Top

Little Tony rock, pupe e motori

Un ricordo di quando suonavo con Tony, il ragazzo col ciuffo. [Piero Montanari]

Little Tony rock, pupe e motori

Piero Montanari Modifica articolo

28 Maggio 2013 - 12.40


Preroll
di Piero Montanari

Quando nel 1965 Tony mi volle a suonare il basso elettrico nel suo gruppo, mi sentii come il giovane calciatore che viene ingaggiato per giocare con la sua squadra del cuore in serie A.

OutStream Desktop
Top right Mobile

A quell’epoca Tony era il mio mito, ed il mito di una schiera di fan che si infittiva ogni giorno. Per noi musicisti emergenti i riferimenti musicali erano davvero pochi all’epoca: Tony a Roma e Celentano a Milano. Claudio Villa e suoi epigoni non volevamo neanche vederli fotografati, con i Beatles che si affacciavano in quel momento e la cui portata musicalmente devastante e rivoluzionaria non era neanche immaginabile. La prima volta che vidi una loro foto da quasi sconosciuti, mostratami da un compagno di liceo che era stato a Londra, mi misi a ridere e gli dissi: “Ma ‘ndo vanno questi co ‘sti capelli?” Avevo capito tutto.

Middle placement Mobile

Frequentavo da intruso pieno di aspettative la casa discografica romana di Tony, la Durium, a via S. Martino della battaglia, nel cuore della Roma umbertina. Era diretta dall’ingegner Caruana, e nella palazzina a due piani si consumavano ogni giorno jam session di rock’n roll e progetti di canzoni da scrivere, suonare e registrare, e io ogni tanto mi infilavo, in attesa del mio turno. Poi arrivava Little Tony rombante con la sua Ferrari e il suo ciuffo scompigliato, e noi in adorazione perché, oltretutto, interpretava anche perfettamente il modello di maschio vincente della nostra generazione un po’ cogliona: auto sportive, le donne, la fama, il mito del successo e dei soldi. E poi “Il ragazzo col ciuffo” era anche belloccio, come racconta appunto questo suo primo grande successo dopo la parentesi inglese, e l’appellativo gli rimase incollato a vita, anche quando il ciuffo gli divenne bianco e poi tinto.

Dynamic 1

Di lì a poco le mie aspettative e la mia intraprendenza furono premiate, e iniziai un tour con lui, che per l’occasione aveva litigato per l’ennesima volta con i suoi amati e conflittuali fratelli, Enrico chitarrista eccellente ed Alberto, bassista.

Il gruppo divenne così “I Fedeli di Little Tony” e girammo per due anni suonando R&R e R&B tra Stati Uniti, Canada, Europa e Italia in lungo e in largo. Facemmo anche varie apparizioni in tv e un film ‘musicarello’, Un gangster venuto da Brooklyn, col grande Akim Tamiroff che ogni tanto ancora oggi passano di notte.

Dynamic 2

Poi ci si divise come spesso accade nei gruppi musicali, e Tony tornò a suonare con i fratelli. Ma ci si incontrava casualmente, ogni tanto.

In uno di questi incontri, un viaggio aereo Roma-Milano, erano passati più di vent’anni da quei giorni e anche molta politica e ideologia, tra ’68 e femminismo, cose con le quali avevo fatto i conti. C’era Tony ed io ero con un altro “grande” degli anni ’60, Don Backy. Subito loro iniziarono a raccontarsi dei vecchi Cantagiro, Festivalbar, Saint Vincent, e Tony inizia subito a parlare di quante donne avesse in quel periodo e di com’era bella la vita tra auto sportive e lusso sfrenato. Ricordo che mi infastidì ritrovare lo stesso ragazzo di vent’anni prima, semplice e non cresciuto idealmente, e così iniziai nei suoi confronti un pistolotto rompiscatole ideologico e moralista, sul femminismo, sulla coscienza collettiva, il ’68, le rivolte studentesche, sul fatto che lui era rimasto attaccato a quel clichè vecchio e stantio.

Dynamic 3

Mentre l’aereo scendeva e io parlavo senza sosta, rimase zitto ad ascoltarmi per venti minuti, e quando mi tacqui disse: “A Pierì, ma che stai a dì, ma mica l’ho capito bene che m’hai raccontato!”

Native
Box recommendation

Articoli correlati

Outofpage
WebInterstitial Mobile