In Medio Oriente, Biden mostra i muscoli, ma la "diplomazia delle armi" ha già fallito
Top

In Medio Oriente, Biden mostra i muscoli, ma la "diplomazia delle armi" ha già fallito

Le forze militari statunitensi hanno condotto raid aerei di precisione difensivi contro strutture utilizzate da milizie filoiraniane nella regione al confine tra Iraq e Siria. Il che vuol dire...

Joe Biden, presidente degli Stati Uniti
Joe Biden, presidente degli Stati Uniti
Preroll

Umberto De Giovannangeli Modifica articolo

28 Giugno 2021 - 18.59


ATF

In Medio Oriente Biden mostra i muscoli. Per scongiurare il peggio. 

“Su ordine del presidente Biden, le forze militari statunitensi hanno condotto raid aerei di precisione difensivi questa sera  (ieri, ndr) contro strutture utilizzate da milizie filoiraniane nella regione al confine tra Iraq e Siria”.

Lo annuncia il portavoce del Pentagono, John Kirby, mentre il capo della Casa Bianca, di ritorno da Camp David a Washington, non commenta. “Ne parliamo domani”, dice Biden ai giornalisti. 

“Come dimostrato dai raid di questa sera, il presidente Biden ha messo in chiaro che agirà per proteggere il personale americano. Alla luce della serie di attacchi sferrati da forze filoiraniane contro interessi americani in Iraq – rimarca Kirby – il presidente ha ordinato una ulteriore azione militare per fermare e impedire questi attacchi”.

“Gli Stati Uniti hanno colpito impianti di armi in due location in Siria e in una in Iraq, usate da milizie filoiraniane inclusa Hezbollah, aggiunge il Pentagono. “Come dimostrato dai raid di questa sera (ieri, ndr) , il presidente è stato chiaro nel dire che agirà per tutelare il personale americano. Data la serie di attacchi di gruppi filoiraniani a obiettivi di interesse americano in Iraq, il presidente ha ordinato di “agire per fermare gli attacchi”. “Siamo in Iraq su invito del governo dell’Iraq con il solo obiettivo di assistere le forze irachene nei loro sforzi per sconfiggere l’Isis”, spiega il Pentagono mettendo in evidenza che gli Stati Uniti hanno agito “per limitare il rischio di escalation”. Gli Stati Uniti hanno agito perseguendo il loro diritto “all’autodifesa. I raid erano necessari per affrontare la minacciati e appropriatamente limitati nella portata”. L’annuncio del Pentagono arriva mentre al Congresso si valuta l’opportunità di revocare l’autorizzazione all’uso della forza militare (Aumf) in Iraq. 

 Almeno cinque combattenti iracheni filoiraniani sono stati uccisi e molti altri feriti, secondo l’Osservatorio siriano per i diritti umani (ong con sede a Londra che attinge a una vasta rete di fonti in Siria). E secondo l’agenzia ufficiale siriana Sana, un bambino è stato ucciso e almeno tre persone ferite negli stessi attacchi

Scacchiere infuocato

Per cogliere gli aspetti più importanti e le insidie più grandi per Biden in Medio Oriente, Globalist si avvale del più autorevole analista israeliano di politica estera, e firma storica di Haaretz: Zvi Bar’el.

“Gli inviati di Joe Biden  – scrive Bar’el – stavano negoziando con gli iraniani il ritorno degli Stati Uniti all’accordo nucleare internazionale anche prima del suo giuramento? L’Iran lo nega, Washington non lo conferma e Israele ha paura. Dopo l’insediamento di Biden mercoledì, la questione nucleare iraniana diventa la questione principale che preoccupa il mondo, in particolare Israele e i paesi arabi. Biden sta portando l’elefante iraniano alla Casa Bianca. Ha dichiarato la sua intenzione di riportare gli Stati Uniti nell’accordo nucleare, dal quale il presidente Donald Trump si era ritirato. Il nuovo presidente ha fatto di questo l’asse più importante della sua politica estera anticipata  e ne ha fatto il suo test più probante.

Leggi anche:  Il Council on American-Islamic Relations accusa Biden: "A Gaza crimini contro l'umanità mentre gli Usa lasciano fare"

Le dichiarazioni in campagna elettorale tendono a essere rinnovate e riformulate quando il candidato diventa presidente. L’anno 2021 non assomiglia al 2015, quando l’accordo nucleare è stato firmato, e Biden dovrà affrontare alcune sfide difficili sulla strada per rientrare nel patto nucleare, tra le quali la possibilità di accettare di eliminare le sanzioni imposte da Trump. Nel processo, Biden perderebbe la sua fonte primaria di influenza sull’Iran. Ma la decisione del 2018 di Trump di ritirarsi dall’accordo e la ripresa dell’arricchimento dell’uranio da parte dell’Iran sono solo una parte dell’intricato guazzabuglio che Trump si lascia dietro in Medio Oriente, con la sua terrificante partenza dalla Casa Bianca. La situazione nella regione lascia gli Stati Uniti e la loro influenza molto degradati. È vero che gli Stati Uniti non sono responsabili delle fratture interne e delle guerre nella regione. Né hanno causato la primavera araba, che si è metastatizzata in ogni paese arabo. D’altra parte, l’amministrazione Obama è stata scioccamente apatica di fronte al massacro metodico del presidente siriano Bashar al-Assad dei suoi stessi cittadini. L’amministrazione Obama si è anche sfilata dall’Afghanistan dopo aver assassinato Osama bin Laden e ha avuto un approccio superficiale alla guerra in Yemen. Da parte sua, Trump mancava di qualsiasi politica o strategia. Questo ha portato i paesi della regione, e non solo loro, a temere ogni suo tweet o capriccio e li ha resi incapaci di contare su una politica americana stabile su cui costruire le proprie politiche o alleanze.

Di conseguenza, molti paesi arabi hanno cercato alleanze alternative o aggiuntive per assicurare la loro sopravvivenza, per evitare che il prossimo tweet di Trump portasse un nuovo disastro su di loro. Per esempio, l’Arabia Saudita ha fatto della Russia uno dei suoi partner commerciali, con l’opzione di fornire reattori nucleari. E gli Stati Uniti sono stati assenti dalla guerra in Libia, lasciando molto spazio di manovra a Russia, Turchia, Egitto e Qatar. L’Egitto ha firmato un accordo per acquistare aerei russi avanzati. In pratica, la Siria è sotto il controllo russo, e l’alleanza tra Turchia e Russia è molto più forte di quella tra Turchia e Stati Uniti.

Trump, convinto che il suo carisma personale e la sua dubbia convinzione che fare offerte che i paesi non potevano rifiutare avrebbe migliorato la sua posizione e, per estensione, quella dell’America, ha scoperto che i capi di stato preferiscono fare affari con un’amministrazione che ha politiche stabili, piuttosto che con quella guidata dal tizio con la pettinatura arancione. La stretta relazione di Trump con il presidente turco Recep Tayyip Erdogan non è stata sufficiente a sventare l’acquisto da parte della Turchia di missili antiaerei dalla Russia. L’abbraccio di Trump al principe ereditario saudita Mohammed bin Salman non ha trasformato il reale saudita, considerato direttamente responsabile dell’omicidio del giornalista Jamal Khashoggi, in un amico degli Stati Uniti. L’Iraq, dove gli Stati Uniti hanno investito trilioni di dollari dalla seconda guerra del Golfo, considera l’America indesiderabile, e il parlamento iracheno ha chiesto che gli americani lascino il territorio iracheno. I curdi, alleati vitali dell’America nella guerra contro lo Stato Islamico, hanno affrontato un dilemma esistenziale quando Trump ha annunciato la sua intenzione di ritirare le forze statunitensi dalla Siria. Questo era presumibilmente basato su una dottrina che cercava di portare le truppe americane a casa, in particolare da un luogo che ha descritto come nient’altro che ‘sabbia e morte’. Ma poi è venuto in mente a Trump che una dottrina che non è basata sulla realtà sul terreno avrebbe fallito, e le forze americane sono rimaste lì.

Leggi anche:  L'Iran non ha alcun piano per una ritorsione immediata contro Israele

In Iraq – prosegue il giro d’orizzonte Bar’el –  ha cercato di lasciare lì le truppe per un lungo periodo, anche se su scala ridotta. Non è stato lui a dettare questo, ma la realtà politica in Iraq.

Se il presidente Obama ha spinto la guerra in Yemen molto in basso nella sua lista di priorità, Trump ha scommesso su un cavallo perdente. Nonostante la stretta cooperazione militare con l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti, che ha incluso la vendita di armi, dopo cinque anni, la guerra in Yemen non è ancora stata decisa ed è diventata una questione di politica interna americana.

Il coronamento della politica di Trump è stato il patetico ‘Accordo del secolo’,  accompagnato da una disconnessione che ha creato con i palestinesi. Israele senza dubbio è stato il grande vincitore dell’’Accordo’, che ha portato agli accordi di normalizzazione con gli Emirati Arabi Uniti, il Bahrein, il Marocco e il Sudan. Ma l’accordo non ha nemmeno iniziato ad affrontare la disputa più importante, quella tra Israele e i palestinesi.

Sarebbe anche più preciso dire che ha piantato tutte le mine necessarie per far saltare qualsiasi accordo futuro, compresa l’approvazione dell’annessione israeliana di parti della  Cisgiordania, il riconoscimento di Gerusalemme come capitale di Israele, insieme al trasferimento dell’ambasciata statunitense, e il riconoscimento delle alture del Golan come parte inseparabile di Israele. A Biden viene consegnato un demoralizzante dossier sul Medio Oriente, in cui c’è più distruzione che costruzione. Ma per certi aspetti, non sarà in grado o potrebbe non voler tirare su le fondamenta di ciò che Trump ha gettato. È dubbio che Biden possa invertire il riconoscimento di Gerusalemme o spostare l’ambasciata di nuovo a Tel Aviv. La Siria è apparentemente una causa persa per quanto riguarda gli Stati Uniti e qualsiasi piano per tornare su quel fronte significherebbe un confronto con la Russia.

Una dottrina ben organizzata

Biden ha una dottrina ben organizzata sulla necessità di promuovere i diritti umani in Medio Oriente, ma sa che comporterebbe uno sforzo pericoloso che includerebbe un palese intervento nelle politiche interne di paesi come l’Egitto, l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti – così come Israele. Ha espresso la sua posizione sull’Arabia Saudita in molte occasioni, in particolare la sua opinione sul principe ereditario Mohammed, e ha definito Erdogan della Turchia un autocrate.

Ma imporrebbe sanzioni all’Arabia Saudita per la guerra in Yemen o per le gravi violazioni dei diritti umani da parte di Riyadh? Boicotterebbe Erdogan? Tutto questo si aggiunge alla questione nucleare iraniana, che non riguarda solo il ripristino dello status quo ante e l’arresto dello sviluppo nucleare iraniano, ma anche l’immagine degli Stati Uniti come paese che detta la politica globale. La questione iraniana è il test più importante per Biden, perché ha anche ramificazioni di vasta portata di altro tipo: sulle relazioni Usa-Ue, che hanno raggiunto il punto più basso dopo il ritiro degli Stati Uniti dal patto; sul rapporto dell’America con i paesi arabi come l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti; sulla posizione dell’Iran in Medio Oriente e nel mondo in generale; e sul rapporto di Washington con Israele. Questo non è solo un altro ‘accordo’ che può o non può andare in porto. 

Leggi anche:  Israele-Iran: non c'è peggior politica della vendetta

La posizione internazionale dell’America sarà determinata dall’Iran. Tutto questo solleva anche la questione se Biden stia cercando di riparare il mondo o se verrà risucchiato nel vortice che Trump gli ha lasciato in eredità e cercherà semplicemente di riparare alcune parti difettose. In altre parole, Biden avrà una dottrina o solo un’officina che fa riparazioni su strada?”.

L’interrogativo con cui Bar’el conclude il suo giro d’orizzonte non è stato sciolto dopo i primi sei mesi di presidenza Biden. Che il Grande Medio Oriente non sia tra le priorità nell’agenda del nuovo inquilino della Casa Bianca è cosa ormai acclarata. D’altro canto non lo era neanche per Obama e, a suo modo, di Trump. Da qui il ritiro dall’Afghanistan, la riduzione del contingente militare americano in Iraq e Siria.  Ma la storia del Medio Oriente racconta che ogni tentativo di sganciamento si è rivelato l’anticamera per il consolidamento della galassia jihadista nell’area e per l’esplosione di nuovi conflitti che hanno costretto più di un presidente USA a ritornare sui suoi passi. Perché se l’idea di imporre con la forza la democrazia si è rivelato un tragico e sanguinoso fallimento, vedi Iraq, l’alternativa non può essere il chiamarsi fuori. Quello che è mancata in questi decenni è stata la politica non l’azione militare. Si possono vincere guerre sul campo, abbattere dittatori, ma se non hai una visione sul dopo, finisci per destabilizzare ulteriormente un’area nevralgica del mondo. E’ avvenuto in Siria, in Iraq, in Libia, e si preannuncia in Afghanistan. La polveriera mediorientale non ha bisogno di “piromani” ma di “artificieri” in grado di “bonificare” un terreno costellato da Stati falliti (Yemen) o incapaci di controllare il territorio nazionale (Iraq, Siria, Libia, Afghanistan).  Trump aveva proclamato l’annientamento dell’Isis per giustificare il ritiro americano dall’area. Solo che l’Isis, come fu per al-Qaeda in Afghanistan dopo l’intervento americano, , ha riorganizzato le sue fila e spostato il suo baricentro d’azione in Africa (Somalia, Mali, Niger, Nigeria…). Il che porta ad una conclusione: la politica non può essere sostituita dalle armi, ma nemmeno da una fuga che sa di resa. 

Native

Articoli correlati