Top

"Cos'è la deportazione", un commovente Andrea Pennacchi racconta la storia del padre

Dal "Pojana" è arrivata una mirabile testimonianza su suo padre che a 17 anni, nel 1944, fu deportato in un campo di concentramento in Austria perché faceva parte di un gruppo di partigiani.

Andrea Pennacchi
Andrea Pennacchi

globalist Modifica articolo

5 Novembre 2021 - 21.52


Preroll

A Novara i no vax e i no green pass hanno sfilato camuffati come prigionieri dei lager nazisti. Ebrei, ma anche zingari, omosessuali, testimoni di Geova oppure comunisti, socialisti e oppositori politici.

OutStream Desktop
Top right Mobile

Lager nei quali si moriva e chi non moriva sopravviveva tra privazoni e stenti, talota convicendo con il senso di colpa per non essere morto a differenza di tanti altri sventurati.

Middle placement Mobile


Così dal “Pojana” è arrivata una mirabile testimonianza, ossia il racconto della vita di suo padre che a 17 anni, nel 1944, fu deportato in un campo di concentramento in Austria perché faceva parte di un gruppo di partigiani.
Un racconto ironico e commovente, con un finale triste, ossia il senso di colpa del padre sovravvissuto la la poca voglia di raccontare gli orrori nazisti che aveva visto durante la prigionia.

Dynamic 1


E così Andrea Pennacchi paragonando la storia del padre con chi usa a sproposito i simboli dei lager nazisti ha detto: “Quelli che ne avrebbero dovuto parlare hanno taciuto, chi non avrebbe dovuto, invece, l’ha fatto”.

 

Dynamic 2
Native
Box recommendation

Articoli correlati

Outofpage
WebInterstitial Mobile