggio qui sia rivolto alla comunità internazionale: in un momento in cui vediamo il presidente degli Stati Uniti Joe Biden minacciare che non fornirà armi a Israele, vediamo tre paesi europei riconoscere lo Stato palestinese. Tutto questo sta accadendo mentre i nostri ostaggi sono ancora a Gaza”, ha detto al Guardian Ashley Waxman Bakshi, cugina di Agam Berger, una delle donne nel video.

Leggi anche:  Israele usa proiettili al fosforo per colpire il sud del LIbano: nuove accuse

Waxman Bakshi ha detto: “Questo significa mandare il messaggio ad Hamas che non hanno motivo di negoziare un accordo per il loro rilascio. Perché dovrebbero? Vogliamo inviare un messaggio alla comunità internazionale per ricordare alla gente che questa guerra è iniziata a causa del 7 ottobre, a causa dei nostri ostaggi che sono ancora lì, mentre la comunità internazionale si è concentrata solo sulla crisi umanitaria a Gaza. Nessuno parla della nostra crisi umanitaria, dei nostri ostaggi.’’

“Liberate gli ostaggi e la situazione migliorerà”, aggiunge.

Migliaia di israeliani si sono uniti alle proteste delle ultime settimane chiedendo un accordo per riportare a casa gli ostaggi ancora detenuti a Gaza da Hamas, elezioni anticipate e le dimissioni immediate del primo ministro Benjamin Netanyahu.

“Questa crisi degli ostaggi non è solo un fallimento del governo israeliano, è anche un fallimento della comunità internazionale”, ha affermato Waxman Bakshi.

La guerra è stata innescata dall’attacco di Hamas in Israele in cui sono morti 1.200 persone, principalmente civili, e circa 250 sono stati presi in ostaggio.

Leggi anche:  Israele: la Torah ti allunga la vita, soprattutto se ti evita il servizio militare

A seguito dell’offensiva di ritorsione di Israele sulla Striscia di Gaza governata da Hamas, almeno 35.386 palestinesi sono stati uccisi e 79.366 feriti, ha detto sabato il ministero della Sanità di Gaza.

Circa la metà delle circa 250 persone rapite il 7 ottobre sono state liberate da allora, la maggior parte grazie allo scambio di prigionieri palestinesi detenuti da Israele durante il cessate il fuoco durato una settimana a novembre. Secondo le autorità israeliane, sono confermati i morti di circa 30 persone.

Sabato scorso, il Families Forum ha rilasciato una dichiarazione in cui affermava che un ostaggio, Ron Benjamin, era morto. La dichiarazione dell’organizzazione afferma che 128 ostaggi rimangono prigionieri.

I corpi di tre ostaggi rapiti da Hamas, tra cui il tedesco-israeliano Shani Louk, sono stati recuperati a Gaza dall’esercito israeliano, ha annunciato.

Gli altri due ostaggi sono stati identificati come Amit Buskila, 28 anni, e Itzhak Gelerenter, 56 anni, secondo il portavoce militare R Adm Daniel Hagari, che ha detto che le tre vittime sono state portate a Gaza dopo essere state uccise da Hamas al festival musicale Nova.

Leggi anche:  I genitori dei militari israeliani chiedono ai figli di tornare a casa e non combattere più

Il filmato di quello che sembrava essere il corpo di Louk, 22 anni, sul retro di un camioncino per le strade di Gaza è stato tra le prime immagini ad emergere dopo il 7 ottobre, quando la portata degli attacchi è diventata chiara.

Native

Articoli correlati