Nei primi mesi del 2025 le forze dell’ordine italiane hanno intensificato le azioni contro il gioco illegale, eseguendo operazioni su più fronti per smantellare reti clandestine e siti online non autorizzati. Le strategie messe in campo spaziano dalle retate tradizionali alle indagini finanziarie, con un’attenzione crescente alla tutela dei consumatori.
Le principali operazioni recenti
- Nel 2025 Polizia di Stato, Guardia di Finanza e Carabinieri hanno effettuato blitz in sale da gioco abusive a Roma, Milano e Napoli, con sequestri di macchinari illegali e arresti di gestori.
- Parallelamente, le stesse forze hanno oscurato diverse piattaforme di gambling online che operavano senza licenza, impedendo flussi di denaro non tracciati.
Collaborazione interforze
Le indagini sono state coordinate attraverso task force miste, in cui la Polizia di Stato ha curato la parte investigativa sul territorio mentre la Guardia di Finanza ha eseguito approfondimenti sui flussi monetari. I Carabinieri hanno fornito supporto nelle operazioni di irruzione e nel presidio delle aree sensibili.
Strategie di contrasto
- Sorveglianza avanzata: impiego di attività di monitoraggio e operatori sotto copertura per individuare le sedi clandestine.
- Indagini finanziarie: tracciamento e congelamento di conti riconducibili a presunti promotori del gioco illecito.
- Operazioni congiunte: creazione di task force permanenti per una risposta tempestiva e coordinata.
- Campagne di sensibilizzazione: promozione dei rischi legati al gioco illegale e degli strumenti legali per accedere al gambling.
- Proposte di riforma: rafforzamento delle norme penali e amministrative per incrementare le sanzioni verso gli operatori abusivi.
Impatti sull’ecosistema del gioco
Gli interventi hanno interrotto diverse filiere illegali, indebolendo le organizzazioni criminali che lucravano sul gap normativo. I sequestri di attrezzature e il blocco dei siti web hanno inoltre ridotto il fenomeno del riciclaggio attraverso casse di gioco fittizie, migliorando la trasparenza del settore. Vale la pena notare che, a seguito di questi eventi, l’attenzione dei giocatori si sta spostando verso alternative sicure e legali come RTBet, Joker8 e CandySpins.
Prospettive future
Le autorità intendono estendere il modello delle task force anche ad altre aree metropolitane, integrando sempre più l’analisi dei big data e il confronto con partner internazionali. In parallelo, è in studio un potenziamento delle normative per colmare le falle legislative che ancora favoriscono l’illegalità. L’obiettivo dichiarato è mantenere un mercato del gioco d’azzardo regolato, in cui la sicurezza finanziaria e la legalità prevalgano sulle attività illecite.