Crimini a Gaza, c'è un giudice all'Aia: voci libere da Israele
Top

Crimini a Gaza, c'è un giudice all'Aia: voci libere da Israele

C’è un giudice…

Crimini a Gaza, c'è un giudice all'Aia: voci libere da Israele
Preroll

Umberto De Giovannangeli Modifica articolo

26 Maggio 2024 - 13.01


ATF

C’è un giudice all’Aia. Un giudice, o meglio un procuratore capo, che non fa sconti a nessuno, perché non c’è “diritto di difesa” che tenga di fronte ai crimini contro l’umanità perpetrati nella Striscia di Gaza contro la popolazione civile palestinese. Così come non c’è “diritto di resistenza” che giustifichi gli abominevoli crimini commessi dai miliziani di Hamas il 7 ottobre.

C’è un giudice all’Aia

A darne conto è l’editoriale di un giornale con la schiena dritta (averceli così in Italia): Haaretz.

“In contrasto con la coerente campagna di delegittimazione condotta dal governo israeliano contro il diritto internazionale e le sue istituzioni, iniziata molti anni prima dell’attuale guerra, la Corte internazionale di giustizia ha dimostrato, con la decisione di venerdì, di essere un’organizzazione legittima e giudiziosa. La Corte non ha negato il diritto di Israele a difendersi. Non ha ordinato a Israele di fermare immediatamente la guerra. Ha però ordinato a Israele di “interrompere immediatamente la sua offensiva militare e qualsiasi altra azione nel governatorato di Rafah, che possa infliggere al gruppo palestinese di Gaza condizioni di vita che potrebbero portare alla sua distruzione fisica, in tutto o in parte”.

Chiunque non sia sopraffatto dalla brama di vendetta deve considerare queste istruzioni come banali, deplorando il fatto che Israele avesse bisogno di un “aggiornamento” pubblico internazionale riguardo ai suoi obblighi ai sensi della Convenzione ONU sul genocidio e di un riferimento a ciò che è permesso e proibito nelle leggi di guerra.

I giudici hanno stabilito che le azioni di Israele volte all’evacuazione dei civili e altre misure adottate sono state insufficienti. Gli 800.000 gazawi che si sono trasferiti da Rafah all’area di al-Mawasi vivono, secondo il tribunale, in condizioni insopportabili, senza abitazioni, acqua, cibo, servizi igienici e medici. Il tribunale ha stabilito che se Israele vuole continuare a combattere mentre evacua i civili, deve garantire che queste persone possano sostenere la vita nelle aree in cui sono state trasferite.

Leggi anche:  Israele: la gioia per la liberazione di 4 ostaggi e il cinismo di un governante senza scrupoli

I giudici hanno inoltre richiesto l’apertura del valico di frontiera di Rafah per il trasferimento dei servizi essenziali e degli aiuti umanitari. Hanno sottolineato che impedire la consegna di tali aiuti costituisce una violazione dell’ordine del tribunale. Ciò implica che Israele deve impedire alle milizie di estrema destra di fermare i camionisti che trasportano aiuti e di saccheggiare i loro camion. Gli aiuti umanitari sono una condizione per permettere la continuazione della guerra, contrariamente al discorso malato che si fa in Israele su questo tema.

Il fatto che Israele stia combattendo contro un’organizzazione terroristica senza linee rosse non può giustificare tutto ciò che Israele fa in risposta. I giudici hanno espresso la loro grave preoccupazione per la sorte degli ostaggi, chiedendo il loro immediato rilascio, ma non hanno condizionato l’attuazione della loro sentenza.

Nonostante l’enorme e giustificata frustrazione per il fatto che Hamas rapisca civili, li tormenti, impedisca loro l’accesso o la consegna di medicinali, o fornisca qualsiasi informazione su di loro, compreso chi è vivo e chi è morto, lasciando intendere che non intende rispettare la corte e rilasciarli, Israele non può agire allo stesso modo. Deve attenersi alla sentenza del tribunale.

La linea di fondo dell’Aia è stata che è permesso combattere Hamas, ma non uccidere indiscriminatamente, espellere e annettere. Israele deve rispettare i tribunali internazionali e le istituzioni sovranazionali per non diventare uno Stato non legittimo. Deve desistere dalla sua campagna di delegittimazione della corte dell’Aia e di attenersi alle sue decisioni”.

Le narrazioni belliciste

Seconda guerra d’indipendenza, no meglio dire guerra di sopravvivenza (la numerazione non conta). La narrazione giustificazionista accompagna la guerra in atto dal 7 ottobre.

A denunciarlo, con la forza analitica che lo contraddistingue, è Rogel Allpher: “Il ministro della Difesa Yoav Gallant e il membro del gabinetto di guerra Benny Gantz hanno divergenze di opinione con Benjamin Netanyahu – annota Alpher su Haaretz – ma la società israeliana è avvolta da una narrazione più importante, accettata da tutte le sue parti. E la persona principale che la sostiene è Netanyahu.

Leggi anche:  Da tutto il mondo la condanna della strage israeliana di Nuseirat: 274 palestinesi uccisi e 698 feriti

In base a questa narrazione, Israele si è imbarcato in una seconda guerra d’indipendenza. Siamo a più di 200 giorni di guerra, ma tutti accettano che Israele abbia appena iniziato a combattere.

Gantz lo ha detto esplicitamente nel suo “discorso dell’ultimatum” di una settimana fa, quando ha dichiarato che si dimetterà se il governo non elaborerà un piano postbellico entro l’8 giugno. Ha detto che la guerra comprenderà campagne in molti campi, anche contro Hezbollah e l’Iran. La sua richiesta di riportare gli sfollati al nord entro il 1° settembre non è che una nota a piè di pagina.

Gantz è pienamente d’accordo con Netanyahu sulla sovra-narrazione. Accusa il primo ministro di avere secondi fini, ma non tocca la sovra-narrazione della società israeliana per il prossimo decennio: uno Stato di guarnigione, l’unità intorno a un obiettivo di sopravvivenza, la lotta per preservare l’indipendenza israeliana sotto un governo ampio, la paralisi della democrazia.

Quando Gantz chiede elezioni anticipate, è per rinnovare il contratto tra il popolo e il governo e mobilitarsi per una seconda guerra di indipendenza. Secondo la nuova visione, Israele è all’inizio di una lunga e sanguinosa guerra per la sopravvivenza. Gantz non è una persona laica; la sua mentalità è religiosa. Quando accusa Netanyahu di portare secondi fini nel “santo dei santi”, come ha detto lui – le considerazioni sulla difesa – sta esprimendo la sua fede religiosa nella fede della nazione. Lo Stato è sacro, lo Stato prima di ogni altra cosa.

Le sue divergenze di opinione con Netanyahu stanno offuscando un ampio consenso – che comprende Yair Golan, Bezalel Smotrich, Yair Lapid, Avigdor Lieberman, Naftali Bennett, Yossi Cohen e il partito Likud con o senza Netanyahu – sul fatto che la guerra è la cosa. Il pubblico israeliano è un eroe grazie alla guerra. È al suo meglio durante le guerre: Una nazione non ha un’elevazione spirituale maggiore dell’amore per il sacrificio nel “portare la barella”, come dicono gli israeliani.

Leggi anche:  Israele, l'estrema destra lancia una lobby per reinsediare le colonie ebraiche a Gaza

Poco dopo il discorso di Gantz, un partecipante al panel show di Channel 14 “The Patriots” si è vantato del fatto che Israele è al quinto posto al mondo nel World Happiness Report e al secondo posto per quanto riguarda i giovani. Questo non è sembrato affatto strano a nessuno dei membri del panel. Al contrario, per loro è naturale.

Come hanno spiegato questi ragazzi, anche i religiosi sono più felici perché fanno parte di una grande storia. I giovani combattono perché sentono di combattere per le loro famiglie. Cioè, la guerra, la grande storia, è una beatitudine. La seconda guerra, una lunga guerra di indipendenza come stile di vita, produce felicità.

Ma a me questo suonava strano. Così ho controllato. Il rapporto pubblicato quest’anno si basa su una media di tre anni, dal 2021 al 2023. Se il rapporto si fosse basato solo sul 2023, dopo il 7 ottobre, Israele si sarebbe piazzato al 19° posto nel mondo. Quindi, in realtà, la guerra sta rendendo gli israeliani infelici.

Ma la nuova sovra-narrazione dice che gli israeliani devono dimenticare il passato, che fino al 6 ottobre le cose andavano male. Nei media mainstream si sente spesso affermare che la guerra è una rinascita della società israeliana, che ora sarà “più degna”. Gli israeliani sono innamorati di se stessi; sono giustificati, isolati, uniti, migliori di tutte le altre nazioni.

Semmai, la caduta (ipotetica) di Netanyahu dovrebbe solo rafforzare questa narrazione. Se smettiamo di inquinare “il Santo dei Santi”, tutti gli israeliani saranno in grado di unirsi per puri motivi nazionali”.

Narrazione e realtà, sono sempre più ossimori. E va dato merito alle firme di Haaretz di svelarlo. O sono anche loro degli antisemiti?

Native

Articoli correlati