MUSICA Era più comunista Nono o Shostakovich? Vota il sondaggio Meglio non dare nulla per scontato. [Federico Biscione]
MUSICA Jovanotti grande artista? Sì, come Allevi... La cultura si eclissa, il pop prende il suo posto. [Federico Biscione]
Le idiozie dei grillini su Muti I grillini dicono che Muti è un paraculo che si agita come un epilettico: dunque Manzoni e Leopardi imbrattavano carte. Scimitarre e rivoltelle.
Quando anche il privato è contro la musica Storia dell'eclissi di Radio Classica, emittente milanese a rischio chiusura o ridimensionamento. Forse più a causa di una miopia aziendale che della crisi economica.
MUSICA La classica, il pop e la critica: polemica in note «La musica classica non esiste, non studiatela, i critici non sanno quel che dicono, solo Madonna è forte»: decalogo di una modernità discutibile. [Federico Biscione]
Musica Tim e Vivaldi: storia dello spot del kazoo La vocazione pubblicitaria del genio - italico - di Vivaldi. Breve riflessione sul concerto "alla rustica" diventato musica per la pubblicità. [Federico Biscione]
I dieci motivi per cui non guardo Sanremo Musica scadente, conduttori non all'altezza, invasione della pubblicità. Non ho la televisione in casa. E adesso datemi dello snob. [Federico Biscione]
Quer pasticciaccio brutto de la "Partita a Pugni" Estetica e poetica in un lavoro di Vieri Tosatti riscoperto all'Accademia Filarmonica Romana [Federico Biscione]
Schoenberg, becchino frettoloso Spettri di ieri sull'odierna musica del futuro: quelli che l'avanguardia. [Federico Biscione]
Plácido Domingo, cantante da Guinness Ottanta minuti di applausi e 101 chiamate alla ribalta dopo una recita viennese di Otello. Mai nessuno come lui. Immagini di una carriera [Federico Biscione]
Nino: cento di questi giorni! Musica del Novecento e clamorosi errori della critica. Il centenario di Nino Rota [Federico Biscione]
Le nozze di Théatron e Harmónia Un contributo a una storia erotica della musica. [Federico Biscione]
Odifreddi Pitagorico Sviste e leggerezze che possono capitare quando la Razionalità diventa un (f)atto di fede [rico Biscione]
E non ho amato mai tanto Lavitola Opera e politica dal Risorgimento a Gelli. Come la crisi venga usata per scusa a giustificare la scure sui finanziamenti. [Federico Biscione]
Allevi, ossia la truffa in musica Definito un compositore di classica: così si appropria di un blasone che non gli appartiene, complice l'ignoranza dei più.<br> [Federico Biscione]
Il prezzo di una lunghissima gioventù Compositori "bamboccioni" (anche per le colpe dei cattivi maestri) in una società senz'anima.
Max Tivoli e la tavola periodica degli elementi Ancora sul MITO della musica contemporanea: liscia, gassata o ferrarelle.<br>
Il profumo di un amore puro Tra Beethoven e Sinatra preferisco l'insalata. L'incoronazione di Poppea a Firenze in un allestimento particolare.
Max Tivoli e la musica moderna Un problema di estetica nella musica contemporanea di tradizione colta