Top

Bettini: "Perché la questione morale è tutt'uno con la questione democratica"

Goffredo Bettini, dirigente nazionale del Pd, si esprime sulle prospettive del congresso democratico

Bettini: "Perché la questione morale è tutt'uno con la questione democratica"

globalist Modifica articolo

29 Gennaio 2023 - 11.30


Preroll

Partito democratico, che fare? “Nella discussione congressuale del Pd i temi che investono l’etica pubblica, vanno affrontati come una vera e propria sfida per il rinnovamento del partito. Che fare? L’interesse particolare e del tutto subalterno alla mondanità, va superato con uno sforzo, assente ormai da decenni, di pensiero, di elaborazione, di sapienza, di valorizzazione di tutte le energie ideali e intellettuali. Le correnti interne al Pd debbono concentrarsi su questo. Sull’elaborazione e la proposta. Piuttosto che sull’organizzazione povera di catene di comando. E alla base, se si vogliono davvero mescolare le culture e le tradizioni costitutive del Pd, va dato un potere non solo di partecipazione ma di deliberazione agli iscritti, i quali attorno ai temi fondamentali in discussione possono determinare maggioranze diverse. Basta con le deleghe in bianco, occorre una democrazia dal basso consapevole e verificabile in procedure chiare”. 

OutStream Desktop
Top right Mobile

Così Goffredo Bettini, dirigente nazionale del Pd, si esprime sulle prospettive del congresso dem in un intervento pubblicato dell’Espresso

Middle placement Mobile

Per Bettini, “la questione morale è tutt`uno con la questione democratica. Lo osservò per primo Enrico Berlinguer nel 1981.

Dynamic 1

Quando si allenta il vincolo della rappresentanza e le decisioni si assumono nell’ambito di istituzioni lontane e poco trasparenti, aumenta il pericolo dell’autoreferenzialità, della discrezionalità, della irresponsabilità”.

Native
Box recommendation

Articoli correlati

Outofpage
WebInterstitial Mobile