Israele, scenari per un omicidio mirato
Top

Israele, scenari per un omicidio mirato

Scenari di un omicidio. Nella mente dei decisori. Non è il titolo di un thriller, ma il filo conduttore dell’analisi, su Haaretz, di Zvi Bar’el, autorità assoluta nel campo.

Israele, scenari per un omicidio mirato
Preroll

Umberto De Giovannangeli Modifica articolo

3 Agosto 2024 - 16.49


ATF

Scenari di un omicidio. Nella mente dei decisori. Non è il titolo di un thriller, ma il filo conduttore dell’analisi, su Haaretz, di Zvi Bar’el, autorità assoluta nel campo.

Modalità e scenari futuri

Scrive Bar’el: “È probabile che l’assassinio di Ismail Haniyeh (e di altri alti funzionari di Hamas) sia stato più volte all’ordine del giorno nel corso dei 10 mesi di guerra a Gaza. Se Israele fosse effettivamente la parte responsabile, la domanda principale che i decisori si sono posti ogni volta è stata quella di come un tale omicidio mirato avrebbe influenzato i negoziati con gli ostaggi e le loro possibilità di successo.

Secondo una fonte israeliana, due sono le questioni principali che potrebbero essere rilevanti per prendere queste decisioni: Chi sarebbe stato l’intermediario tra il Qatar e l’Egitto e il leader militare di Hamas Yahya Sinwar se Haniyeh fosse stato ucciso, e quando e dove effettuare l’assassinio.

“Da un punto di vista operativo, Haniyeh era apparentemente un bersaglio facile. Ha viaggiato in tutto il mondo, visitando e soggiornando in Turchia, risiedendo in Qatar, viaggiando in Iran e in Egitto. Una fonte ha espresso grande ammirazione per le informazioni precise e tempestive sul luogo in cui Haniyeh alloggiava a Teheran.

Per quanto riguarda la tempistica, “una teoria sosteneva che si sarebbe dovuto procedere dopo il completamento dei negoziati e il raggiungimento di un accordo sugli ostaggi e che si sarebbe potuto aspettare fino alla fine della guerra”, ha detto la fonte. “Per quanto ne so, c’era un accordo di principio sulla necessità di colpire l’intera leadership di Hamas come parte della strategia di eliminazione dell’organizzazione. Ma doveva essere un piano a lungo termine”.

Il secondo problema, ha detto, riguarda il luogo dell’assassinio. “Si tratta di una questione diplomatica estremamente seria. Se Israele fosse davvero responsabile, sarebbe impossibile compiere un assassinio in un paese con cui Israele ha relazioni diplomatiche, persino in Turchia, nonostante l’attuale spaccatura tra i due paesi. Di certo non può essere fatto in Egitto o in Qatar, che non solo svolge un ruolo chiave nei negoziati con Hamas, ma è anche uno stretto alleato degli Stati Uniti”.

Haniyeh è volato in Iran martedì per partecipare alla cerimonia di insediamento del nuovo presidente iraniano, Masoud Pezeshkian. Pezeshkian ha incontrato Haneiya, Naim Qassem, vice del leader di Hezbollah Hassan Nasrallah e il segretario generale della Jihad Islamica Ziyad Al-Nakhaleh. Il Presidente ha promesso ai suoi ospiti che l’Iran continuerà a sostenere la resistenza. Poche ore dopo, l’Iran è stato informato dell’assassinio e le celebrazioni per l’inaugurazione saranno sostituite da tre giorni di lutto nazionale.

L’assassinio segnala forse che Israele riteneva che Haniyeh avesse smesso di essere un fattore essenziale nelle trattative per il rilascio degli ostaggi? E soprattutto, che peso ha avuto il destino dei negoziati nella decisione?

Secondo diverse fonti che hanno parlato con Haaretz, già nei primi mesi dei colloqui – e soprattutto dopo marzo – è apparso sempre più chiaro che il ruolo di Haniyeh era stato ridimensionato. “Una delle prime ipotesi era che avremmo potuto fare pressione su Sinwar per raggiungere un accordo minacciando la leadership di Hamas della diaspora, la maggior parte della quale vive in Qatar”, ha detto una fonte.

Lo scorso novembre, prima della prima parte dell’accordo sugli ostaggi, il Segretario di Stato americano Antony Blinken chiese al Qatar di minacciare i leader di Hamas residenti in Qatar di espellerli e di congelare o confiscare i loro beni se non avessero contribuito all’accordo sugli ostaggi. Il Qatar non si è impegnato. A marzo, la Cnn ha riportato che Blinken ha ribadito la proposta al Primo Ministro del Qatar Mohammed bin Abdulrahman. Questa volta il Qatar ha dichiarato in via non ufficiale di essere pronto a prendere in considerazione una mossa del genere se gli Stati Uniti l’avessero richiesta.

Leggi anche:  Israele perché deve farci davvero paura l'estrema destra messianica

Tuttavia, è apparso chiaro che la minaccia di espulsione non ha fatto alcuna impressione a Sinwar, che è colui che detiene gli ostaggi. Inoltre, nello stesso mese, è scoppiato un forte disaccordo tra Sinwar e Haniyeh sulla durata del cessate il fuoco che doveva avvenire durante la prima fase dell’accordo per completare le due fasi successive. Haniyeh ha chiesto a Sinwar di accettare un cessate il fuoco di sei settimane, mentre Sinwar ha insistito sulla necessità di porre fine completamente alla guerra, compreso il ritiro completo di Israele da Gaza, come precondizione per la ripresa dei negoziati. (Ha abbandonato questa condizione a maggio).

Non molto tempo dopo, il Qatar, Israele e gli Stati Uniti giunsero alla conclusione che Haniyeh non era in grado di consegnare la merce perché Sinwar lo considerava nient’altro che un “fattorino” il cui unico compito era quello di consegnare messaggi. Un funzionario israeliano ha detto: “Da quella roccia non otterremo acqua”.

Fin dall’inizio, non è certo che Haniyeh (o il resto della leadership di Hamas della diaspora) potesse esercitare pressioni su Sinwar. Le relazioni tra i due hanno raggiunto una crisi nel 2021 durante le elezioni per i vertici dell’organizzazione. Sinwar, che si aspettava di essere scelto senza problemi per un secondo mandato come capo dell’ufficio politico di Hamas a Gaza, si è trovato di fronte a una coalizione tra Haniyeh e Salah al-Arouri. Questi ultimi hanno cercato di estromettere Sinwar a causa delle numerose lamentele sul suo modo di governare Gaza e sui suoi rapporti con Israele.

Sinwar si è trovato a correre contro Nizar Awadallah, che ha raccolto il maggior numero di voti al primo turno di votazione ma non ha ottenuto la maggioranza assoluta. Solo al secondo e al terzo turno Sinwar ha ottenuto più voti di Awadallah. Subito dopo, Sinwar si è impegnato a regolare i conti con Haniyeh, la maggior parte dei cui alleati a Gaza sono stati costretti a lasciare le loro posizioni. Fonti di Hamas che hanno parlato con i media arabi affermano che Sinwar non ha condiviso con Haniyeh e la leadership della diaspora i suoi piani di guerra, compresi quelli per l’attacco del 7 ottobre a Israele.

Tuttavia, anche se Israele ha concluso che il contributo di Haniyeh ai negoziati non era significativo, che le pressioni del Qatar su di lui non avrebbero dato frutti e che Sinwar non sarebbe stato eccessivamente rattristato dalla sua morte (così come apparentemente non si era commosso per l’assassinio di un altro rivale, Salah al-Arouri), Israele non poteva essere sicuro di come l’assassinio avrebbe influenzato i negoziati in futuro.

Una possibile ipotesi è che Sinwar continuerà i negoziati, in quanto sono l’unico modo per ottenere il ritiro di Israele da Gaza e il rilascio di centinaia di prigionieri palestinesi. Così come Sinwar non ha congelato completamente i negoziati dopo il presunto assassinio (confermato giovedì) di Mohammed Deif, la morte di Haniyeh potrebbe non avere un impatto profondo. Possiamo solo sperare che sia davvero così.

Un’altra ipotesi ottimistica – e probabilmente poco realistica – potrebbe essere che Israele abbia cercato di trovare un equilibrio tra la sua volontà di ritirarsi da Gaza per ottenere il rilascio degli ostaggi, una mossa che sarebbe considerata una sconfitta politica, e l’eliminazione di un leader di spicco di Hamas.

Ma accanto a questa ipotesi – conclude Bar’el – ci si chiede se Israele non abbia deciso che non è più utile continuare i negoziati e che debba passare alla fase successiva della guerra contro Hamas – e almeno registrare un risultato tangibile, anche se a costo della vita degli ostaggi”. 

Leggi anche:  "Ultima chiamata per Israele": un libro coraggioso

Il termometro finanziario

La guerra e le sue ricadute sull’economia e la finanza. Un’angolatura di grande interesse è quella declinata, sempre sul quotidiano progressista di Tel Aviv, da David Rosenberg.

Annota Rosenberg: “La metafora del riordino delle sedie a sdraio sul Titanic può essere banale, ma è indicativa della reazione del mercato valutario all’assassinio del comandante di Hezbollah Fuad Shukr e del leader politico di Hamas Ismail Haniyeh negli ultimi due giorni.

Da lunedì, lo shekel ha perso il 2,8% rispetto al dollaro. Alla fine di mercoledì era scambiato a 3,764, il valore più basso da un mese a questa parte. Si tratta di una perdita piuttosto consistente per lo shekel, ma non sembra riflettere il rischio che corre l’economia israeliana (per non parlare di Israele stesso) a causa degli assalti quasi simultanei di due dei nemici più letali del paese.

La reazione della Borsa di Tel Aviv è stata ancora più blanda. Dopo un modesto sell-off domenica in seguito all’attacco missilistico di Hezbollah a Majdal Shams e alle voci di una guerra totale con Hezbollah, l’indice di riferimento TA-35 è stato scambiato lateralmente. Nei primi quattro giorni della settimana ha registrato un calo dell’1,6%. I prezzi dei titoli di stato hanno seguito una traiettoria simile. Il prezzo dei credit default swap (in pratica, un’assicurazione contro l’insolvenza) per i titoli del Tesoro israeliano a 10 anni non si è mosso.

Per usare un’altra metafora, la reazione del mercato negli ultimi giorni è solo la punta dell’iceberg della negazione.

Gli ultimi 10 mesi hanno visto la guerra a Gaza trascinarsi senza una “vittoria totale”, mentre i combattimenti nel nord sono diventati sempre più letali. Decine di migliaia di sfollati al confine non possono ancora tornare a casa. L’economia non si è ripresa del tutto dal colpo di grazia del 7 ottobre e di recente la crescita ha mostrato segni di rallentamento. Sotto un ministro delle finanze part-time, la politica fiscale è in disordine. Il rating di Israele è stato tagliato.

Soprattutto, il governo del Primo ministro Benjamin Netanyahu mostra un pericoloso mix di incompetenza e indifferenza nei confronti delle sfide che il Paese deve affrontare sul fronte economico, militare e diplomatico.

Eppure, in tutto questo, i mercati hanno mantenuto la calma. L’indice TA-35 è salito di quasi il 10% dal 7 ottobre, l’indice delle obbligazioni Tel-Gov è rimasto stabile e lo shekel è più forte del 2% rispetto alla vigilia del massacro di Hamas. L’unico segnale di preoccupazione per Israele è che i prezzi dei CDS rimangono elevati.

Il negazionismo della guerra non si limita ai mercati. Anche i consumatori israeliani sembrano aver deciso di guardare dall’altra parte. L’aumento del 6,7% su base annua della spesa con carta di credito nella prima metà dell’anno potrebbe essere spiegato come una sorta di shopping di conforto in tempi difficili. Ma è più difficile spiegare come i consumatori spendano denaro per un investimento a lungo termine come una casa.

Anche se il futuro è così incerto e il rischio pesa così tanto sul lato negativo, le vendite di case si sono impennate, con un aumento del 37% nei primi cinque mesi dell’anno rispetto allo stesso periodo del 2023. I prezzi hanno ripreso a salire. Questo è particolarmente sorprendente perché non solo le persone scelgono di investire in una casa nel bel mezzo di una guerra, ma anche in un momento in cui i tassi di interesse sono alti. Infatti, quando la Banca di Israele ha iniziato ad aumentare i tassi, le vendite di case sono diminuite per poi riprendere quest’anno.

Leggi anche:  Israele, il pessimismo della ragione

In un’intervista a TheMarker, Pnina Ella, responsabile dei prestiti immobiliari della Mizrahi Tefahot Bank, ha spiegato che questi acquirenti sono “persone che hanno davvero bisogno di una casa e le cui considerazioni sono meno influenzate dalle variazioni dei tassi di interesse. Si rendono conto che i tassi di interesse non scenderanno presto, che i prezzi non caleranno in modo significativo e che non c’è nulla da aspettare. Sono tornati sul mercato”.

Queste sono tutte spiegazioni perfettamente legittime e senza dubbio riflettono la mentalità degli acquirenti, ovvero: sì, c’è una guerra in corso e potrebbe peggiorare, ma cosa c’entra questo con l’acquisto di una casa?

In realtà c’entra eccome, non meno di quanto dovrebbe influire sul mercato azionario e sullo shekel. Questo perché, allo stato attuale delle cose, Israele si trova di fronte a due scenari.

Il più fosco è una guerra totale con Hezbollah e forse con l’Iran. Come ha detto questa settimana a TheMarker Ronen Menachem, economista capo dei mercati presso la Mizrahi Tefahot Bank: “Una guerra nel nord ha conseguenze in molti settori: un aumento del premio di rischio che gli investitori assegnano a Israele, una diminuzione della propensione al rischio degli investitori, ulteriori danni all’attività economica, chiusure, ulteriori richiami di riserve e danni alle infrastrutture”.

Lo scenario di cui parla Menachem è vero, anche se un po’ asettico. Se il nemico utilizza tutte le armi a sua disposizione, i danni umani e materiali per Israele potrebbero essere immensi, anche se il conflitto durasse pochi giorni. L’arsenale missilistico di Hezbollah, da solo, è molto più grande, potente e preciso di quello che Hamas potrebbe mai mettere in campo. Israele, ovviamente, risponderà a tono e infliggerà una distruzione ancora maggiore in Libano, ma questo non servirà a compensare le nostre perdite.

Lo scenario meno negativo è che una guerra più ampia non scoppi né ora né in seguito, ma che continui a rimbalzare secondo i parametri attuali. Ma questo non significa che Israele sarà al sicuro.

L’esercito e l’economia non sono costruiti per un conflitto di lunga durata: non è fattibile in termini di denaro, manodopera e spese per armi e munizioni. Inoltre, la guerra sta avendo un impatto crescente sulla posizione internazionale di Israele, esponendolo a un rischio maggiore di sanzioni economiche e isolamento. L’economia e il settore high-tech di Israele, orientati alla globalizzazione, non possono sopravvivere a questa situazione.

Alcuni parametri a breve termine, come il tasso di disoccupazione e la raccolta di fondi per le startup, potrebbero mostrare qualche miglioramento. Ma fino a quando i combattimenti non saranno definitivamente terminati, la guerra continuerà a erodere le fondamenta non solo dell’economia ma, a quanto pare, anche della società israeliana, come dimostrano gli attacchi dei vigilanti alle basi dell’esercito di questa settimana.

Israele ha bisogno che i combattimenti finiscano. Nel bene e nel male, ciò significa negoziazione e compromesso. Nessuno dei due porterà alla “vittoria totale” su cui Netanyahu insiste. Non elimineranno la minaccia militare rappresentata da Hamas e Hezbollah, ma mitigheranno il rischio di una guerra più ampia e di un declino economico.

Considerando il bilancio dei rischi e delle ricompense, i negoziati sembrano la strada più saggia. Forse è per questo che gli investitori e i consumatori sembrano ritenere che la guerra sia una breve deviazione sul cammino di Israele verso un potere e una prosperità sempre maggiori e che alla fine tutto finirà bene, come è successo in seguito alle altre guerre di Israele. Con l’attuale governo e la sua visione del mondo cupa e cinica, tuttavia, questa è un’ipotesi pericolosa”, conclude Rosenberg.

Si cambiano gli angoli di visione, ma la conclusione resta sempre la stessa: con l’attuale governo di estrema destra che imprigiona Israele e martorizza i palestinesi, ogni ipotesi è più che pericolosa. È da incubo. 

Native

Articoli correlati