Enrico Bucci: "Lavoriamo per capire per quanto tempo si resta immuni dopo essere guariti dal Covid"
Top

Enrico Bucci: "Lavoriamo per capire per quanto tempo si resta immuni dopo essere guariti dal Covid"

Il professore di Biologia dei sistemi alla Temple University di Philadelphia: "I dati non sono ancora solidi ma da un primo studio sembra che la risposta anticorpale declini con il tempo"

Enrico Bucci, professore di Biologia dei sistemi alla Temple University di Philadelphia
Enrico Bucci, professore di Biologia dei sistemi alla Temple University di Philadelphia
Preroll

globalist Modifica articolo

13 Luglio 2020 - 14.43


ATF

La sensazione è che senza il vaccino non si sarà mai sicuri. E che l’immunità dei guariti è solo transitoria e dopo un picco alto pian piano tende a decrescere fino a sparire.

“Il nostro corpo reagisce agli agenti patogeni sviluppando cellule che producono anticorpi specifici a ritmo prodigioso, così che il nostro sangue diventa in grado di neutralizzarli. In seguito, fra queste cellule alcune si trasformano in cellule della memoria immune di tipo B, così che, se incontreremo di nuovo il patogeno, avremo già pronto un piccolo battaglione specializzato, capace di riconoscere quel determinato patogeno e scatenare da subito una risposta specifica”.
Così Enrico Bucci, professore di Biologia dei sistemi alla Temple University di Philadelphia, risponde a Repubblica alla domanda se il Covid si prenda una volta sola e poi si è immuni.

“Sappiamo – dice – che esiste una risposta anticorpale e spesso è diretta a neutralizzare proprio la proteina spike del virus, quella su cui si sta lavorando per produrre vaccini. Sappiamo anche che la risposta è precoce e diffusa, almeno nei pazienti ospedalizzati, e si osserva che quasi tutti i pazienti tendono a sviluppare una risposta anticorpale neutralizzante, rivolta in buona parte contro la proteina spike del virus”.

“Ci sono dati meno solidi riguardo a quanto duri questa risposta anticorpale, perché gli studi su periodi di tempo sufficiente sono appena cominciati. In un gruppo di 65 pazienti, seguiti per 94 giorni a partire dal primo sintomo – prosegue il virologo – si è osservato che in tutti i casi la quantità di anticorpi neutralizzanti raggiungeva un picco, e poi cominciava a declinare. Complessivamente, sembra emergere un quadro simile a quello di altri coronavirus, come quelli del raffreddore: una iniziale, vigorosa risposta anticorpale, con il declino della quantità di anticorpi nei mesi successivi all’esposizione”.

Ci si potrebbe, dunque, ammalare di nuovo? “Per capirlo, saranno fondamentali studi e dati per accertare se, a fronte del declino degli anticorpi circolanti – risponde Bucci – si mantenga o meno la memoria immunitaria necessaria a montare una rapida risposta anticorpale contro il virus. Su questo punto attendiamo con ansia i dati di uno dei migliori laboratori al mondo nel settore, quello del prof. Andrea Cossarizza”. Sui pazienti asintomatici e su quanto siano contagiosi dice: “Si pensa che circa l’80 per cento dei contagiati sia asintomatico o sviluppi sintomi lievi, contro un 20 per cento in cui la malattia si manifesta in maniera più seria. Sulla trasmissibilità del virus nella fase asintomatica o presintomatica non si sa quasi nulla, ma si ipotizza dipenda sia dalla carica virale, che può essere notevole anche in pazienti presintomatici, sia dalla fisiologia respiratoria di ciascun individuo, perché alcuni emettono più particelle di altri. Ci sono poi variabili importanti, come le attività individuali: un contagiato che canta in un coro potrà infettare con maggiore probabilità di uno dedito a sport all’aperto”.

Sempre indispensabili, quindi, le precauzioni: “mascherina al chiuso, mantenere la distanza minima, lavarsi spesso le mani ed evitare il più possibile assembramenti al chiuso, come cene con molti partecipanti o eventi sociali affollati”,raccomanda il biologo.

Native

Articoli correlati