Top

Dantedì, sui passi del Sommo Poeta

A Ravenna, dal 25 marzo, molte iniziative volte a celebrare la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri.

Dantedì, sui passi del Sommo Poeta

redazione Modifica articolo

14 Marzo 2023 - 15.08 Culture


Preroll

E’ probabilmente nel lontano 25 marzo 1300 che il sommo poeta scrisse i versi del poema a terzine incatente più importante della letteratura mondiale. A distanza di tanti anni, oggi, in occasione della Giornata nazionale a lui dedicata, istituita dall’ex ministro della Cultura Dario Franceschini, a Ravenna nascono molte iniziative per celebrarlo e ripercorrere gli stessi luoghi danteschi.

OutStream Desktop
Top right Mobile

Una delle tante è proprio il Dantedì, l’evento organizzato dall’assessore alla Cultura e alla Scuola di Ravenna, Fabio Sbaraglia, oggi arrivato alla sua terza edizione. “Per Ravenna – dichiara l’assessore – città dantesca d’eccellenza, il Dantedì si conferma un’occasione di rilanciare un coinvolgimento diffuso e con una particolare attenzione al mondo delle scuole e dei più piccoli in relazione proprio alla profonda identità dantesca della nostra città. Un ampio programma di iniziative e ricco di spunti di interesse, costruito a tante mani, che raccoglierà la partecipazione di ravennati e visitatori”.

Middle placement Mobile

Un modo per far conoscere uno dei più grandi poeti padri della lingua italiana anche ai più piccoli, così come per avvicinare i turisti stranieri a quello che consideriamo uno dei nostri più affezionati orgogli. Per farlo è stata messa in piedi una lunga lista di eventi, molti dei quali sarà possibile seguirli anche in streaming sul sito www.vivadante.it e sulla pagina facebook “Ravenna per Dante”.

Dynamic 1

Per chi, invece, avrà modo di trovarsi in città per l’occasione, ad attenderli molte molte attività stimolanti e d’ispirazione, come laboratori, anche didattici, per conoscere quel poeta che da Firenze, dove nacque nel 1265, fu bandito nel 1301, quando i Guelfi Neri presero potere in città.

Le spoglie del Poeta potranno essere visitate all’esterno della Basilica di San Francesco di Ravenna, dove sono gelosamente custodite da oltre 700 anni.

Dynamic 2

Il Dantedì avrà avvio sabato 25 marzo alle ore 9,00, proprio davanti alla tomba del poeta. A rendere il tutto più suggestivo, la lettura del II canto dell’Inferno ad opera di alcune studenti e studentesse.

Native
Box recommendation

Articoli correlati

Outofpage
WebInterstitial Mobile