Sogni a due ruote: il club di ciclismo offre speranza (e anche la colazione)
Goma ha solo 11 km di strade percorribili ed messa in ginocchio da povertà e violenza, ma con il Goma cycling club si pedala.

Goma Cycling Club dopo l'allenamento
È iniziata così: con un paio di ragazzi che lo vedevano sfidare il traffico di Goma e gli chiesero voler fare come lui. Charles-Guy Makongo di giorno aiuta le persone in difficoltà con la sua American Bar Association e nel suo tempo libero prende circa una trentina di ragazzi e insegna loro...a pedalare.
Una catena di ciclisti in tutine di Lycra sfreccia nelle strade di Goma.
Dentro e fuori dal traffico, in competizione con taxi e moto. I ciclisti ricevono sguardi curiosi dagli uomini sui chukudus, i grandi scooter in legno utilizzati per il trasporto di tutto, dai materiali di costruzione a sacchi di verdure.
Nyiragongo, il vulcano attivo la cui ultima eruzione risale al 2002, si staglia davanti a loro. "Sono veloci," borbotta un autista. "Sono troppo veloci". Chi sono? Dove siamo? Siamo a Goma, una città situata nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo. Dove l'insicurezza la fa da padrona e gruppi di ladri sono sempre in agguato. Piena di traffico e senza strade percorribili. Una città incubo per un ciclista. Ma questo non ha fermato il Goma Cycling Club. Da quando tutto è iniziato, un anno fa, i suoi giovani membri sono diventati davvero bravi. E voloci.
Jimmy Mohindo ora è campione congolese, e trascorre gran parte del suo tempo all'estero per le competizioni. Altri quattro sono nella nazionale juniores. Considerando il fatto che la maggior parte di loro provengono da famiglie povere, e sono fortunati se arrivano a fine giornata con abbastanza cibo in corpo è un traguardo notevole.
La Repubblica Democratica del Congo è in piena guerra civile. Samuel Mwanukehere , 18 anni: "Mio padre è morto, lui ci manteneva. Mia madre vende pesce, cipolle e pomodori e riesce a darci da mangiare due volte al giorno, ma è una vita dura. Sto lavorando per una vita migliore.
I only dream of bicycles. Questo è tutto".
In un primo momento, i ciclisti sono stati accolti con incredulità e anche con sprezzo dai loro amici che li vedevano per strada, ma dopo aver lanciato una campagna di sensibilizzazione i "Cosa stai facendo sulla strada" sono diventati meno frequenti.
Makongo fa in modo di procurare almeno questo un pasto ai suoi allievi dopo l'allenamento. "Alcune delle famiglie sono davvero povere -dice al Guardian - e se non fanno qui colazione, probabilmente non avrebbero nulla da mangiare".