Top

Mille medici da tutta Italia contro l'obbligo del vaccino: faranno ricorso al Tar in Toscana

In Lombardia e Piemonte centinaia di ricorsi per cui si deciderà nel 2022, a Siracusa 49 sospesi.

Vaccino a un medico
Vaccino a un medico

globalist Modifica articolo

19 Agosto 2021 - 16.24


Preroll

Sono stati la colonna portante di un paese, curando e assistendo migliaia di persone nel periodo più difficile: per questo motivo adesso dovrebbero fare il passo più importante, vaccinarsi per la loro salute e per quella dei pazienti.

OutStream Desktop
Top right Mobile

Ma molti non ne vedono il bisogno.

Middle placement Mobile

Un migliaio di sanitari, tra medici e infermieri, hanno fatto un ricorso al Tar della Toscana per chiedere la sospensione dei provvedimenti nei confronti di coloro che non si sono vaccinati.

Dynamic 1

Lo conferma il legale che li assiste nella causa.

“Abbiamo già notificato ed è in corso di deposito del ricorso con circa 1.000 ricorrenti ma stiamo raccogliendo altre firme, circa 200, per un altro ricorso uguale” afferma l’avvocato Tiziana Vigni che segue i ricorrenti col collega Daniele Granara, docente di diritto costituzionale, e che era candidata alla presidenza della Toscana per la lista ‘Vaccini Vogliamo Verità’. 

Dynamic 2

Proprio nelle ultime settimane, Tar e giudici hanno respinto i ricorsi presentati da operatori sanitari sospesi perché si erano rifiutati di fare il vaccino.

L’ultimo caso prima di questo, che risale al 14 agosto, è quello di quattro operatori sanitari dell’Alto Adige: la decisione è del giudice del lavoro di Bolzano. In Piemonte è invece slittata al 9 febbraio 2022 la decisione del Tar sulla possibilità di accogliere o meno il ricorso presentato da circa 600 operatori sanitari contrari all’obbligo di vaccinazione. In Lombardia, oltre 500 operatori sanitari hanno fatto ricorso al Tar di Milano (circa 200) e a quello di Brescia (300) contro l’obbligo vaccinale. 

Dynamic 3

Entro la fine dell’estate dovrebbe arrivare il pronunciamento, anche se il Tar di Brescia ha già sollevato il dubbio circa l’ammissibilità del ricorso collettivo e cumulativo  

E sono molti i casi di medici non ancora vaccinati che sono stati sospesi. L’Ordine dei medici di Siracusa, dopo aver ricevuto gli elenchi dall’Asp ed aver fatto i dovuti accertamenti, ha sospeso 49 medici non ancora vaccinati.

Dynamic 4

“Il medico che può e non si vaccina – dice il presidente Anselmo Madeddu – è un pessimo esempio per la società. Le regole si rispettano, così come le indicazioni della comunità scientifica accreditata, altrimenti è meglio cambiar mestiere. Vaccinarsi non è solo un atto di attenzione per la propria salute, ma anche un dovere civico e una necessaria tutela che ogni medico deve garantire ai propri pazienti e assistiti”. 

Nel caso della provincia di Siracusa l’Asp ha trasmesso all’Ordine un elenco iniziale di 153 medici non vaccinati. A seguito di diversi accertamenti è stato possibile escludere dall’elenco tutti coloro che si erano vaccinati dopo il primo accertamento o avevano ottenuto le esenzioni previste dalla legge. La sospensione durerà fino al 31 dicembre, eccetto che per coloro i quali nel frattempo si dovessero vaccinare, e comporta il divieto di lavorare a qualsiasi titolo, sia come medico dipendente che come libero professionista.
“Invito ancora una volta tutti – aggiunge Madeddu – a dare l’esempio, e a informare correttamente i cittadini non ancora vaccinati e disorientati dalle dicerie dell’untore alimentate da cialtroni e falsi profeti. Non faremo alcuno sconto ai colleghi che dovessero fare propaganda ‘no vax’. Il vaccino è l’unica arma che possediamo. Questa è una battaglia di civiltà e di corrette conoscenze scientifiche, che possiamo vincere solo tutti insieme”.

Dynamic 5

 

Native
Box recommendation

Articoli correlati

Outofpage
WebInterstitial Mobile