Gli 007 italiani: "La disinformazione russa usa personalità del web ma da maggio ha scelto la difensiva"
Top

Gli 007 italiani: "La disinformazione russa usa personalità del web ma da maggio ha scelto la difensiva"

Dopo un inizio aggressivo, ultimamente i servizi segreti russi stanno usando i loro canali per una contro-narrazione del racconto occidentale.

Gli 007 italiani: "La disinformazione russa usa personalità del web ma da maggio ha scelto la difensiva"
Vladimir Putin
Preroll

globalist Modifica articolo

10 Giugno 2022 - 17.19


ATF

Dopo aver sparso menzogne e propaganda sul web attraverso profili falsi e un branco di utili idioti no vax, antisistema e putiniani convinti, il Cremlino ha cambiato strategia.

 Tra le tendenze emerse più di recente dai canali di «disinformazione» nel conflitto russo-ucraino, si rileva una «una inversione di trend della disinformazione russa, la quale ha subito un forte rallentamento nella sua intensità e l’adozione di una postura difensiva. Nel merito, il Cremlino nelle ultime settimane ha messo in atto prevalentemente attività tese ad una controdeduzione delle narrative occidentali e all’ampliamento del consenso interno ed esterno, attraverso l’ingaggio di figure di alto livello con profili social caratterizzati da un grande seguito, unitamente al coinvolgimento di personalità di pregio all’estero; un generale rallentamento anche nelle attività di influenza cinesi».

Sono tecnicamente le azioni di influenza, ossia il racconto  che viene accreditato da personalità con un certo seguito. Modello influenze e opinion leader o maker. E poi contro-propaganda, ossia il tentativo di screditare le narrazioni dell’altro campo.

Leggi anche:  Putin vuole continuare la guerra finché l’Occidente non accetterà le sue condizioni di pace

Lo si legge dal documento di monitoraggio sullo stato della disinformazione, raccolta tra il periodo 15 aprile-15 maggio, e realizzata a cura del Dis, con i contributi di Aise, Aisi e Maeci. Lo stesso documento che stamattina il sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega ai servizi segreti, Franco Gabrielli, ha deciso di declassificare.

Native

Articoli correlati