Aleksandr Dugin, il "Rasputin di Putin" in odore di nazional-socialismo
Top

Aleksandr Dugin, il "Rasputin di Putin" in odore di nazional-socialismo

A tratteggiare le posizioni dell'ideologo del putinismo è Amit Varshizky, scrittore e storico che al mondo di Putin ha dedicato ricerche e pubblicazioni tra le più documentate oggi in circolazione.

Aleksandr Dugin, il "Rasputin di Putin" in odore di nazional-socialismo
Aleksandr Dugin
Preroll

Umberto De Giovannangeli Modifica articolo

16 Maggio 2022 - 16.25


ATF

Chi c’è dietro l’ideologia putiniana? Chi orienta le narrazioni storiche, finanche i riferimenti religiosi dello Zar del Cremlino? Questa persona esiste. Il suo nome è Aleksandr Dugin,  ll “Rasputin di Putin”.

Ritratto dell’ideologo di Stato

A tratteggiarlo, su Haaretz, è Amit Varshizky, scrittore e storico che al mondo di Putin ha dedicato ricerche e pubblicazioni tra le più documentate oggi in circolazione.

Scrive il professor Varshizky: “Le agenzie di intelligence e spionaggio di tutto il mondo, i leader degli stati, i diplomatici, i commentatori politici e i giornalisti stanno tutti cercando di capire le intenzioni del presidente russo Vladimir Putin e di comprendere lo scopo dell’invasione russa dell’Ucraina. Ma chiunque voglia veramente capire la visione del mondo di Putin e la visione geopolitica che sta alla base delle sue mosse politiche e militari degli ultimi anni, compresa la campagna d’Ucraina, farebbe meglio ad ascoltare le parole di una persona: Aleksandr Dugin.

Soprannominato “il Rasputin di Putin” dai media occidentali, Dugin è oggi il filosofo politico più influente in Russia. È considerato la forza trainante dell’ideologia russa post-sovietica nel XXI secolo e le sue idee sono strumentali nel plasmare l’approccio dell’élite al potere a Mosca. In Russia è ampiamente considerato il capostipite della “primavera russa” e in Occidente si pensa che abbia un’influenza quasi magica sul Cremlino. Come tale, è l’unico intellettuale il cui ingresso negli Stati Uniti e in Canada è stato vietato a causa del suo coinvolgimento nella crisi ucraina del 2014.

Dugin è nato a Mosca nel 1962; suo padre ha servito come colonnello nell’intelligence militare sovietica. Fin da giovane si interessò alle dottrine mistiche, allo spiritualismo e al radicalismo politico. Era membro di associazioni clandestine che si opponevano al dominio sovietico e fondevano idee mistiche con dottrine ultranazionaliste e fasciste. In questo periodo tradusse anche in russo alcuni degli scritti di Julius Evola, un filosofo ed esoterista italiano che esercitò una grande influenza sui pensatori fascisti e nazisti negli anni venti e trenta. La critica di Evola al modernismo, e in particolare la sua feroce opposizione all’ordine liberale, all’ethos del progresso e ai valori di libertà e uguaglianza, sarebbe diventata col tempo un fondamento della visione del mondo di Dugin. Durante questo periodo dissidente, espresse anche la sua ammirazione per le SS adottando per sé un alter ego chiamato Hans Sievers, ispirato alla figura del criminale di guerra Wolfram Sievers, che era il segretario generale dell’Ahnenerbe, un istituto di ricerca nazista che Heinrich Himmler istituì a metà degli anni ’30.

Fondatore del Partito Nazionale Bolscevico

Negli anni ’90, dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica, Dugin (che ormai aveva conseguito due dottorati, uno in sociologia, l’altro in scienze politiche) fu coinvolto in varie iniziative politiche. Tra gli altri compiti, era un consigliere speciale del Cremlino ed era uno dei fondatori del Partito Nazionale Bolscevico, un gruppo di estrema destra la cui piattaforma fondeva principi bolscevichi e fascisti e chiedeva la creazione di un nuovo impero russo che si sarebbe esteso da Vladivostok a Gibilterra.
Nel 1997, Dugin ha pubblicato “Fondamenti di Geopolitica”, che è diventato un libro di testo chiave per gli studenti dell’Accademia dello Stato Maggiore dell’esercito russo ed è stato visto da alcuni osservatori occidentali come “la versione russa del Destino Manifesto”. Nel 2001, ha fondato il Partito Eurasia, che si oppone alla globalizzazione e a tutto ciò che essa implica, e ha chiesto la formazione di un blocco anti-americano basato su un’alleanza strategica tra la Russia, gli stati balcanici e il mondo musulmano, in particolare l’Iran.

Dugin ha stretti legami con le élite politiche, economiche e militari della Russia. Ha servito come consigliere di Sergey Yevgenyevich Naryshkin, un ex vice premier e presidente della Duma, che oggi è a capo dei servizi segreti esteri russi. Dugin è anche molto vicino a Sergei Glazyev, un alto membro della Duma che è stato consigliere economico di Putin. È anche un collaboratore regolare del sito web di ultradestra pubblicato da Konstantin Malofeev, che è considerato un confidente di Putin e ha connessioni con i servizi statali russi e gli organi di intelligence.

Nel corso degli anni, Dugin ha anche coltivato ampi legami con figure governative in Asia e in Europa, acquisendo nel processo uno status speciale, anche se non ufficiale, come mediatore per il Cremlino. Nel 2014, durante la rivoluzione in Ucraina e l’estromissione del presidente filorusso Viktor Yanukovych, Dugin ha lavorato industriosamente per assistere i separatisti russi ed è stato apertamente critico nei confronti di Putin per non aver invaso l’Ucraina. “La rinascita russa può fermarsi solo a Kiev”, ha dichiarato all’epoca. A seguito di un sanguinoso scontro a Odessa tra ucraini filorussi e filo-occidentali, Dugin disse in un’intervista: “Uccideteli! Uccideteli! Uccideteli!”. Le sue osservazioni sono state interpretate come un appello al massacro di massa e hanno suscitato una protesta pubblica che ha portato al suo licenziamento dal suo posto di capo del dipartimento di sociologia delle relazioni internazionali all’Università Statale di Mosca.

Leggi anche:  Putin dice che il tentativo di infliggere alla Russia una 'sconfitta strategica' è fallito

Le sue idee risuonano ai più alti livelli. Durante l’annessione della Crimea, quella stessa primavera, Putin, parlando alla televisione di stato, fece ripetutamente uso del termine “Novorossiya” (Nuova Russia), che era stato coniato da Dugin nello spirito della terminologia imperialista durante l’era zarista. Tuttavia, le idee radicali di Dugin non finiscono con le ambizioni imperialiste e le dichiarazioni sulla necessità di ripristinare la “Grande Russia”; egli pretende di proporre un’alternativa culturale, spirituale e morale all’ordine liberale dell’Occidente moderno. Il suo atteggiamento nei confronti della crisi del liberalismo in Occidente è che si tratta di una questione filosofica, una “crisi metafisica”, nelle sue parole, e il suo progetto intellettuale equivale a un tentativo di forgiare una nuova affinità tra l’era postmoderna e la tradizione.

L’uso della religione

Non attinge solo a considerazioni politiche ma anche ad argomenti filosofici, storici, antropologici e geopolitici, che espone nelle decine di libri che ha pubblicato. Le sue dichiarazioni politiche sono regolarmente condite da una terminologia liturgica e quasi apocalittica, che ha origine nel mondo ortodosso-cristiano-mistico a cui è affezionato. Nei suoi scritti e nelle sue conferenze, Dugin descrive la lotta con l’Occidente come uno scontro tra due civiltà che rappresentano diverse percezioni della verità – diverse idee di umanità – e sposano sistemi di valori reciprocamente contraddittori.

Dal suo punto di vista, la campagna contro l’Occidente non dovrebbe essere vista come una lotta politica nel senso usuale del termine, ma come una battaglia spirituale ed esistenziale per l’anima russa. Le persone che hanno familiarità con gli scritti dei teorici fascisti e nazional-socialisti del primo quarto del XX secolo identificheranno facilmente le fonti di ispirazione che alimentano il suo pensiero e capiranno perché ci sono alcuni che lo considerano il filosofo più pericoloso del mondo.

Quarta teoria politica

Qual è dunque la dottrina della persona che ha sollecitato una conquista russa dell’Ucraina negli ultimi 20 anni? Dugin si definisce un pluralista anti-globalista e usa spesso il termine “pluversalismo” come alternativa all'”universalismo”, un termine che ha preso in prestito dal giurista nazi-tedesco Carl Schmitt. Le nazioni, sostiene Dugin, sono entità storiche e organiche: Hanno tradizioni, valori e concezioni distintive del mondo che emergono organicamente nel corso della loro storia. La cultura di una nazione non dovrebbe essere giudicata con i criteri di una cultura diversa, sostiene, e uno stato non deve imporre i suoi valori ad un altro stato. Da qui la sua obiezione al globalismo culturale, politico ed economico guidato dagli Stati Uniti e, come tale, all’occidentalizzazione dell’Ucraina.

La globalizzazione, sostiene, è solo una copertura per l’imperialismo americano, che lui definisce “imperialismo spirituale”, il cui obiettivo è quello di subordinare il mondo intero al sistema di valori liberale e allo stile di vita americano. Quando Donald Trump è stato eletto presidente degli Stati Uniti, Dugin ha dichiarato che è stato il giorno più felice della sua vita: Finalmente un presidente isolazionista era alla Casa Bianca, qualcuno che era contro gli accordi commerciali internazionali e voleva smantellare la Nato.

Ma la dottrina di Dugin, come abbiamo visto, non si limita agli interessi politici o economici. Egli pretende di esporre una rivoluzione concettuale, una visione olistica del mondo che ha implicazioni per tutte le sfere della vita sociale e radica gli assunti di base sulle questioni esistenziali, metafisiche e morali. La civiltà occidentale, sostiene, è in uno stato di declino e disintegrazione. La ragione: è basata su false fondamenta filosofiche, una visione del mondo spuria la cui genesi risiede nel modernismo, che lui definisce un “errore catastrofico”. Le prove del collasso interno dell’Occidente sono ovunque: dal radicamento del relativismo morale, la politica dell’identità e la correttezza politica, all’aumento dell’individualismo rapace e l’indebolimento della solidarietà sociale, aggravato dall’abbandono della tradizione, della religione e dalla santificazione dell’utilitarismo materiale.

Come vede Dugin, sulla scia della caduta dell’Unione Sovietica e del trionfo del capitalismo, il liberalismo ha cessato di esistere come una teoria politica tra le tante, ed è diventato il modo esclusivo, percepito come una necessità storica. Il politico si fonde così nell’economico mentre gli interessi e i confini nazionali vengono ridisegnati in base alle condizioni del mercato globale. Ma la verità è che il globalismo economico non è altro che un assalto del mondo liberale alle civiltà non occidentali, un tentativo di cancellare le loro culture singolari e i loro valori tradizionali e di subordinarli all’idea di un mondo unipolare governato dagli Stati Uniti.

Leggi anche:  Putin dice che il tentativo di infliggere alla Russia una 'sconfitta strategica' è fallito

Il modernismo, sostiene Dugin, non è un periodo storico. È un paradigma di pensiero, un’epistemologia che si basa sull’idea che nulla è sacro, tutto è materiale. L’esistenza moderna si basa su un approccio materialista, meccanicista e determinista, che riduce le persone a processi causali esterni e le priva della libertà interiore. Le ancore tradizionali che in passato fornivano accesso al metafisico, al sublime e al sacro sono state sradicate e dimenticate. L’individuo rimane così solitario e alienato, privato di un’esperienza interiore formativa, privo di coscienza storica e disconnesso dall’ambiente sociale.

Le libertà individuali e i diritti umani e civili, che sono presentati come verità universali, sono solo astrazioni artificiali, strumenti ideologici che servono ai gruppi di potere per gettare fumo negli occhi delle masse e preservare il loro dominio economico e politico. Valori come l’universalismo, l’oggettivismo e il positivismo sono una copertura per un apparato dittatoriale destinato a costruire una coscienza liberale. L’inevitabile punto finale del “dogmatismo liberale”, come lo definisce lui, è annullare la cultura – una guerra di tutti contro tutti che porta i principi della libertà liberale alle loro assurde estremità ed espone la spinta dittatoriale del pensiero liberale.

In risposta a tutto questo, Dugin propone una nuova teoria politica, una che metta al centro i principi di giustizia sociale, sovranità nazionale e valori tradizionali, e che agisca come un ponte tra la sinistra sociale e la destra politica, tra il nuovo e il vecchio, tra la ragione e la fede. Nel 2009, ha pubblicato un trattato, “La quarta teoria politica”, che propone un’alternativa ai tre grandi paradigmi politici della teoria modernista: liberalismo, comunismo e fascismo. Il comunismo, sostiene, ha fallito a causa del suo approccio materialista alla storia, la sua ossessione per le strutture di classe, il suo atteggiamento eretico verso la religione e l’aspettativa errata di un progresso unidirezionale. Il fascismo era destinato al fallimento perché basato sulla supremazia razziale e sul culto dello Stato. Il liberalismo, che poneva l’individuo al centro della vita economica e politica, lasciava le persone deboli e scollegate e minava la società.

La campagna in Ucraina significa quindi una nuova era che determinerà se il futuro del mondo risiede nella molteplicità e nel pluralismo o nell’unipolarismo dittatoriale sotto l’egemonia americana.

La quarta teoria politica propone un percorso che non è stato ancora provato. Invece della classe, dello stato e della razza, o dell’individuo, pone un fondamento diverso per l’idea politica: il concetto di Dasein, la parola tedesca che significa “essere lì” o “essere nel mondo”, che ha origine con il più grande filosofo tedesco del XX secolo, e senza dubbio il più controverso di essi: Martin Heidegger.

Dugin ha scritto 14 volumi su Heidegger – i cui legami con il partito nazista continuano ad offuscare la sua eredità – e vede la sua filosofia come una chiave per superare il modernismo e il mondo materialista che rappresenta. Secondo lui, questo è il modo per scoprire il nucleo interno e autentico dello spirito russo, che è l’ultimo “altro” dell’Occidente. Come scrive, “Padroneggiare Heidegger è il principale compito strategico del popolo russo e della società russa a breve termine, la chiave del domani russo”.

Dugin applicherebbe le categorie del pensiero heideggeriano al pensiero e al linguaggio russo, e quindi rinnoverebbe l’affinità collettiva dei russi alla radice della loro esistenza: il nucleo interiore primordiale che ha generato il “russismo”, che è stato dimenticato nell’era moderna. Dugin si oppone al liberalismo, al fascismo e al comunismo perché le tre ideologie sono prodotti salienti del modernismo e si basano sullo stesso paradigma concettuale: credere nel progresso, nello sviluppo, nella crescita lineare, nell’evoluzione, nel miglioramento costante della società, nella modernizzazione. Egli definisce questo approccio alla storia un “processo monotono” e dedica ampie discussioni a confutare la sua validità logica e scientifica. Per come la vede lui, il processo monotono è un assioma che appartiene al XIX secolo ed è stato da tempo confutato dalla fisica moderna, dalle scienze sociali e dall’esperienza storica del XX secolo. Il processo monotono è scollegato dalla realtà biologica ed è contrario alla vita; può produrre solo distruzione e morte.

Leggi anche:  Putin dice che il tentativo di infliggere alla Russia una 'sconfitta strategica' è fallito

Per esempio, la credenza liberale nella crescita economica costante in un mondo di risorse limitate è rovinosa e porta alla perdizione inevitabile. La vita non è uno sviluppo lineare o una sequenza causale di eventi di direzione preordinata, ma un giro ciclico di nascita, crescita, vecchiaia e morte. Di conseguenza, il mito moderno del progresso deve essere soppiantato dal mito premoderno e astorico dell’eterno ritorno.

Quei legami con la Germania pre nazista

Il modello filosofico proposto da Dugin è un tipo di rivoluzionario conservatore che assomiglia alla corrente filosofica che sorse in Germania nel periodo tra le due guerre. Offuscava le distinzioni convenzionali tra destra e sinistra, fondeva elementi progressisti e reazionari, razionali e mistici, e coltivava idee che in seguito trovarono posto nell’ideologia nazionalsocialista. Secondo Dugin, il rivoluzionarismo conservatore non aspira a rallentare la corsa della storia, come farebbero i conservatori liberali, o a tornare al passato, come i conservatori tradizionali. Il suo scopo, piuttosto, è quello di “estrarre dalla struttura del mondo le radici del male, abolire il tempo come qualità distruttiva della realtà, e così facendo realizzare una sorta di intenzione segreta, parallela e non evidente della Divinità stessa”.

Conoscere il nemico

Due settimane dopo l’invasione russa dell’Ucraina, Dugin ha dichiarato che la guerra (o l'”operazione”, come si è rapidamente corretto, nello spirito della terminologia dettata dal Cremlino) annuncia la fine dell’idea del mondo unipolare che è governato da una sola civiltà. Gli eventi riflettono quindi uno scontro di civiltà: “modernismo contro tradizione, materialismo contro decenza e potenza militare”. Questa lotta non riguarda la religione, la razza o il nazionalismo, è una lotta geopolitica: “Senza l’Ucraina, la Russia non sarà mai un impero, con l’Ucraina sarà un impero”. Dalla caduta dell’Unione Sovietica, dice Dugin, la Russia ha cercato di integrarsi nella visione globale ma ha fallito, perché quella visione non è compatibile con la sua vera essenza. La campagna in Ucraina significa quindi una nuova era che determinerà se il futuro del mondo risiede nella molteplicità e nel pluralismo o nell’unipolarismo dittatoriale sotto l’egemonia americana.

Dugin è un filosofo profondo, incisivo e vigoroso, e le sue frecce critiche sono affilate, ben ragionate e rivolte al ventre molle del liberalismo. Di conseguenza, il suo lavoro è popolare tra ampi circoli dell’intellighenzia nel mondo non occidentale e risuona anche tra la destra profonda in Occidente, così come tra i gruppi rivoluzionari di sinistra. Tutti coloro che credono nell’importanza dei valori di libertà e democrazia farebbero bene ad ascoltare attentamente ciò che ha da dire. Il sentimento di repulsione che molti in Occidente condividono – per quanto riguarda la rapacità aziendale, le disparità economiche nella società e la disuguaglianza nella distribuzione delle risorse globali, la distruzione dell’ambiente da parte del consumismo rampante ed edonistico, la sottomissione della vita intellettuale e culturale ad un’economia di mercato iper-capitalista, e tutta una serie di altri mali neoliberali – deve servire come luce di avvertimento e suscitare una vera apprensione per il futuro dell’Occidente liberale.

Se la società aperta vuole sopravvivere, ha bisogno di prendere sul serio le idee dei suoi critici e maligni, e non liquidarle con sdegno. Perché non è stato molto tempo fa che l’opposizione al liberalismo ha generato potenti reazioni ideologiche la cui attuazione politica ha comportato uccisioni e distruzioni su una scala senza precedenti. Il filosofo ebreo-tedesco Ernst Cassirer scrisse dopo la Seconda Guerra Mondiale: “Per combattere un nemico devi conoscerlo. Questo è uno dei primi principi di una buona strategia. Conoscerlo non significa solo conoscere i suoi difetti e le sue debolezze; significa conoscere la sua forza. Tutti noi siamo stati soggetti a sottovalutare questa forza. Quando abbiamo sentito parlare per la prima volta dei miti politici li abbiamo trovati così assurdi e incongrui, così fantastici e ridicoli che difficilmente potevamo essere convinti a prenderli sul serio. Ormai è diventato chiaro a tutti noi che questo è stato un grande errore. Non dovremmo commettere lo stesso errore una seconda volta. Dovremmo studiare attentamente l’origine, la struttura, i metodi e le tecniche dei miti politici. Dovremmo vedere l’avversario faccia a faccia per sapere come combatterlo”, conclude lo storico.

Una chiosa finale assolutamente condivisibile.

Native

Articoli correlati