Olaf Scholz, da cancelliere "di ferro" a cancelliere "di burro"
Top

Olaf Scholz, da cancelliere "di ferro" a cancelliere "di burro"

La parabola di Olaf Scholz. Ovvero, quando il gas conta più dei valori professati.

Olaf Scholz, da cancelliere "di ferro" a cancelliere "di burro"
Olaf Scholz
Preroll

Umberto De Giovannangeli Modifica articolo

27 Aprile 2022 - 14.20


ATF

Da cancelliere “di ferro” a cancelliere di “burro”. La parabola di Olaf Scholz. Ovvero, quando il gas conta più dei valori professati.

La parabola di Olaf

Mirabile è il ritratto che ne fa Alon Pinkas, firma storica di Haaretz.

Scrive Pinkas: “Il 27 febbraio, tre giorni dopo il lancio dell’invasione russa dell’Ucraina, il cancelliere Olaf Scholz si è rivolto a una sessione speciale del Bundestag tedesco. Sotto la pressione degli Stati Uniti per stare al suo fianco, e rendendosi conto che i suoi sforzi genuini per prevenire la guerra attraverso mezzi diplomatici erano falliti, Scholz ha pronunciato quello che molti credevano si sarebbe rivelato il discorso formativo del suo cancellierato nascente – quello che lo avrebbe catapultato fuori dall’ombra del predecessore Angela Merkel. Questo è un momento di Zeitenwende, ha dichiarato Scholz; la Germania è a un “punto di svolta”. Ha poi promesso circa 110 miliardi di dollari per sostenere l’esercito stagnante della Germania e aumentare la spesa per la difesa al 2% del prodotto interno lordo del paese, che è quasi 3,7 trilioni di dollari. Questo la rende la quarta più grande economia del mondo, dietro gli Stati Uniti, la Cina e il Giappone.

Il giorno prima, Scholz aveva reagito all’invasione russa sospendendo il gasdotto Nord Stream 2 che corre sotto il Mar Baltico dalla Russia alla Germania. Una settimana dopo, la Germania ha accettato di trasferire sistemi di armi all’Ucraina, in quello che sembrava un drammatico cambiamento di politica per il paese Tuttavia, a due mesi di distanza, tutto sembra essersi dissipato mentre la Germania è tornata alla sua vacillazione pre-invasione, alla balbuzie politica e alle scuse ipocrite. L’aumento del 2% della spesa per la difesa sarà apparentemente distribuito su quattro o cinque anni (in contrasto con gli impegni Nato della Germania); Berlino è riluttante a trasferire all’Ucraina carri armati e carri armati Leopard – anche se ha appena confermato che permetterà la consegna di sistemi antiaerei Gepard – e Scholz sta parlando di nuovo di “mezzi diplomatici” per porre fine al conflitto. Questa sarebbe una nobile idea se il presidente russo Vladimir Putin fosse lontanamente interessato, cosa che sembra non sia.

Inoltre, la Germania non è attualmente disposta a imporre un embargo immediato sulle esportazioni russe di petrolio e gas come proposto dagli americani, e quindi sta attivamente rafforzando la politica estera russa basata sull’energia e assecondando le manie di grandezza imperiali di Putin. Non si tratta del pacifismo tedesco, e di una comprensibile e giustificabile avversione al potere militare radicata nel senso di colpa e nella sensibilità della seconda guerra mondiale. Si tratta di un grossolano – ma convenientemente egoista – errore di valutazione delle intenzioni di Putin e della politica russa. Si tratta di una riluttanza a disintossicare la dipendenza narcotica della Germania dall’energia russa. E si tratta di abdicare alle responsabilità di politica estera e di difesa che dovrebbero completare la più grande e potente economia europea.

Ora che Scholz si è trasformato da risoluto a cauto-ansioso in poche settimane e sembra aver invertito la rotta, il neo-eletto presidente francese Emmanuel Macron assumerà volentieri e volentieri un ruolo centrale ancora maggiore in Europa.

La mentalità della Germania non è davvero cambiata sulla politica estera, la politica di difesa, le sfide dell’Europa e l’architettura di sicurezza, e, in particolare, sulla sua vulnerabilità più evidente e vincolante – una pesante dipendenza dal gas naturale e dal petrolio russo. Sì, il ministro degli Esteri Annalena Baerbock ha dichiarato cerimoniosamente che la Germania terminerà le sue importazioni di petrolio dalla Russia entro la fine dell’anno. Lei certamente lo intende, essendo un politico del partito dei Verdi e tutto il resto, ma è più facile a dirsi che a farsi. Baerbock ha poi espresso la preoccupazione che il concetto di Zeitenwende sia temporaneo e non rifletta un cambiamento di rotta fondamentale. Martin Brudermüller, amministratore delegato del gigante chimico tedesco Basf, lo ha riassunto chiaramente quando ha detto: “L’energia russa a buon mercato è stata la base della competitività della nostra industria”.

Leggi anche:  Il cancelliere tedesco Scholz in Cina: "Pechino promuova la concorrenza leale"

Lo stallo e l’apparente inversione di politica arriva nel momento più inopportuno in assoluto: quando Putin sembra intenzionato a intensificare la guerra e a creare una contiguità geografica dal Donbas a est, lungo la costa del Mar Nero, e verso ovest fino a Odessa e al confine con la Moldavia, tagliando così fuori l’Ucraina da qualsiasi accesso al Mar Nero – e in un momento in cui gli Stati Uniti stanno espandendo significativamente il loro sostegno all’Ucraina e la Nato si sta consolidando ulteriormente.

Che ciò sia dovuto a una reticenza storicamente radicata, a una pura e cinica dipendenza energetica, o a un nuovo cancelliere che è naturalmente esitante ed eccessivamente cauto, resta il fatto che la Germania sta consapevolmente scegliendo di non essere un attore centrale nella più grande crisi che ha travolto il continente dal 1945; una crisi che ha un impatto e ripercussioni molto maggiori su Berlino che su Parigi o Londra.

C’è un termine nel lessico politico tedesco contemporaneo: Putin-Versteher. Letteralmente significa “capitore di Putin”, ma nel contesto attuale significa essenzialmente “apologeta di Putin”. E ce ne sono molti in Germania in questi giorni.

Gli apologeti di Putin di solito riflettono la cultura politica e commerciale della dipendenza energetica dalla Russia che la Germania ha sviluppato callosamente nel corso dei decenni. Ma le radici sono storicamente più profonde.

Viene subito in mente il tanto denigrato ex cancelliere Gerhard Schröder.

Quando Schröder lasciò la cancelleria federale nel 2005, fu avvicinato da un amico, Putin, che gli chiese di dirigere il comitato degli azionisti del progetto Nord Stream 2 controllato dalla Russia, e di essere pagato profumatamente per questo.

Per quanto riguarda Schröder, questo era l’epitome dello “statecraft economico” – il sostituto della politica estera che la Germania aveva sviluppato gradualmente dalla fine della seconda guerra mondiale, ma in particolare dopo la riunificazione tedesca e la dissoluzione dell’Unione Sovietica nei primi anni ’90.

L’idea centrale è sia astuta che attraente: Una Russia legata economicamente e legata dal commercio all’Occidente è una Russia significativamente meno belligerante, molto meno incline a impegnarsi in rischi e confronti in Europa. Una rete di imprese commerciali e legami finanziari fornirebbe un chiaro disincentivo per la Russia a riaccendere le aspirazioni geopolitiche dell’Urss.

E così, Schröder è diventato l’uomo di Putin in Germania. Ma dare la colpa all’ex cancelliere è sbagliato. Schröder è parte integrante di una tradizione di politica economica ed estera tedesca nei confronti dell’Unione Sovietica e della Russia che risale a decenni fa.

Quando Willy Brandt fu cancelliere della Germania Ovest tra il 1969 e il 1974, sviluppò e implementò la Ostpolitik, una politica tedesca di riconciliazione con l’Unione Sovietica che accompagnò e completò la politica di distensione con Mosca dell’allora presidente americano Richard Nixon. Nel 1971, Brandt vinse persino il premio Nobel per la pace per aver diminuito le tensioni con l’Unione Sovietica.

Leggi anche:  Ucraina: Scholz ha concordato con Xi-Jinping il sostegno alla conferenza di pace in Svizzera

Dopo la disintegrazione dell’Unione Sovietica e del Patto di Varsavia, e la riunificazione della Germania, gli investimenti nella difesa e nella modernizzazione militare diminuirono sostanzialmente, e la Germania adottò pienamente il suo concetto di statecraft economico e una forma di pacifismo in politica estera. Le forze armate della Germania occidentale erano molto più forti dell’attuale esercito tedesco. Gli interessi economici della Germania presumevano convenientemente che la minaccia sovietica scomparisse definitivamente con la fine dell’Unione Sovietica.

Nel 2014, dopo l’invasione della Russia nell’Ucraina orientale e la sua annessione della Crimea, la Germania – insieme alla Francia – ha mediato l’accordo di Minsk II. Questo ha riconosciuto la presenza permanente della Russia in Ucraina e il suo status semi-sovrano nelle cosiddette “repubbliche indipendenti” di Donetsk e Luhansk. Era l’effettiva russificazione della Crimea.

Allo stesso tempo, sono stati fatti grandi progressi nella pianificazione e costruzione del gasdotto Nord Stream 2. Il ministro degli esteri tedesco dell’epoca, Frank-Walter Steinmeier, ha seguito la politica sostenuta da Schröder, entrambi rintracciando la fonte alla Ostpolitik di Brand. Scholz è solo l’ultimo politico tedesco a sottoscrivere questa politica, soddisfacendo i bisogni della Russia e placando Putin a spese della geopolitica chiaroveggente.

Ma così come scaricare tutta la colpa su Schröder è un’esagerazione – anche se sicuramente merita delle critiche per il suo eccessivo e cinico Putin-Versteher – lo è anche dare la colpa a Scholz. Questi sono politici tedeschi plasmati dalle conseguenze della seconda guerra mondiale, contrari a fare della Germania una potenza estera e militare, e sono prodotti di una cultura in cui l’economia tedesca regna sovrana.

Inoltre, l’apparato della politica estera tedesca è stato deliberatamente progettato in modo burocratico, rendendo molto difficile e inibitivo per un cancelliere fare cambiamenti e partenze radicali. È decentralizzato, con potere e autorità divisi tra ministeri e comitati, in cima ai quali la Germania non ha un Consiglio di Sicurezza Nazionale.

Un tale consiglio servirebbe tipicamente come una fabbrica di idee, una camera di compensazione organizzativa e di integrazione per la politica estera e di difesa. Per quanto riguarda la politica estera, un cancelliere tedesco è molto più debole e meno attrezzato dei presidenti americani o francesi, o dei primi ministri britannici o israeliani.

Poi è arrivato Putin, presentando un pericolo chiaro e presente per l’Europa. Ma la Germania, dopo un momentaneo risveglio, è tornata allo pseudo-pacifismo. Scholz aveva – e ha ancora – un’opportunità unica nella vita politica di lasciare il segno. L’arretramento da quelle mosse iniziali audaci e determinate alle attuali contorsioni non è una politica. Piuttosto, è un’abdicazione della politica che non è altro che Putin-Versteher”.

Così Pinkas.

La rabbia degli esperti

La racconta così su Il Foglio David Carretta: “Gli esperti europei di politica estera ribollono di rabbia di fronte all’immobilismo del cancelliere Olaf Scholz sulla risposta tedesca alla guerra della Russia contro l’Ucraina. Martedì scorso dopo la videoconferenza con gli alleati convocata dal presidente Joe Biden per coordinarsi sull’offensiva nel Donbas, Scholz è sceso nella sala stampa della cancelleria per dimostrare che le critiche sulla sua reticenza a sostenere l’Ucraina erano infondate. Dopo quindici minuti, i dubbi su Scholz si sono rafforzati e le critiche sono raddoppiate. Al di là delle frasi di rito sui crimini di guerra di Putin, Scholz ha confermato le sue linee rosse sulle sanzioni contro gas e petrolio e sulla fornitura di armi pesanti.

Quando gli è stato chiesto se sbloccherà la consegna di carri armati Leopard, ha risposto che era meglio fornire materiale “utilizzabile immediatamente” (armi sovietiche dei paesi dell’est, meno avanzate di quelle Nato). Poi ha invitato i giornalisti a “guardare al resto del mondo e rendersi conto che quelli che sono in una situazione paragonabile a quella della Germania, fanno come noi”. I giornalisti hanno guardato al resto del mondo e il governo Scholz appare isolato. L’Estonia ha speso praticamente il doppio della Germania in armi per l’Ucraina. I Paesi Bassi stanno inviando blindati, il Belgio artiglieria e la Norvegia un centinaio di missili…”, sottolinea Carretta.

Leggi anche:  Ucraina: Scholz ha concordato con Xi-Jinping il sostegno alla conferenza di pace in Svizzera

Rivolta contro l’ex

L’ex cancelliere tedesco Gerhard Schröder “dovrebbe lasciare il partito dei Socialdemocratici, la sua difesa di Vladimir Putin contro l’accusa di crimini di guerra è semplicemente assurda”.   Lo ha affermato il copresidente dell’ Spd , Saskia  Esken Nei giorni scorsiil 78enne politico, presiede il consiglio di sorveglianza di Nord Stream e di quello del gruppo petrolifero Rosneft ed è candidato ai vertici di Gazprom, ha chiarito al New York Times di non avere alcuna intenzione di lasciare i suoi incarichi: lo farebbe soltanto nel caso in cui  Mosca  dovesse decidere di tagliare il gas alla Germania o all’Europa.

 L’intervista incriminata

Parlando al giornale americano, l’ex cancelliere ha anche ribadito di essere pronto a mediare di nuovo con il suo amico Putin: il presidente russo vorrebbe la fine del conflitto, “ma vanno chiariti un paio di punti”, ha affermato, aggiungendo che sull’ipotesi dei crimini di guerra bisognerà indagare.  Schröder  non crede infatti che l’ordine del massacro di Bucha sia arrivato dall’alto.

La posizione dell’ex cancelliere è stata aspramente criticata in Germania e liquidata come “assurda” dalla Esken. ” Schröder agisce da anni come un uomo d’affari, e dovremmo smetterla di percepirlo come statista o ex cancelliere – ha detto il copresidente dell’Spd in un’intervista alla radio Deutschlandfunk.

Lui guadagna i suoi soldi con il lavoro per le imprese russe e la sua difesa di Vladimir Putin contro l’accusa di crimini di guerra è semplicemente assurda. La rinuncia ai suoi mandati nelle imprese russe sarebbe stata necessaria per salvare la sua reputazione come ex cancelliere di successo. Purtroppo non ha seguito questo consiglio”. 

Le richieste di cacciata dal partito

I leader dell’Spd gli avevano già inviato una lettera due mesi fa, chiedendo che rinunciasse ai suoi incarichi, ma l’ex cancelliere non si è mosso di un centimetro. Intanto fra i socialdemocratici – incalzati sulla questione anche dai conservatori della Cdu, che hanno chiesto di espellerlo – sono state già presentate 14 richieste alla sezione della Bassa Sassonia, affinché Schroeder venga cacciato dal partito. La procedura è però lunga e complicata, ha spiegato la stessa Esken, e c’è una commissione apposita a farsene carico.  


Ad attaccare Schroeder è stato anche il sindaco di Kiev, Vitali Klitschko, che dalle pagine della Bild ha tuonato: “Se Schroeder continua a incassare milioni dal criminale di guerra del Cremlino come lobbista, si deve pensare di congelare i suoi conti e gli Usa potrebbero inserirlo in una no fly list. Alla luce della sua propaganda per il Cremlino ci si chiede perché viva ad Hannover e non a Mosca. Se continua a lavorare per degli assassini si può solo dire: trasferisciti a Mosca!”, ha aggiunto Klitschko che lo ritiene “corresponsabile della mattanza di donne e bambini ucraini”.

Da Gerard ad Olaf. Il potere del gas è “über alles“.

Native

Articoli correlati