Umbria Jazz: presentato al Blue Note di Milano il programma dell'edizione 2024
Top

Umbria Jazz: presentato al Blue Note di Milano il programma dell'edizione 2024

Torna dal 12 al 21 luglio il festival di musica jazz più grande in Italia. Nel cuore di Perugia previsti 238 eventi e l'esibizione di 580 artisti.

Umbria Jazz: presentato al Blue Note di Milano il programma dell'edizione 2024
Preroll

redazione Modifica articolo

24 Maggio 2024 - 15.51 Culture


ATF

Il celebre festival Umbria Jazz ritorna a Perugia dal 12 al 21 luglio, promettendo un’esperienza musicale senza precedenti; con un programma ricco e variegato, l’edizione 2024 offrirà 330 ore di musica, distribuite su 12 palchi con la partecipazione di 87 band e 580 artisti, per un totale di 238 eventi.

Dopo aver celebrato il suo 50º anniversario lo scorso anno, Umbria Jazz è pronto a inaugurare un nuovo ciclo. Il cartellone di quest’anno, curato dal direttore artistico Carlo Pagnotta con il supporto del Maestro Manuele Morbidini e la consulenza di Enzo Capua e Annika Larsson, rappresenta un perfetto equilibrio tra grandi nomi e giovani promesse, pop star e jazzmen ortodossi, musicisti italiani e internazionali. La manifestazione spazierà da esibizioni in grandi spazi a performance più intime, offrendo concerti gratuiti e a pagamento. Tra gli artisti più attesi spiccano nomi come Lenny Kravitz, Danilo Rea e Nile Rodgers.

Perugia sarà il palcoscenico di questa full immersion musicale, con eventi distribuiti in tutta l’acropoli: dalle strade del centro alla Galleria nazionale dell’Umbria, dal Teatro Morlacchi, cuore pulsante della vita culturale cittadina, all’Arena Santa Giuliana, fino ai palchi all’aperto di Piazza IV Novembre, nei Giardini Carducci e sulla Terrazza del Mercato Coperto, che ospiteranno esibizioni di generi più popolari.

Leggi anche:  "L'illusione della distanza" è il tema del Giffoni Film Festival 2024

L’edizione di ques’anno è stata presentata al Blue Note di Milano, un luogo simbolo del jazz, alla presenza del direttore artistico Carlo Pagnotta e della presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei. “Umbria Jazz è un festival internazionale di grandissima importanza”, ha dichiarato Tesei. “Finalmente oggi le bellezze della nostra Regione sono conosciute e valorizzate da questi grandi eventi. Umbria Jazz è la nostra identità ma anche il nostro sguardo verso il futuro”.

Parallelamente al festival, si terranno le Clinics del Berklee College of Music di Boston, che offriranno agli iscritti l’opportunità di perfezionarsi con alcuni dei docenti più prestigiosi al mondo. Particolare attenzione sarà rivolta anche ai giovani con il Conad Jazz Contest, dedicato alle band emergenti.

Inoltre, Umbria Jazz riprenderà una delle sue antiche tradizioni: la jam session notturna, un rito identitario del jazz di ogni epoca, che si terrà al Secret Bistrot di Perugia. Dopo la mezzanotte, i musicisti continueranno a suonare fino a quando ci sarà voglia di farlo, concludendo in bellezza una giornata ricca di musica.

Leggi anche:  Al via la prima edizione del Red Line, Festival internazionale di cinema

Perugia è pronta a trasformarsi ancora una volta nella capitale del jazz, offrendo a residenti e visitatori un’esperienza indimenticabile, all’insegna della buona musica e della cultura.

Native

Articoli correlati