Perché gli accordi sui lager con la Libia ci possono ricordare Auschwitz
Top

Perché gli accordi sui lager con la Libia ci possono ricordare Auschwitz

Monsignor Francesco Savino, Vescovo di Cassano allo Ionio ha detto che sul fenomeno migratorio ci giochiamo la civiltà e la democrazia

Perché gli accordi sui lager con la Libia ci possono ricordare Auschwitz
Preroll

Rocco D'Ambrosio Modifica articolo

28 Agosto 2023 - 14.58


ATF

“Che mondo stiamo consegnando ai bambini? Viviamo il tempo della sconfitta della ragione. Abbiamo fatto si che la Calabria fosse saccheggiata dall’alleanza tra la ‘ndrangheta e la massoneria. Oggi è l’ora di dire da che parte stiamo. Sul fenomeno migratorio ci giochiamo la civiltà e la democrazia. Su questo fenomeno dobbiamo fare una grande operazione di verità e tornare a essere umani“.

Ad affermarlo è stato monsignor Francesco Savino, Vescovo di Cassano allo Ionio e vice presidente della CEI. “Il mare Mediterraneo è oggi trasformato in un grande cimitero. Quando le prossime generazioni studieranno gli accordi con la Libia, parleranno di una nuova Auschwitz. Basta con il mondo dei fili spinati e dei muri. È arrivato il momento di farla finita anche con la legge Bossi-Fini. Stiamo vivendo un’ora importante, è l’ora della corresponsabilità”. (Quicosenza.it, 21.8.2023)

Mi hanno molto colpito queste parole del vescovo Savino. Mai un pastore aveva accostato l’esperienza dei campi in Libia a quella della furia nazista. Spetterà agli storici evidenziare i ponderati parallelismi tra la realtà libica e quella tedesca del nazismo. La storia non si ripete a mo’ di fotocopia del passato; direi, piuttosto, che la storia presenta sempre nuovi mosaici, ma, di essi, molte tessere sono vecchie o imitazioni di esse. Cosi è anche per il momento culturale che stiamo vivendo, specie riguardo ad accoglienza o rifiuto degli stranieri.

Leggi anche:  Migranti, assolto l'equipaggio della nave Iuventa: l'accusa era di favoreggiamento all'immigrazione clandestina

Tra fraternità e rifiuto molti hanno già scelto; alcuni sono in dubbio. Tuttavia la domanda va posta continuamente: vogliamo costruire una società accogliente, tollerante, fraterna, giusta oppure una chiusa, razzista, discriminante, omofoba, persecutoria. Diversi – semplici cittadini, genitori, docenti, educatori, politici, pastori cattolici, generali e via discorrendo – hanno scelto la seconda opzione. Sono neofascisti? Sono “tessere” molto simili a quelle del ventennio fascista.  

Non solo va posta la domanda ma vanno distinte le luci e le ombre degli ambienti coinvolti. Le luci: una straordinaria capacità di pronto intervento, mobilitando operatori, risorse e mezzi senza nessuna remora per accogliere i migranti, da parte di credenti e persone di ogni cultura e sensibilità sociale; un’attenzione di diverse istituzioni pubbliche, specie locali, al fenomeno migratorio; una lenta trasformazione da mentalità chiusa e egoista a mentalità aperta e accogliente, un po’ più saggiamente globale. 

Le ombre: il razzismo e le tante forme di chiusura crescenti; i luoghi comuni sciocchi e infondati sulle migrazioni; lo scaricabarile nell’assumersi le responsabilità dell’accoglienza e dell’inserimento dei cittadini stranieri; la cultura razzista di settori politici, di destra e non; la resistenza di alcuni ambienti culturali e politici – quali pezzi di sinistra e dell’ambiente cattolico – a promuovere e testimoniare accoglienza e solidarietà. Fino ad avere politici di sinistra che sono più razzisti di altri o pastori cattolici che predicano contro i migranti. In questo quadro, per quanto non possa fare più tanto “notizia”, che un vescovo abbia il coraggio di ritornare, con forza, sul tema merita un po’ di attenzione; anche perché interi settori ecclesiali esprimono solo un assordante silenzio oppure formule trite e ritrite di impegno cattolico nella società e nella politica.

Leggi anche:  Migranti, assolto l'equipaggio della nave Iuventa: l'accusa era di favoreggiamento all'immigrazione clandestina

La Arendt, che ha lottato con passione contro il nazismo, affermava che le parole non devono essere “vuote” e i gesti non devono essere “brutali”. Le parole “piene”, in estrema sintesi, sono: Costituzione (1948), Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (1948) e per i cristiani: Vangelo. Queste parole vanno lette, studiate e applicate alla realtà. Un’ora in meno sui social e più tempo per meditare ciò ci salva dal baratro, aiuterebbe molto il nostro Paese. I gesti “fecondi” sono: almeno un’ora di formazione seria e un’ora di volontariato a settimana, disponibilità ad aiutare gli stranieri che conosco (nell’apprendere la lingua, aiutarli a trovare una casa e un lavoro), promuovere azioni politiche per contrastare il crescente neofascismo. Molti ambienti di sinistra e cattolici sono solo salotti per dire chiacchiere da bar, per illudersi di essere democratici e “impegnati”. Tutta gente che non si schioderebbe mai dalla poltrona per andare ad aiutare chi ha bisogno.

Non sono i salotti che ci salvano o i politici (di sinistra e di destra) che lavorano ossessionati dalla crescita dei consensi-voti. Sono, invece, le scelte formative e di impegno pratico. Ancora la Arendt: solo queste “stabiliscono nuove relazioni e creano nuove realtà”.

Native

Articoli correlati