Israele: la saggezza di Olmert e la lezione di rabbi Granot

Porre fine alla guerra per ripensare una pace possibile. Una pace che passa necessariamente per un cambio di governo in Israele e per un’Autorità nazionale palestinese rilegittimata sul piano interno e su quello internazionale.

Israele: la saggezza di Olmert e la lezione di rabbi Granot
Il rabbino Tamir Granot
Preroll AMP

Umberto De Giovannangeli Modifica articolo

12 Maggio 2024 - 18.47


ATF AMP

Porre fine alla guerra per ripensare una pace possibile. Una pace che passa necessariamente per un cambio di governo in Israele e per un’Autorità nazionale palestinese rilegittimata sul piano interno e su quello internazionale.

Top Right AMP

La pace possibile

La declina nei dettagli, su Haaretz, l’ex Primo ministro Ehud Olmert. 

Dynamic 1 AMP

Annota Olmert: “In questi giorni si stanno moltiplicando le voci, tra cui la mia, che chiedono di porre fine alla guerra ora. L’importanza pratica di fermare la guerra a Gaza in questo momento sta nel raggiungere un accordo che includa la restituzione di tutti gli ostaggi, vivi o morti. Parallelamente, Israele dovrà accettare, in modo vincolante, di ritirarsi dall’intera Striscia di Gaza, tornando al confine da cui è partita la manovra di terra più di sei mesi fa.

In realtà, la guerra è finita più di tre mesi fa. A Gaza sono rimaste solo due brigate da combattimento rispetto alla forza massiccia, senza precedenti, di 28 brigate, oltre alla potenza aerea – droni, elicotteri e aerei a reazione – che era presente al culmine delle operazioni.

Non c’è motivo di fingere che la guerra continui. È finita. Ora bisogna prepararsi a ritirarsi dalla Striscia di Gaza e a cederne il controllo a una forza multinazionale, preferibilmente composta da soldati di eserciti arabi, compresi ovviamente i palestinesi fedeli all’Autorità Palestinese. Questo include soldati di Egitto, Giordania, Emirati Arabi Uniti, Bahrein e, si spera, Arabia Saudita.

Dynamic 1 AMP

Le possibilità che questa forza venga formata e preparata per entrare a Gaza dipendono in gran parte dalla dichiarazione di Israele di voler lasciare l’intera Striscia, in modo graduale e coordinato con questa forza, accompagnata da una dichiarazione di disponibilità a intraprendere negoziati per un accordo di pace con i palestinesi. Questi saranno rappresentati da un’Autorità Palestinese potenziata, rafforzata da persone in grado di guidarla con determinazione e di continuare a cooperare con Israele sulle questioni di sicurezza in Cisgiordania.

Mahmoud Abbas sarà a capo di questa autorità, come ha fatto per oltre 18 anni? Non sta a noi deciderlo. Lo faranno i palestinesi. Hanno candidati validi che possono sostenere un sistema efficiente e ben funzionante.

Ovviamente, la condizione per l’intero piano è un accordo immediato per la restituzione di tutti gli ostaggi. Chiunque pensi che sia possibile restituirli senza una chiara e totale cessazione della guerra sta illudendo se stesso e l’opinione pubblica israeliana. Si illude anche le famiglie degli ostaggi e gli attori internazionali che stanno collaborando al tentativo di raggiungere un accordo che li riporti indietro.

Dynamic 1 AMP

L’ho già detto in passato e lo ripeto qui senza alcun dubbio o esitazione: Il Primo ministro Benjamin Netanyahu sta deliberatamente e consapevolmente ostacolando qualsiasi possibilità di raggiungere un accordo di questo tipo.

È consuetudine affermare che Netanyahu vuole certamente riportare indietro gli ostaggi e pone condizioni che appaiono ragionevoli a molti israeliani. È chiaro che tali condizioni sono inaccettabili per Hamas, ma ci sono molti che non sostengono Hamas e che continuano a sostenere che senza la cessazione della guerra sarà impossibile raggiungere un accordo per il ritorno degli ostaggi. È chiaro, ma è incongruente con le esigenze personali di Netanyahu.

Se, Dio non voglia, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite decidesse di riconoscere l’esistenza di uno Stato palestinese, è chiaro che questo Stato verrebbe riconosciuto al di fuori dei confini di Israele del maggio 1967. Da quel momento in poi, i palestinesi si rifiuteranno di negoziare con Israele e si accontenteranno di chiedere che Israele sia costretto a mettere in atto questa decisione, richiesta che sarà portata davanti alle Nazioni Unite.

Dynamic 1 AMP

Non si tratta di una valutazione delirante. La questione è all’ordine del giorno di un numero significativo di paesi, che in un prossimo futuro inizieranno a prendere provvedimenti per inserirla nell’agenda del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Le continue provocazioni del governo israeliano nei confronti della comunità internazionale, in particolare nei confronti dei nostri amici più stretti, gli Stati Uniti e gli Stati europei, potrebbero indurli ad appoggiare o almeno ad astenersi quando la proposta verrà messa ai voti.

In queste circostanze, mi viene spesso chiesto quali siano le probabilità che Israele raggiunga un’intesa interna che preveda il ritiro dalla maggior parte dei territori conquistati da Israele dal 1967. È possibile? L’evacuazione di 100.000 israeliani (è probabile che molti rimangano nelle aree annesse a Israele, come parte dello scambio di terre) è praticabile?

Credo che una risoluzione diplomatica che lasci Israele in possesso del 4,4% della Cisgiordania permetta di lasciare sul posto gran parte dei coloni. In pratica, la maggior parte delle persone identificate come coloni in Cisgiordania vive in zone di Gerusalemme che si trovano oltre il confine del 1967, come Ramot, Gilo e altre.

Dynamic 1 AMP

Le aree che verrebbero annesse a Israele comprendono un’ampia porzione di persone considerate residenti nei territori. Pertanto, il trasferimento del resto dei coloni dalle aree che saranno evacuate a quelle che saranno mantenute e annesse è possibile e praticabile.

Tuttavia, la fattibilità di tali spostamenti dipende in larga misura dalla creazione di una maggioranza che sostenga un governo pronto a raggiungere un accordo di pace, nonché dalla conformità di coloro che dovranno essere evacuati nell’ambito di tale accordo.

Credo che ci sia già una parte considerevole del pubblico che si opporrà alla decisione di ritirarsi dalla Cisgiordania, se tale decisione verrà presa. Mi riferisco alla resistenza violenta che potrebbe portare a scontri e spargimenti di sangue.

Dynamic 1 AMP

Le centinaia di migliaia di armi distribuite dal ministro della Sicurezza Nazionale Itamar Ben-Gvir a chiunque desideri possederne una potrebbero rivelarsi armi utilizzate in una violenta guerra civile condotta da ebrei messianici estremisti che non riconoscono la legittimità della decisione del governo, ammesso che esista un governo e che questa sia la sua decisione, di ritirarsi dalle “aree della patria”.

Mi permetto di segnalare un ulteriore pericolo che sta crescendo e maturando all’interno dell’esercito. È impossibile pensare che alcune unità militari, soprattutto quelle composte da numerosi coloni, diplomati in accademie premilitari religiose come quella dell’insediamento di Eli, si sentano in dovere di opporsi agli ordini dei loro comandanti di attuare tale ritiro? Si scoprirà, Dio non voglia, che alcuni comandanti condividono la sensazione che l’ordine di evacuare i territori sia illegittimo, un tradimento dei valori del popolo ebraico e della sacralità della terra?

Un numero non trascurabile di agenti di polizia, che già sembrano desiderosi di usare la violenza al servizio del loro capo Ben-Gvir, obbedirà all’ordine di imporre il ritiro dalle aree appartenenti alla “patria”?

Dynamic 1 AMP

Mi sembra che la politica di incitamento, la contrapposizione di gruppi diversi, la semina di divisioni e la lacerazione della società israeliana, una politica condotta da Netanyahu per anni come mezzo per consolidare il proprio sostegno e mantenere il potere, abbia creato la possibilità di uno scontro violento che farà a pezzi la società e rovescerà il suo regime, mandando in frantumi la sua natura democratica e portando alla scomparsa del paese così come è esistito per 76 anni, che è stato fonte di orgoglio per i suoi cittadini e per i molti che lo amano in tutto il mondo.

Come persona che per un certo periodo ha avuto la responsabilità suprema della sicurezza di questo Paese e del mantenimento della sua stabilità e della sua natura democratica, credo che sia impossibile assistere a questo processo, che rappresenta una minaccia tangibile per Israele, e lasciare che si diffonda senza fare qualcosa per fermarlo.

Stiamo combattendo sul fronte militare con un’imponente cooperazione tra riservisti e soldati di leva provenienti da tutti i ceti sociali: Ebrei Ashkenazi e Mizrahi, religiosi e laici, coloni, drusi, circassi e beduini. Ma al di fuori del campo di battaglia, non possiamo creare una falsa immagine di unità con coloro che ora stanno tentando di stravolgere il nostro stile di vita democratico, persone che domani potrebbero essere in prima linea in una battaglia, con in mano le armi che l’attuale governo ha messo nelle loro mani con una mossa sconsiderata e irresponsabile, combattendo chiunque non sia disposto a vivere in uno stato che occupa e perseguita un altro popolo con un’altra religione, in aree che non sono destinate a far parte di Israele.

Dynamic 1 AMP

Bisogna fare di tutto per mobilitare i manifestanti e portarli in piazza per fare tutto il possibile per allontanare dalle nostre vite non solo il leader di questo campo fondamentalista e radicale, ma anche chi sta usando la violenza per fermare le famiglie degli ostaggi e chi si oppone al governo”, conclude Olmert. Un moderato, non certo un pacifista di sinistra. Ma uno statista che vuol bene al suo Paese e non lo tiene in ostaggio per tornaconto personale (leggi Netanyahu).

Nulla da festeggiare

Di grande interesse è la riflessione, sempre sul quotidiano progressista di Tel Aviv, di Israel Harel: “Non c’è nulla da festeggiare quest’anno”, ha affermato un rappresentante delle famiglie degli ostaggi alla Knesset la scorsa settimana. “Sarà una celebrazione del loro sangue”. Gli altri membri del gruppo non hanno protestato. Un altro gruppo di parenti degli ostaggi ha annunciato che, in concomitanza con la cerimonia di accensione delle fiaccole di lunedì sera, che conclude il Giorno della Memoria e dà inizio alle celebrazioni del Giorno dell’Indipendenza, terrà una “cerimonia di spegnimento delle fiaccole”. Il messaggio è chiaro: spegnete le luci! La speranza dello Stato ebraico è perduta.

Dynamic 1 AMP

Sabato sera, più di 64.000 israeliani hanno firmato una petizione online per chiedere che i canali televisivi 11, 12 e 13 “trasmettano le cerimonie degli sfollati [dal nord e dal sud del paese] invece della cerimonia di Stato… [che] non fa altro che gettare sale [sulle loro ferite aperte]”. Anche le amministrazioni locali hanno subito pressioni per cancellare le celebrazioni del Giorno dell’Indipendenza. Molte città stanno riducendo drasticamente i festeggiamenti. Il sindaco di Or Yehuda, Liat Shohat, ha invece invitato i residenti della città a festeggiare: “Questo è un messaggio al mondo: nessuno ci sconfiggerà”.

Giorno dell’Indipendenza 1949. Lo Stato di Israele compie il suo primo anno. Lo Stato ebraico stava ancora combattendo per la sua vita. (L’ultimo accordo di armistizio con i paesi arabi invasori fu firmato solo il 20 luglio 1949). La piccola comunità ebraica, che contava circa 650.000 persone, soffriva per la morte di circa 6.000 persone nel corso della guerra e temeva per la vita degli oltre 15.000 feriti che venivano curati nei pochi e troppo piccoli ospedali del paese, che erano sovraccarichi. Quando arrivò il giorno (il Giorno della Memoria non era ancora stato osservato), tutti si riunirono nelle piazze della città: Ci furono danze hora spontanee, bande musicali improvvisate e sfilate di fiaccole. E tutto questo, come già detto, avveniva nel bel mezzo di una guerra esistenziale.

Le famiglie dei caduti – le testimonianze sono innumerevoli – erano orgogliose del fatto che, grazie al sacrificio di questi giovani uomini e donne, la nazione di Israele potesse celebrare la propria indipendenza. Madri e padri in lutto hanno tenuto discorsi ispirati. Anche se la guerra non era ancora finita, le Forze di Difesa Israeliane, agli ordini del Primo Ministro David Ben-Gurion, organizzarono parate a Gerusalemme e Tel Aviv. (Quest’ultima è nota come “la parata che non ha marciato”, a causa della folla che ha invaso la piazza d’armi per abbracciare i soldati). Il Primo Ministro, che è stato lodato a gran voce, ha pronunciato un discorso solenne alla nazione e ha tenuto un ricevimento per i rappresentanti diplomatici e i funzionari statali. I genitori in lutto erano gli ospiti d’onore.

Dynamic 1 AMP

Non si può discutere con le emozioni. Ma le richieste, accompagnate da manifestazioni, di cancellare le celebrazioni del Giorno dell’Indipendenza sono (molto poco sorprendentemente) simili alla richiesta di accettare i dettami di Hamas: un cessate il fuoco, il ritiro completo dalla Striscia di Gaza e il rilascio di tutti i terroristi, compresi gli assassini di Nukhba. Nel migliore dei casi esprimono depressione, disperazione e incapacità di comprendere la realtà, nel peggiore un cinico sfruttamento della sorte degli ostaggi e del dolore per i caduti al fine di far cadere il governo.

Molti di coloro che sono morti in questa guerra, come nella Guerra d’Indipendenza, hanno lasciato lettere di addio e testamenti. La maggior parte di essi contiene parole di incoraggiamento per le loro famiglie e di fiducia nello Stato, nel suo futuro e nel cammino del sionismo. I genitori in lutto (credo che parlino a nome della maggioranza assoluta) sono apparsi davanti alle telecamere nei giorni scorsi e hanno chiesto che le festività si svolgano. La loro cancellazione, hanno detto, è una vittoria morale per Hamas.

E alla maggioranza ottimista, che crede nello Stato e nella capacità dei suoi abitanti di ribaltare l’amara realtà, cito il rabbino Tamir Granot, il cui figlio è morto in questa guerra: “Per soffrire, non è necessario rinunciare alla gioia. Alza la testa, stai in piedi!”.

Dynamic 1 AMP

Così Harel. E un grazie al rabbino Granot. Dal dolore si può uscire con la speranza e un umanesimo profondo che rompe ogni steccato etnico, religioso, politico. Una grande lezione di vita.

FloorAD AMP
Exit mobile version