Top

Conte contro il virus razzista dei governatori del Nord: "Fidatevi delle autorità"

Task force anti coronavirus: più medici nei porti e aeroporti italiani. Patto anti-fake news con Twitter

Giuseppe Conte
Giuseppe Conte

globalist Modifica articolo

4 Febbraio 2020 - 17.19


Preroll

“Invito i governatori del Nord a fidarsi di chi ha specifiche competenze” per tutelare i cittadini dal contagio da coronavirus. Lo ha detto il premier Giuseppe Conte da Londra, rispondendo a una domanda sulla richiesta dei quattro governatori di impedire l’accesso a scuola per i bambini che tornano dalla Cina. Né tanto meno ci sono le “condizioni” per sospendere il trattato di Schengen, come richiesto ieri dalla delegazione leghista a Palazzo Chigi.

OutStream Desktop
Top right Mobile

“C’è qualche segnale di discriminazione, è vero” – ha detto il premier – ma bisogna ricordare che “non ci sono i presupposti per un allarme o il panico” e dunque “chi ha responsabilità deve dare messaggi rassicuranti. Nessuno in Italia pensi di approfittarsi” del coronavirus “per episodi di violenza o di discriminazione”.

Middle placement Mobile

La task force contro il virus

Dynamic 1

Saranno rafforzati sensibilmente i controlli e il personale medico e sanitario in tutti gli aeroporti e porti italiani. A Roma Fiumicino si stanno attivando in queste ore corridoi sanitari e scanner termici su tutti gli arrivi. La decisione è stata presa stamani nel corso della riunione della task-force coronavirus 2019-nCoV del Ministero della Salute alla presenza del ministro Roberto Speranza insieme con la Protezione Civile.

“Dopo il G7 di ieri è molto importante che ci sia ora un momento di coordinamento con tutti gli altri Paesi europei”. scrive su Facebook il ministro della Salute Roberto Speranza postando la foto della riunione. 

Dynamic 2

“La task force contro il Coronavirus sta lavorando per rafforzare i controlli sanitari su tutti gli scali dei voli provenienti dalla Cina” afferma ai microfoni di Radio Anch’io su Radio Uno il commissario straordinario per l’emergenza Angelo Borrelli. “Appena dichiarato lo stato di emergenza, abbiamo avuto una riunione con il presidente del Consiglio Giuseppe Conte e il ministro della Salute Roberto Speranza che si sono raccomandati di rafforzare i controlli indiretti. Stiamo lavorando da due giorni, e anche questa notte abbiamo lavorato, per rafforzare il personale medico e paramedico aeroportuale con i nostri volontari e volontarie. Già da ieri erano operativi a Fiumicino i termoscanner, e presto saranno operativi in tutti gli aeroporti”.

Il contrasto alle fake news

Dynamic 3

Siglato inoltre un accordo tra Ministero della Salute e Twitter contro le fake news che stanno proliferando in questi giorni di emergenza Coronavirus. Da oggi infatti Twitter indirezzerà ogni ricerca e hashtag al Ministero della Salute. Lo ha detto il ministro Roberto Speranza annunciando l’accordo.

Native
Box recommendation

Articoli correlati

Outofpage
WebInterstitial Mobile