"I vantaggi di un ERP in cloud"
Top

"I vantaggi di un ERP in cloud"

La trasformazione digitale e l’ottimizzazione dei processi aziendali tramite le nuove tecnologie sono ormai da anni un obiettivo strategico per numerose aziende - indipendentemente dalla loro area di attività. Le innovative soluzioni implementate, sono infatti un vero e proprio alleato nella gestione strategica di una maggiore quantità di dati e di operazioni sempre più complesse. A dettare una prima trasformazione significativa in questo ambito è stato l’avvento dei software ERP. Ma vediamo più da vicino in cosa consistono!

"I vantaggi di un ERP in cloud"
Preroll

globalist Modifica articolo

10 Ottobre 2024 - 12.00


ATF

Cosa sono i software ERP?

Gli ERP (acronimo di Enterprise Resource Planning) sono sistemi gestionali che grazie a tecnologie moderne consentono l’integrazione dei diversi processi aziendali propri di un business.

Questi software consentono alle imprese di avvalersi di un database condiviso per una gestione centralizzatacoordinata ed ottimizzata di tutte le attività aziendali – quali la produzione, la gestione del magazzino, la contabilità e le vendite. Uno dei software più utilizzati al mondo è SAP S/4HANA Cloud: un software gestionale con un database in-memory di nuova generazione che permette di beneficiare di una migliore produttività e di un management più efficace grazie ad una veloce elaborazione dei dati. 

Grazie all’automazione e al machine learning, è possibile semplificare il flusso di lavoro (così come la sua pianificazione quotidiana) e individuare potenziali opportunità di crescita.

Come funziona un software ERP?

Gli ERP hanno come funzione primaria è quella di mettere in dialogo i dati di ciascun dipartimento e di “collegare” tutte le operazioni interne per una gestione agile, veloce e trasparente delle attività. 

Leggi anche:  Le regole d'oro per il trucco perfetto

Per capirne il funzionamento, analizziamo SAP S/4HANA – moderno software di gestione e pianificazione delle risorse aziendali per aziende di tutte le dimensioni.

Un ruolo centrale, lo ha il database condiviso in-memory: qui è infatti contenuta la totalità dei dati aziendali – ai quali è possibile accedere in tempo reale e da qualsiasi dispositivo connesso.

Troviamo poi i cosiddetti moduli, nonché i componenti del sistema ERP SAP S/4HANA che servono i singoli dipartimenti aziendali; questi sono interconnessi tra loro e dotati di specifiche funzionalità per rispondere alle diverse esigenze interne. 

Grazie all’unione di tutte le parti del sistema, la pianificazione di ogni processo aziendale (quotidiana o nel lungo periodo che sia) risulta ottimizzata.  

Ma quali sono i vantaggi di un ERP in cloud come SAP S4hana?

Come prima cosa, gli ERP massimizzano la collaborazione fra team insieme alla trasparenza e al controllo dell’azienda – assicurando un accesso totale e flessibile ai dati senza però compromettere la loro sicurezza. Le soluzioni in cloud offrono infatti backup automatici e crittografia avanzata che proteggono tutti i dati aziendali contenuti nel database.

Leggi anche:  Il mercato del gambling segna un’economia in crescita in tutto il mondo

In secondo luogo, gestionali come SAP S/4HANA permettono una riduzione dei costi operativi informatici così come dei costi di manutenzione. Adottando un software SAP non è più necessario investire in hardware o interventi IT, poiché gli aggiornamenti di sistema sono periodici e gestiti esternamente in maniera completa grazie alla tipologia di soluzione erogata in modalità Saas (Software-as-a-Service). 

Come ultimo, i software ERP sono creati per adattarsi a flussi di lavoro in continuo cambiamento. Punto forte è infatti la scalabilità di un gestionale ERP Cloud che permette senza difficoltà l’aggiunta di nuovi moduli, utenti o funzionalità per sostenere la crescita aziendale.

Native

Articoli correlati