Il grande gioco della Russia

“il Grande Gioco” fu una rivalità tra imperialismi russi e britannici, che si incontrarono mentre si estendevano nell'Asia centrale.

Il grande gioco della Russia
Preroll AMP

globalist Modifica articolo

24 Maggio 2024 - 01.39


ATF AMP

di Beatrice Sarzi Amade

Top Right AMP

“il Grande Gioco” fu una rivalità tra imperialismi russi e britannici, che si incontrarono mentre si estendevano nell’Asia centrale. 

Oggi è una partita a scacchi menzognera. 

Dynamic 1 AMP

Alcuni sostenitori dell’Ucraina si uniscono ai pacifisti nel credere che la pace con garanzie per l’Ucraina, possa essere accettabile e salverebbe vite ponendo fine ad un inutile massacro. Che la Russia, (senza sangue ), non attaccherà di nuovo, non oserebbe mai, ad esempio attaccare un paese della NATO e preferirebbe colpire il suo fianco meridionale, in Asia centrale, è plausibile, ma non certo.

Oltre a lasciare l’Asia centrale all’Orso Russo che non è simpatico e forse sopravvalutato nella sua intelligenza, io sono una di quelli che pensano sia un errore da non commettere. Poiché l’Asia centrale oggi è la Cina, e la Cina tiene Putin e la Russia nel palmo della sua mano, e poiché la protezione della NATO era vera due anni fa, non è necessariamente vera oggi. Perché al Cremlino abbiamo capito che la NATO sta allungando le intenzioni, ma rimane indecisa per paura di un conflitto nucleare.

La conseguenza è la modifica unilaterale dei confini marittimi russi nel Golfo di Finlandia, un pezzo del Mar Baltico finlandese ed estone per attribuirlo alla Russia. 

Dynamic 1 AMP

Vale la pena dare un’occhiata a una mappa. Tallinn e Helsinki, le capitali estone e finlandese, distano solo un centinaio di chilometri da San Pietroburgo. Tanto vale dire: sono vicini della porta accanto. Kaliningrad, la vecchia Königsberg, è un po’ più lontana. Tutte queste città sono prima di tutto porti e in questi due anni di guerra hanno temuto e temono di poter divenire un casus belli.

In realtà, Mosca lo sta già facendo mentre lancia manovre nucleari nella zona, che non si facevano dall’inizio della guerra in Ucraina. Trattasi quindi di una manovra intimidatoria e il messaggio è chiaro: non reagirete per pochi chilometri quadrati di mare, rischiando di fare una guerra nucleare sulle vostre capitali. Pessima mossa, asserisco, perché i baltici e i finlandesi sono invece convinti che un regime che capisce solo la forza, non debba essere lasciato un centimetro di terra.

Negli ultimi due anni, gli Stati Uniti hanno dimostrato di non volere la fine della Russia, e nemmeno la fine del regime di Putin, perché temono più il caos che ne deriverebbe di una dittatura organizzata, anche catastrofica come quella che attualmente gestisce il Cremlino. La minaccia nucleare arriva a sostenere questa conclusione. Praticamente la NATO si sta preparando, ma ha paura di acuire le follie di Putin e potrebbe ritirarsi. Quanto lontano? Questa è l’intera domanda ed è per questo che un attacco russo ad un paese NATO è molto probabile a breve termine se Mosca potrà vincere la guerra in Ucraina.

Dynamic 1 AMP

Il piano di Mosca è di prendere tutto il Donbass, compreso Charkiv, e tutta la costa, fino a Odessa compresa, per unirsi alla Transnistria e garantire la continuità territoriale. 

Circondare è un’ossessione russa. 

E poi fare lo stesso a nord, prendere il corridoio di Suwalki per collegare Königsberg/Kaliningrad alla Bielorussia e fare il giro dei Baltici. Agli occhi di Putin, è una domanda esistenziale ed è pronto a radere al suolo con un missile nucleare terre per ottenere ciò che vuole.

Dynamic 1 AMP

Khodorkovsky ha ragione, ( mi spiace deludere chi pensa che questa sia una mia opinione poco realistica ).

Se lasciamo vincere Putin in Ucraina, si rafforzerà e cercherà di mobilitare gli abitanti di tutte le regioni conquistate nella sua guerra. Con la carota finanziaria nei paesi a cui l’economia è rovinata e il bastone in galera o esecuzione per recalcitrare. E se esiste un campo in cui l’impero russo possiede alcune competenze, è in termini di coercizione. 

Quindi, sì, in riferimento alla mia ultima disamina: “Se scoppia una guerra, i polacchi non marceranno mai con i russi, li odiano troppo”.

Dynamic 1 AMP

Insomma, i termini dell’equazione sono rimasti invariati da 27 mesi: nessuno vuole una guerra nucleare. Putin ci minaccia regolarmente di farcelo, ma Xi non lo vuole affatto e Putin non fa quello che vuole. 

Bruxelles, Parigi e Londra hanno sistematicamente aiutato Kiev a superare le linee rosse russe negli ultimi due anni e Putin non ha reagito con il nucleare. Lui sa che se lo fa, è la fine della Russia. Il mondo occidentale probabilmente uscirebbe sporco – anche se l’affidabilità delle navi da guerra russe è chiaramente inferiore all’efficacia delle difese antiaeree occidentali – ma il mondo russo, Russkiy Mir, sarebbe distrutto.

Si pone poi la domanda,  cosa sia più importante per Putin, la sua stessa vita – che non varrebbe un rublo svalutato in caso di sconfitta – o il mondo russo a cui afferma di attribuire tanta importanza?

Dynamic 1 AMP

Nessuno ha la risposta, forse nemmeno Putin stesso, e non possiamo giostrare il futuro del mondo con un lancio di dadi. Ma quello che è certo è che cedere a Putin sull’Ucraina, sui confini baltici o quant’altro non risolverà nulla, non farà altro che aumentare danni e rischio.

Insomma, più armi, più veloci e senza restrizioni d’uso, per l’Ucraina, è l’unica soluzione per tenerla fuori dal pericolo che ci minaccia tutti.

FloorAD AMP
Exit mobile version