Israele, quelle eliminazioni "mirate" che possono far esplodere il Medio Oriente
Top

Israele, quelle eliminazioni "mirate" che possono far esplodere il Medio Oriente

Due eliminazioni plurime “mirate”, un unico obiettivo: far precipitare il Medio Oriente in una guerra regionalizzata. Un’assicurazione sulla vita politica per Benjamin Netanyahu e il suo governo di estrema destra, un rischio esiziale per Israele

Israele, quelle eliminazioni "mirate" che possono far esplodere il Medio Oriente
I funerali del General aMohammad Reza Zahedi in Teheran
Preroll

Umberto De Giovannangeli Modifica articolo

12 Aprile 2024 - 17.28


ATF

Due eliminazioni plurime “mirate”, un unico obiettivo: far precipitare il Medio Oriente in una guerra regionalizzata. Un’assicurazione sulla vita politica per Benjamin Netanyahu e il suo governo di estrema destra, un rischio esiziale per la già precaria stabilità di una delle aree più esplosive al mondo.

Un groviglio esplosivo

Di grande interesse è il quadro tratteggiato, su Haaretz, da uno dei più autorevoli analisti politici e militari israeliani: Amos Harel. 

Annota Harel: “Due attacchi aerei nell’arco di nove giorni, uno attribuito a Israele a Damasco e l’altro a Gaza, sono l’emblema della gravità del groviglio strategico in cui Israele si trova ora, nel settimo mese di guerra contro Hamas.

La guerra nella Striscia di Gaza, che già a ottobre era scivolata in un confronto limitato con Hezbollah in Libano, rischia ora per la prima volta di diventare anche uno scontro diretto tra Israele e Iran.

Il 1° aprile, il generale iraniano Mohammad Reza Zahedi (noto anche come Hassan Mahadawi) è stato assassinato nell’edificio adiacente all’ambasciata iraniana nella capitale siriana. Mahdawi è stato ucciso insieme a sei membri del suo staff.

Mercoledì 10 aprile, l’aviazione israeliana ha attaccato a Gaza un’auto che trasportava tre figli e tre nipoti di Ismail Haniyeh, il capo dell’ufficio politico di Hamas, che vive in Qatar. Tutti e sei i passeggeri sono rimasti uccisi.

La prima operazione sembra una mossa pianificata. Ufficialmente, Israele non si assume la responsabilità di assassinare figure iraniane di alto livello, ma in questo caso è difficile individuare qualcun altro nella regione che abbia interesse a eliminare Zahedi. Si può ipotizzare che il generale, che era il comandante della Forza Quds delle Guardie Rivoluzionarie iraniane in Libano, sia stato sorvegliato a lungo, al termine del quale è stata presa la decisione di sfruttare l’opportunità operativa che si è presentata.

Un’azione di questo tipo non si improvvisa. È probabile che, data l’anzianità di Zahedi, sia stata necessaria l’intera catena di autorizzazioni per decidere un attacco. Al contrario, non è certo che il gabinetto di sicurezza abbia tenuto una riunione per valutare le probabili implicazioni dell’operazione.

Il caso dei figli di Haniyeh è diverso nella sostanza. Fonti delle Forze di Difesa Israeliane hanno sostenuto mercoledì che i tre erano noti militanti di Hamas che stavano distribuendo fondi a membri dell’organizzazione a Gaza nel momento in cui sono stati colpiti. Si è trattato di un’operazione congiunta dell’IDF e del servizio di sicurezza Shin Bet.

L’autorizzazione per l’attacco, ha dovuto ammettere l’esercito, è stata data da un colonnello del centro antincendio del Comando Sud – solo un ufficiale di livello intermedio. Il capo del Comando Sud, il capo di stato maggiore dell’Idf, il direttore dello Shin Bet, il ministro della Difesa, il primo ministro: nessuno di loro era a conoscenza dell’operazione in anticipo e la catena di comando al di sotto di loro non si è preoccupata di sottolineare in anticipo le possibili conseguenze dell’uccisione di sei familiari stretti di un personaggio di Hamas di così alto livello.

I due attacchi hanno qualcosa in comune. Entrambi sono caratterizzati da un’iperattività senza controllo sullo sfondo del torpore politico di Israele. A più di mezzo anno dal massacro del 7 ottobre, Israele ha difficoltà a ottenere una vittoria militare che possa controbilanciare strategicamente parte dei danni inflitti dal disastro e non è ancora vicino ad alleviare l’angoscia delle famiglie dei 133 ostaggi (molti dei quali sono morti).

In un certo senso, c’è una coda operativa che scodinzola al cane politico. Nell’attacco attribuito a Israele a Damasco, è probabile che i professionisti abbiano esercitato pressioni dal basso per agire; a Gaza, la decisione è stata presa a un livello intermedio, senza nemmeno aggiornare i superiori. In entrambi i casi, sembra che non si sia riflettuto a sufficienza sul significato dell’atto.

Negli ultimi due giorni, i media locali si sono concentrati sull’incidente di Haniyeh. È un evento recente e coinvolge persone che gli israeliani conoscono bene. Il volto inespressivo di Haniyeh quando a Doha ha ricevuto la notizia della morte dei suoi figli e nipoti testimonia la determinazione di Hamas a continuare a combattere Israele. Tuttavia, è improbabile che questo possa disturbare un accordo per il rilascio degli ostaggi, come molti pensano. In ogni caso, le due persone che prenderanno le decisioni – il Primo Ministro Benjamin Netanyahu e il leader di Hamas a Gaza, Yahya Sinwar – al momento non sono desiderose di un accordo e non si affrettano a raggiungerlo.

La storia dell’Iran è più drammatica e più urgente. Giovedì si temeva che potesse presto andare fuori controllo. In passato, una serie di omicidi di iraniani di alto livello è stata attribuita a Israele, tra cui l’assassinio del direttore del progetto nucleare iraniano, il Prof. Mohsen Fakhrizadeh, nel 2020, e di un’altra figura di spicco delle Guardie Rivoluzionarie, uccisa a Damasco all’inizio della guerra. Nella maggior parte di questi casi, i portavoce iraniani hanno minacciato una risposta, ma ciò che ne è seguito sono stati tentativi di attacco relativamente minori contro obiettivi israeliani all’estero.

Questa volta, Teheran ha fatto un grande sforzo per chiarire che è stata superata una linea rossa e che risponderà. Il leader supremo della Repubblica Islamica, Ali Khamenei, ha minacciato pubblicamente di vendicarsi. A quanto pare sono state prese anche misure preparatorie per una risposta militare.

Leggi anche:  Aharon Haliva: il generale che guidava l'intelligence si è dimesso dopo il fallimento del 7 ottobre

L’apparato di difesa israeliano è entrato immediatamente in modalità di allerta, così come gli Stati Uniti. La scorsa settimana, sia il gabinetto di guerra che il gabinetto di sicurezza hanno dedicato più tempo a discutere della tensione con l’Iran che ai negoziati per gli ostaggi.

A quanto pare Israele aveva dei motivi per eliminare Zahedi. Il generale assassinato era la persona chiave nel collegamento tra Khamenei e il Segretario Generale di Hezbollah Hassan Nasrallah. Coordinava l’interazione dell’Iran con l’organizzazione libanese e gestiva la catena di approvvigionamento con cui gli iraniani forniscono ai loro proxy decine di migliaia di missili, razzi e droni.

Israele voleva trasmettere il messaggio che Teheran non poteva continuare a stimolare ed equipaggiare il vasto assalto a Israele senza pagare un prezzo. Ma sembra che sia entrata in gioco una sorta di inerzia concettuale, basata sulla valutazione che, come in passato, l’Iran non avrebbe reagito in modo diverso all’assassinio di una figura di così alto livello nel bel mezzo di una guerra.

La visione di base dell’intelligence sull’Iran ha da tempo sostenuto che il regime trova conveniente combattere Israele attraverso i suoi proxy e che Teheran vuole evitare una guerra regionale generale che la travolgerebbe e causerebbe vittime. Tuttavia, stando alle minacce e alle fughe di notizie provenienti dall’Iran, questa volta si sta pensando a una risposta diretta contro Israele.

La domanda è quale sarà la sua intensità e se verranno scelti obiettivi che lasceranno le parti al di sotto della soglia di guerra. Questo dipende anche dal successo degli sforzi difensivi di Israele. Negli ultimi giorni, il coordinamento difensivo con i sistemi del Centcom, il Comando Centrale degli Stati Uniti, è stato notevolmente rafforzato.

Gli scenari avanzati questa settimana dall’establishment della difesa riguardavano principalmente la possibilità di un attacco iraniano alle basi militari e ai siti delle infrastrutture strategiche. Questo presumibilmente partendo dal presupposto che un attacco ai centri abitati equivarrebbe a una dichiarazione di guerra. L’Iran ha dimostrato la capacità di sferrare attacchi mirati ed efficaci con droni e missili da crociera contro siti petroliferi in Arabia Saudita (2019) e negli Emirati Arabi Uniti (2021).

Nell’ultimo decennio, l’Iran ha anche realizzato la visione del Gen. Qassem Soleimani, il comandante della Forza Quds, assassinato dagli Stati Uniti in Iraq nel 2020. Soleimani parlava di attaccare Israele con un “anello di fuoco” di milizie che gli iraniani avrebbero potuto attivare a piacimento.

L’idea è stata attuata per la prima volta nell’attuale guerra. Sono in corso anche processi internazionali più ampi, legati a una sorta di “coalizione degli ostracizzati” globale che si è formata tra Iran e Russia, con l’aiuto della Corea del Nord e un certo incoraggiamento da parte della Cina. L’intenso commercio di armi che si sta svolgendo tra Mosca e Teheran in occasione della guerra in Ucraina e, più recentemente, della guerra a Gaza, è la testimonianza di questi legami più stretti.

Il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha dichiarato mercoledì sera che il suo Paese ha un “impegno assoluto per la sicurezza di Israele”. Si tratta di una dichiarazione importante, fatta nonostante l’immensa frustrazione di Biden per il comportamento di Netanyahu durante la guerra a Gaza. È paragonabile al famoso discorso “Non” di Biden del 10 ottobre, in cui dissuadeva l’Iran dall’entrare nella mischia contro Israele dopo il massacro nel sud e l’adesione di Hezbollah alla campagna con il lancio di razzi in Galilea. La minaccia di Biden, sostenuta dall’invio di due portaerei a capo di una task force nel Mar Mediterraneo e nel Mar Rosso, ha avuto l’effetto desiderato.

Questa volta la situazione è più complicata. Dal punto di vista di Teheran, Israele l’ha attaccata in un modo che ha violato l’equilibrio del terrore tra le parti (tanto più che gli iraniani descrivono l’edificio bombardato come il loro consolato a Damasco, ovvero il loro territorio sovrano). Le dichiarazioni di Khamenei li stanno inoltre vincolando a una risposta.

Al contrario, gli Stati arabi sunniti temono un confronto che scateni una conflagrazione in Medio Oriente e metta a rischio le loro esportazioni di petrolio. Il giornalista saudita Tariq Al-Homayed, ex direttore del quotidiano Asharq Al Awsat, è considerato vicino alle autorità di Riyad. In un articolo di questa settimana, ha paragonato la decisione di Khamenei al famoso commento del suo predecessore, l’Ayatollah Ruhollah Khomeini, sull’accordo di cessate il fuoco del 1988 che pose fine alla guerra Iran-Iraq.

Khomeini descrisse la decisione di porre fine alla guerra come “bere dal calice avvelenato”, ma la definì inevitabile viste le circostanze. Homayed ha scritto che l’Iran ha manovrato in una posizione da cui deve rispondere, ma che questa potrebbe essere la decisione più difficile presa dal regime dopo la Rivoluzione Islamica del 1979.

Il risultato, avverte, potrebbe essere un confronto diretto con Israele e il pericolo di una guerra regionale. Per qualche motivo, non menziona un’altra possibilità: che la guerra coinvolga anche una mossa israeliana o americana contro il progetto nucleare iraniano.

Carte perse

L’uccisione della famiglia Haniyeh non è scollegata dal precedente attacco israeliano che ha suscitato critiche internazionali, in cui sette operatori umanitari della World Central Kitchen sono stati uccisi nel bombardamento di un convoglio a Deir al-Balah. In quell’occasione, l’Idf dichiarò che si era trattato di uno scambio di persona.

Leggi anche:  Viaggio nell'esercito d'Israele: così la destra sta snaturando un pilastro nazionale

Questa volta, l’identità dei bersagli era nota, ma secondo il resoconto dell’esercito, nessuno ha pensato di far notare l’errore ai superiori. Entrambi i casi riflettono un problema professionale che si sta aggravando. L’esercito è logorato dal protrarsi dei combattimenti: non solo le truppe sul campo, ma anche gli ufficiali, molti dei quali riservisti, nelle postazioni di comando posteriori.

Il controllo dello Stato Maggiore sugli eventi sul campo e nei posti di comando si sta costantemente indebolendo e il risultato è un allontanamento dalle procedure e dagli ordini, con implicazioni negative per le prestazioni dell’Idf in guerra.

A ciò si aggiunge la crescente indifferenza israeliana nei confronti della vita umana dei palestinesi. La sua origine risiede principalmente nei sentimenti di vendetta provocati dal massacro e ormai è diventata una routine in alcune unità dell’esercito.

Un fenomeno diffuso a questo proposito è la disparità nel modo in cui gli ordini vengono eseguiti nei vari posti di comando delle brigate. Le direttive dall’alto sono identiche, ma la meticolosità con cui vengono attuate, insieme alla necessità di accertarsi che gli obiettivi siano militari, varia notevolmente da un’unità all’altra. Questo è legato alla cultura organizzativa di ogni brigata, ma anche allo spirito del comandante che viene dettato al personale.

Il fatto che Hamas si nasconda deliberatamente dietro la popolazione civile di Gaza e mostri assoluta indifferenza per le perdite dei civili complica ulteriormente le circostanze e fornisce ad alcuni comandanti e combattenti una scusa per non eseguire le direttive alla lettera.

Anche gli ordini stessi richiedono una discussione. Inizialmente l’Idf permetteva di calcolare un elevato numero di “danni collaterali” (in gergo si parla del numero di civili che si prevedeva morissero in un attacco a un obiettivo terroristico). Ciò è avvenuto alla luce dell’intensità della guerra e, dal momento in cui le truppe di terra sono entrate a Gaza, anche per la necessità di proteggerle durante gli spostamenti senza correre rischi. In questa fase dei combattimenti, relativamente statica, è anche una questione di inerzia e, in molti casi, di indifferenza nei confronti delle vite dei civili del nemico.

L’uccisione dei membri della famiglia Haniyeh è stato l’evento principale di una settimana in cui Israele non ha praticamente effettuato un assalto di terra, se non in un’operazione di brigata iniziata giovedì alla periferia del campo profughi di Nuseirat, nel centro della Striscia.

Lo scorso sabato sera, le ultime forze hanno lasciato Khan Yunis, su iniziativa dell’Idf, poiché i vertici ritenevano che l’operazione fosse ormai conclusa. Solo una brigata di fanteria israeliana rimane sul terreno a Gaza: la Brigata Nahal, che tiene il corridoio a sud di Gaza City che divide la Striscia in parti settentrionali e meridionali.

Vale la pena ricordare ancora una volta che Israele, di sua iniziativa, ha rinunciato a una carta che avrebbe potuto giocare nei negoziati sugli ostaggi: il ritiro delle forze da Gaza in risposta alle richieste di Hamas. Parallelamente, è costretto a rinunciare alla carta umanitaria: il numero di camion di aiuti che entrano a Gaza è stato quasi triplicato sotto la pressione americana dopo l’uccisione degli operatori umanitari.

Rimane una carta principale: lo sgombero del corridoio. Hamas chiede che il corridoio sia attraversato senza ostacoli dai civili palestinesi che vogliono tornare alle loro case, la maggior parte delle quali sono state distrutte, nel nord della Striscia di Gaza. Israele sta contrattando sul grado di controllo che avrà sul passaggio del personale di Hamas e sul numero di palestinesi che potranno tornare.

L’ulteriore pressione che Israele esercita attualmente è solo teorica: le minacce di Netanyahu, spesso espresse, di conquistare Rafah. I preparativi per questa operazione non procedono rapidamente. Sembra che passeranno settimane prima che l’IDF sia pronto per questa mossa, che comporterà una seria disputa con gli Stati Uniti e la necessità di evacuare con la forza una vasta popolazione civile (parte della quale ora se ne andrà nel tentativo di tornare alle rovine di Khan Yunis).

Prima che l’attenzione si spostasse sulle minacce iraniane, i funzionari statunitensi hanno spesso attaccato Netanyahu per la grave crisi umanitaria nella Striscia di Gaza e per il suo rifiuto di coinvolgere l’Autorità Palestinese nelle soluzioni future.

Biden ha dichiarato in un’intervista a una rete televisiva in lingua spagnola che Netanyahu sta perseguendo una politica sbagliata a Gaza e che Israele ha bisogno di un cessate il fuoco. Il Presidente non si sta tirando indietro rispetto all’impegno di liberare gli ostaggi, alcuni dei quali sono cittadini americani, ma sembra che la condizione tracciata dall’amministrazione tra il cessate il fuoco e il rilascio degli ostaggi sia ora meno enfatizzata. Questo ha a che fare con il totale disgusto che Washington prova nei confronti dell’attuale governo israeliano, anche se nel frattempo, fortunatamente, questo non ha influito negativamente sull’approccio di Biden alla nuova minaccia iraniana.

Tuttavia, nonostante la sensazione di sicurezza che il sostegno degli Stati Uniti nei confronti dell’Iran sta creando in Israele, non bisogna dimenticare che si tratta di un regalo dal retrogusto amaro. Per la seconda volta in sei mesi, Israele ha bisogno del sostegno degli Stati Uniti per far fronte a una minaccia che potrebbe rivelarsi troppo grande per lui”.

Leggi anche:  Usa-Israele, sanzionare il battaglione ultraortodosso non basta: vanno colpiti i mandanti politici

Si tratta di un’erosione della deterrenza israeliana, che si fa sentire in maniera vivida nelle capitali della regione, da Teheran a Riyadh a Beirut. Il vecchio mantra americano sosteneva che gli Stati Uniti sono impegnati a sostenere Israele, che sarà sempre in grado di difendersi con le proprie forze. Non è così quando le navi da guerra americane intercettano i missili sparati dagli Houthi a Eilat o quando Biden trova necessario minacciare nuovamente Khamenei.

Nonostante le perdite subite da Hamas nei combattimenti a Gaza, è difficile parlare di una piena riabilitazione della capacità di deterrenza di Israele nella regione. I vicini di Israele – amici e nemici – stanno senza dubbio seguendo gli sviluppi della società israeliana, dalla graduale erosione dei ranghi dell’IDF (nonostante l’alta motivazione mostrata nell’esercito di leva e nelle unità di riserva) alla spaccatura interna che sta ora riemergendo. Gli attacchi a Gaza, che hanno suscitato un grande clamore, non sono avvenuti nel vuoto.

Mentre i combattimenti intensivi si affievoliscono, l’esercito si sta immergendo nella tensione per le indagini sulla guerra e per la prevista ondata di dimissioni, seguita da una serie di nuove nomine.

Se non si verificherà una fiammata dirompente con l’Iran e Hezbollah, si avvicina la data in cui gli alti ufficiali sotto il cui controllo si è verificato il disastro del 7 ottobre dovranno tradurre la loro generale assunzione di responsabilità dall’inizio della guerra in dimissioni.

In un modo che ancora oggi si può solo definire sorprendente, Netanyahu non si considera responsabile degli sfaceli. Stando a tutti i segnali, intende mantenere il potere con tutte le sue forze. Non c’è alcuna prova che i cinque coraggiosi membri della coalizione che devono disarcionarlo alzino la mano per farlo a breve.

L’uomo resterà in carica e continuerà a distruggere ogni possibilità per lo Stato e la società di uscire dalla situazione calamitosa in cui ci troviamo, di cui è in gran parte responsabile.

Obiettivi realistici

Alla luce dell’ostinato rifiuto del governo di discutere gli scenari del giorno dopo, altri stanno cercando di riempire il vuoto. L’Istituto per gli Studi sulla Sicurezza Nazionale di Tel Aviv ha pubblicato un articolo su cosa aspettarsi alla fine della guerra. Si legge che saranno necessarie “decisioni coraggiose”.

Secondo l’istituto, diretto dall’ex capo dell’intelligence militare Tamir Hayman, “la guerra contro Hamas sta diminuendo, come ci si aspettava in questa fase, e anche un’operazione a Rafah non cambierà in modo significativo questa tendenza. Questo declino della guerra può portare alla stanchezza, accompagnata da scoraggiamento, delusione e frustrazione”.

Secondo l’articolo, Israele rischia di scivolare in una guerra di logoramento a nord e a sud che indebolirà la società israeliana e rimanderà il “rinnovamento delle comunità periferiche” – decine di migliaia di israeliani sono stati sfollati. A lungo termine, l’immagine di Israele potrebbe essere erosa, insieme all’indebolimento della deterrenza contro l’Iran e i suoi alleati. Potrebbe anche verificarsi una grave eruzione in Cisgiordania, l’ostracismo di Israele e la perdita dell’occasione storica di un accordo di normalizzazione con l’Arabia Saudita.

l’Inss aggiunge che Israele può iniziare a chiedere delle contropartite; al momento sta pagando un prezzo senza ottenere nulla in cambio. Gli autori ammettono che normalmente non raccomanderebbero tali mosse, ma non ci sono alternative migliori.

Hayman e i suoi colleghi notano giustamente una chiara disparità tra il ritiro delle forze da Gaza e le vuote promesse di Netanyahu di “vittoria totale”. Chiedono obiettivi realistici per porre fine alla guerra: ripristinare la sicurezza ai confini, ridurre i danni all’estero, creare un sistema regionale come contrappeso all’asse iraniano e creare un orizzonte politico nell’arena palestinese.

L’Inss raccomanda un accordo con gli ostaggi che includa un cessate il fuoco a Gaza, presumibilmente illimitato nel tempo (gli autori si rendono conto che Hamas potrebbe violarlo). Come l’amministrazione statunitense, l’Inss ritiene che il cessate il fuoco nel sud debba essere sfruttato per raggiungere una soluzione politica al confine con il Libano, eliminando la minaccia di invasione da parte di Hezbollah e il suo lancio di missili anticarro verso Israele.

In questo periodo, verrebbero inviati a Gaza massicci aiuti umanitari, anche dal territorio israeliano, che verrebbero distribuiti dall’Autorità Palestinese sotto l’egida di una coalizione araba e internazionale (un obiettivo ambizioso che Hamas ovviamente farebbe di tutto per sventare). Gli autori aggiungono che Israele deve sforzarsi di sigillare ermeticamente la via Philadelphi a Rafah in stretta collaborazione con l’Egitto e gli Stati Uniti. 

È lecito pensare che almeno alcune di queste idee siano state discusse dai nostri leader militari. Hayman ha infatti guidato un altro team che ha consigliato il Ministro della Difesa Yoav Gallant fin dall’inizio della guerra.

Ma due ostacoli principali bloccano una seria considerazione degli scenari del giorno dopo. Il primo è che Netanyahu, bloccato nella coalizione di estrema destra che ha scelto di formare, sta deliberatamente evitando queste riflessioni, temendo che lo indeboliscano politicamente. Il secondo è la risposta militare che l’Iran sta pianificando per i prossimi giorni. In uno scenario estremo, tale risposta potrebbe sconvolgere la regione e spingere Israele in una nuova situazione più complessa di quella che abbiamo conosciuto”, conclude Harel.

Nuvole minacciose oscurano il Medio Oriente.

Native

Articoli correlati