Top

Renzi perde una causa civile e il giudice lo 'bacchetta': "Il tribunale non è un bancomat"

Matteo Renzi è stato "bacchettato" dal giudice del tribunale civile di Firenze che ha respinto una richiesta di 200 mila euro al Corsera e ha condannato il politico a pagare 16 mila euro di spese processuali

Renzi perde una causa civile e il giudice lo 'bacchetta': "Il tribunale non è un bancomat"

globalist Modifica articolo

6 Marzo 2023 - 17.11


Preroll

Renzi, come Salvini, è uno dalla querela facile ma adesso, in sede civile, sta prendendo qualche bastonata che forse lo porterà a più miti consigli.

OutStream Desktop
Top right Mobile

Matteo Renzi è stato “bacchettato” dal giudice di Firenze. Il tribunale civile del capoluogo toscano, infatti, ha respinto una richiesta di risarcimento danni da 200mila euro fatta dal senatore di Italia Viva contro “Il Corriere della Sera”. Nella sentenza, oltre a spiegare i motivi della decisione, il giudice Susanna Zanda ha sottolineato che la somma pretesa “al di là della infondatezza della domanda, ha una palese e ingiustificata carica deterrente, specie ove collocata nell’alveo di iniziative volte a usare il tribunale come una sorta di bancomat dal quale attingere somme per il proprio sostentamento, anche quando lo si coinvolge senza alcun fondamento”.

Middle placement Mobile

Renzi dovrà pagare 16mila euro di spese processuali

Dynamic 1

 Renzi, riporta “Il Tirreno”, dovrà pagare 16mila euro di spese processuali a Rcs, al direttore Luciano Fontana e alla giornalista Fiorenza Sarzanini. Quest’ultima era l’autrice di un articolo del 4 dicembre 2019 dedicato al caso Open, l’ex fondazione al centro di un’inchiesta per finanziamento illecito ai partiti che promuoveva iniziative politiche dell’ex premier al vertice del Pd.

“L’articolo rispetta il canone della verità”

Dynamic 2

 Secondo Renzi, l’articolo era pieno di affermazioni false. Invece il giudice Zanda ha sottolineato la correttezza dei contenuti riportati rispetto all’inchiesta e alle fonti documentali: “L’articolo rispetta il canone della verità in quanto esprime esattamente il contenuto di una nota informativa dell’Unità di informazione finanziaria della Banca d’Italia”.

“Regalo fatto a Renzi” non è diffamazione

Dynamic 3

 Inoltre, si legge ancora nelle motivazioni della sentenza, la “dicitura ‘regalo fatto a Renzi’ non è diffamatoria perché nel titolo del paragrafo è scritto chiaramente ‘prestiti'” rispetto a versamenti di denaro nell’ambito delle attività di Open. Quindi per Zanda l’articolo è corretto e “Renzi non deve usare i tribunali come bancomat”.

Native
Box recommendation

Articoli correlati

Outofpage
WebInterstitial Mobile