Riflessione I fiori sul male: i bagliori d'umanità che annullano l'odio In un liceo di Pagani una pietra d'inciampo in ricordo del ragazzo del Mali affogato con la pagella cucita. E Fiammetta Borsellino la cui giusta indignazione non sfocia mai nell'odio Onofrio Dispenza
Riflessione L’Italia è oggi più che mai “uno sfasciume idrogeologico pendulo sul mare” Già nel 1966 il dirigente comunista Mario Alicata denunciava i misfatti ambientali. Da allora poco o nulla si è fatto nel corso degli anni per evitare disastri tanto devastanti.
Riflessione Riace, i colori della pace e il buio di paura e odio Costruendo ponti e restando umano, Mimmo Lucano ha semplicemente reso virtuoso ciò che il ministro della paura vorrebbe oneroso,
Riflessione Maria Maddalena: come sarebbe il mondo se non l'avessero denigrata e cancellata? Il film sulla sua storia fa nascere molte domande: solo nel 2016 Francesco ha promosso una ufficiale rivalutazione nella Chiesa.
Riflessione Dj Fabo e la morte dimenticata Viviamo in un Paese dove alla politica non fa comodo che si pensi ai grandi temi come la vita e la morte. Ivo Mej
Riflessione L'omicidio di Vasto e l'odio amplificato nel web in preda ai lupi Dubbi, non certezze. Ma alcune dinamiche sono chiare e andrebbero trovati rimedi.
RIFLESSIONE La memoria nell'era della rete: un conflitto storico con il pensiero unico Serve una Carta degli Archivi sulla quale aprire una vasta consultazione per dare vita a un codice deontologico contro l'appiattimento e la rimozione della censura. [Vincenzo Vita]
RIFLESSIONE Referendum Trivelle, 'Vado a votare e voto sì' Voto sì perché si dovrà pur invertire la tendenza sull’utilizzo delle risorse energetiche. Perché mano libera alle compagnie petrolifere non me la sento di dargliela.
Riflessione Migranti Un dramma ormai divenuto quotidiano, un grido d'aiuto che sempre più spesso rimane inascoltato.
RIFLESSIONE Il cattivo esempio europeo, di Bruxelles e del Belgio Quale immagine di unità europea, di convivenza pacifica e di efficienza comunitaria offrono al mondo il Belgio e Bruxelles? [Claudio Visani]
RIFLESSIONE La mafia uccide d'estate ma tutto l'anno se la gode Piccoli e quotidiani segnali suggeriscono che c'è un pericoloso ritorno, un 'riemergere' della mafia che inquieta e preoccupa. [Onofrio Dispenza]
RIFLESSIONE Unioni civili, l'Italia delle leggi mutilate I nostri legislatori non fanno che ripetere 'lo facciamo dopo'. Un 'dopo' che non arriva mai, travolto dai nuovi problemi. [Flavio Fusi]<br>
RIFLESSIONE Come ci insegnò Franca Viola, è l'amore che crea una famiglia Franca Viola rivoluzionò l'idea della famiglia tradizionale. Cancellò lei per prima la convinzione che basta essere uomo e donna per convolare a nozze.
RIFLESSIONE Domande angosciose tra la tragedia di Istanbul e lo scandalo di Quarto La politica italiana è sempre più inadeguata. Ecco perché sarà dura contribuire a sconfiggere il terrorismo internazionale.
RIFLESSIONE Italia digitale, quando la burocrazia vanifica il progresso Come la burocrazia ci dimostra ogni giorno che ogni speranza nel progresso è vana.
RIFLESSIONE La Grecia dimostra la debolezza dell'Europa Le difficoltà vengono dagli stati potenti che non volgiono favorire una vera integrazione. [Luigi Berlinguer]
RIFLESSIONE Calipari dieci anni dopo. La mia guerra dentro Il mio sequestro, l'incontro con Calipari. Il mio rapporto con il Manifesto. Quello che finora non avevo raccontato.
Riflessione Cari religiosi, vi insegniamo noi atei cosa è la tolleranza verso gli altri E se uscissimo da una concezione religiosa-centrica e per una volta ci si ricordasse anche di noi, a cui piace questa vita e ci interessa davvero poco dell'aldilà? [Claudia Sarritzu] Claudia Sarritzu
RIFLESSIONE Renzi e ministri tornano tutti a scuola E’ una bella giornata e una bella trovata quella del presidente Renzi di recarsi e di inviare i suoi ministri presso una delle tante scuole italiane che cominciano il nuovo anno scolastico. [Nuccio Fava]
RIFLESSIONE La mamma del tifoso ferito e le parole che non ti aspetti Non ho parole,- dice la mamma di Ciro Esposito - perché per me è una mostruosità quello che gli ha fatto quell'uomo. Ma io nel mio cuore già l'ho perdonato. Piero Montanari
Riflessione La democrazia ai tempi della Rete Parlare di Rete, democrazia e pratiche partecipative come sta avvenendo in Italia e in Sardegna, a mio avviso, non è sufficiente...[FRANCO DONNINI]