BepiColombo rivela il mistero delle aurore su Mercurio: nuovo studio sorprendente
Top

BepiColombo rivela il mistero delle aurore su Mercurio: nuovo studio sorprendente

Missione BepiColombo svela come elettroni provenienti dal vento solare generano spettacolari aurore sulla superficie di Mercurio, rivelando similitudini con altre aurore nel Sistema Solare

BepiColombo rivela il mistero delle aurore su Mercurio: nuovo studio sorprendente
Bepi Colombo
Preroll

globalist Modifica articolo

20 Luglio 2023 - 08.35


ATF

Il nostro pianeta non è l’unico nel Sistema Solare a presentare uno spettacolare fenomeno celeste come le aurore. Simili eventi sono stati osservati anche su altri pianeti come Marte, Giove, Saturno e Mercurio. Un team internazionale di scienziati sta finalmente rivelando il meccanismo alla base delle affascinanti aurore di Mercurio, il pianeta più vicino al Sole e ancora poco esplorato.

BepiColombo, una missione congiunta dell’Esa e della Jaxa, è partita nell’ottobre 2018 con l’obiettivo di studiare Mercurio, il pianeta degli estremi. Grazie ai dati raccolti da BepiColombo, è stato confermato per la prima volta che anche Mercurio presenta aurore.

L’Institut de Recherche en Astrophysique et Planétologie (Irap) francese ha guidato un nuovo studio pubblicato su Nature Communications, che rivela come gli elettroni che piovono sulla superficie di Mercurio siano responsabili dell’alta energia delle aurore.

Le aurore terrestri sono generate dalle interazioni tra il vento solare, ovvero il flusso di particelle cariche emesse dal Sole, e l’ionosfera, lo strato superiore elettricamente carico dell’atmosfera terrestre. Tuttavia, poiché Mercurio ha solo un sottile strato di atmosfera chiamato esosfera, le sue aurore sono generate dal vento solare che interagisce direttamente con la superficie del pianeta.

Durante il primo flyby di Mercurio nell’ottobre 2021, BepiColombo è riuscito ad osservare questo meccanismo, grazie anche all’analisi condotta dal team di ricerca dell’Irap. “Per la prima volta, abbiamo osservato come gli elettroni vengono accelerati nella magnetosfera di Mercurio e precipitano sulla sua superficie. Sebbene la magnetosfera di Mercurio sia molto più piccola e abbia una struttura diversa rispetto a quella terrestre, abbiamo ora la conferma che il meccanismo alla base delle aurore è lo stesso in tutto il Sistema Solare,” spiega Sae Aizawa, la prima autrice dello studio, ricercatrice dell’Irap e di recente anche dell’Istituto di Scienze Spaziali e Astronautiche della Jaxa e dell’Università di Pisa.

La missione BepiColombo è composta da due veicoli spaziali, il Mercury Planetary Orbiter (Mpo) gestito dall’Esa e il Mercury Magnetospheric Orbiter (Mmp, chiamato Mio dopo il lancio) gestito dalla Jaxa, i quali sono attualmente in configurazione agganciata per la crociera di sette anni verso l’orbita finale.

Durante il suo primo flyby di Mercurio, BepiColombo si è avvicinato a soli 200 chilometri dalla superficie del pianeta. I dati raccolti dallo strumento al plasma a bordo di Mio hanno permesso di osservare simultaneamente diversi tipi di particelle cariche provenienti dal vento solare in prossimità di Mercurio, tra cui gli elettroni ad alta energia che raggiungono la superficie del pianeta a velocità elevate. A causa della scarsa atmosfera di Mercurio, questi elettroni interagiscono direttamente con il materiale sulla sua superficie, provocando l’emissione di raggi X, che a loro volta generano il bagliore aurorale.

Le aurore di Mercurio erano state precedentemente osservate dalla missione Messenger della NASA, ma i meccanismi alla base di questo fenomeno non erano ancora stati compresi fino all’arrivo di BepiColombo intorno a Mercurio.

Dopo il primo flyby che ha permesso a Sae Aizawa e ai suoi colleghi di studiare la pioggia di elettroni fino alle aurore di Mercurio, BepiColombo ha effettuato altri due incontri ravvicinati con il pianeta il 23 giugno 2022 e il 19 giugno 2023. Adesso, non vediamo l’ora di scoprire quali nuove rivelazioni la comunità scientifica internazionale farà grazie a questi ulteriori tesori di dati ottenuti sul primo mondo del nostro sistema planetario.

Native

Articoli correlati