Campi Flegrei, il terreno si è alzato di 7 centimetri: la Protezione Civile monitora la situazione

Dopo la scossa di terremoto di magnitudo 3.6 che si è verificata questa mattina nell'area dei Campi Flegrei con epicentro nel golfo di Pozzuoli, il sindaco di Procida Dino Ambrosino ha deciso di far sgomberare le scuole sull'isola.

Campi Flegrei, il terreno si è alzato di 7 centimetri: la Protezione Civile monitora la situazione
Il sisma nella zona dei Campi Flegrei
Preroll AMP

globalist Modifica articolo

22 Maggio 2024 - 11.44


ATF AMP

La situazione del rischio nei Campi Flegrei “è sotto continuo monitoraggio dall’Osservatorio vesuviano”. Lo ha assicurato il responsabile della Protezione civile della Campania, Italo Giulivo, annunciando che sarà oggetto di una nuova valutazione da parte della commissione grandi rischi che “analizzerà se quello che è successo prelude a diversi scenari ma al momento non c’è nessuna di queste previsioni”. 

Top Right AMP

“C’è una attenzione costante da parte dell’organismo indipendente di valutazione scientifica del dipartimento della Protezione civile. Vogliamo avere una perfetta conoscenza di quanto sta accedendo per diffonderlo ai cittadini. Non vogliamo nascondere nulla nessuno. Il faro, ovviamente, è puntato sulla vulnerabilità delle strutture e la comunità scientifica ci dice che dobbiamo gestire gli svuotamenti del territorio”.

Dopo la scossa di terremoto di magnitudo 3.6 che si è verificata questa mattina nell’area dei Campi Flegrei con epicentro nel golfo di Pozzuoli, il sindaco di Procida Dino Ambrosino ha deciso di far sgomberare le scuole sull’isola. “La scossa di terremoto anche questa volta è stata avvertita distintamente a Procida. – spiega il primo cittadino – Siccome è avvenuta in orario scolastico, le Dirigenti hanno subito attivato i protocolli di sicurezza, radunando gli alunni negli spazi aperti. Stiamo per disporre l’ordinanza di chiusura e sgombero delle scuole pubbliche dell’isola, con la necessità di riprendere i bambini e fare tornare a casa anche i giovanissimi. Le istituzioni scolastiche avviseranno le famiglie”.

Dynamic 1 AMP

La chiusura dei plessi scolastici è stata decisa per far eseguire “controlli accurati delle condizioni di staticità, a cura della Protezione Civile e dei tecnici comunali. Siamo fiduciosi sull’esito, considerato che in questi anni abbiamo realizzato molti interventi di miglioramento sismico alle strutture scolastiche”, conclude Ambrosino.

Nella zona dei Campi Flegrei prosegue il sollevamento del suolo, in particolare a ridosso del Rione Terra, nucleo storico della città di Pozzuoli. Stando ai dati contenuti nel bollettino di sorveglianza settimanale dell’Osservatorio Vesuviano relativo ai giorni dal 13 al 19 maggio, il sollevamento registrato alla stazione Gnss del Rione Terra è di circa 25,5 centimetri da gennaio 2023, di cui circa 7,5 centimetri nel 2024; in entrambi i casi si tratta di 0,5 centimetri in più rispetto al dato contenuto nel precedente bollettino settimanale. Da gennaio agli inizi di aprile 2024 il valore medio della velocità di sollevamento nell’area di massima deformazione è stato di circa 10 millimetri al mese, mentre dalla metà di aprile, il valore medio della velocità di sollevamento nell’area di massima deformazione è di circa 20 millimetri al mese. Dal 9 al 16 aprile sono stati registrati alla stazione Gnss di Rione Terra due episodi di sollevamento del suolo, rispettivamente di circa 1 centimetro (9-10 aprile) e 0,5 centimetri (15-16 aprile). Questi due episodi sono stati registrati anche dalle altre stazioni Gnss vicine a Rione Terra in un raggio di circa 2-3 km, con valori progressivamente decrescenti allontanandosi dalla zona di massima deformazione.

FloorAD AMP
Exit mobile version