In queste settimane di campagna per il referendum costituzionale l’Italia si è divisa in due a inziare dal mondo politico fino a quello della cultura. Ecco gli schieramenti:
Cinema
Il fronte del Sì
- Roberto Benigni
- Stefano Accorsi
- Andrea Bocelli
- Roberto Bolle
- Cristina Comenicini
- Pierfrancesco Favino
- Silvio Orlando
- Gabriele Salvatores
- Stefania Sandrelli
- Paolo Sorrentino
- Elena Sofia Ricci
- Paolo Virzì
- Luca Zingaretti
Il fronte del No
- Toni Servillo
- Leo Gullotta
- Monica Guerritore
- Fiorella Mannoia
- Moni Ovadia
- Maurizio Crozza
- Citto Maselli
- Giuliano Montalto
- Roberto Faenza
- Rosita Celentano
- Sabina Guzzanti
- Alba Parietti
- Rossella Brescia
- Carlo Freccero
- Ottavia Piccolo
- Carlo Gioè
- Daniela Poggi
- Claudio Santamaria
- Ficarra e Picone
- Fedez
Intellettuali e Scienziati
Il fronte del Sì
- Susanna Tamaro, scrittrice
- Umberto Galimberti, filosofo
- Angelo Bolaffi, filosofo
- Paolo Crepet, psicanalista
- Giuseppe Galasso, storico
- Lucio Villari, storico
- Edoardo Boncinelli, genetista
- Andrea Carandini, storico dell’arte
- Mario Morcellini, esperto di media e comunicazione
- Riccardo Chiaberge, direttore scientifico dell’Enciclopedia Treccani.
Il fronte del No
Andrea Camilleri
- Fernando Aiuti, immunologo
- Gianni Vattimo, filosofo
- Piergiorgio Odifreddi, matematico e saggista
- Gustavo Zagrebelsky, costituzionalista
- Salvatore Settis, archeologo
- Paul Ginsborg, storico
- Nicola Tranfaglia. storico
- Luciano Canfora, filologo
- Anna Bernardini De Pace, avvocato matrimonialista