Burrasca al Nord, allerta rossa in Liguria, Lombardia e Veneto
Acqua alta a Venezia, sabato si alza il Mose. Esonda un torrente nello Spezzino. Allerta arancione in Piemonte e in Emilia-Romagna

Mose
Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un ulteriore avviso di condizioni meteo avverse, che estende quello diffuso ieri. Fino a sabato è prevista allerta rossa su alcuni settori di Liguria, Lombardia e Veneto. Per la giornata di sabato valutata allerta arancione in Trentino Alto Adige e su parte di Valle d'Aosta, Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Emilia Romagna.
Le dighe del Mose si alzeranno sabato alle bocche di porto della Laguna per proteggere Venezia dall'acqua alta. La fa sapere la Prefettura di Venezia. A 54 anni dalla devastante alta marea del 4 novembre 1966, Venezia per la prima volta sarà protetta dal mare da una barriera artificiale. Le procedure propedeutiche alle operazioni di sollevamento sono già in corso. In queste ore è in fase di predisposizione l'ordinanza della Capitaneria di Porto di Venezia che da domattina, prima dell'avvio delle procedure di sollevamento, interdirà l'ingresso dal mare in laguna a navi e mercantili, e vieterà l'avvicinamento alle bocche di porto di Lido, Malamocco e Chioggia di qualsiasi natante da diporto.
Un platano si è abbattuto in via Vittorio veneto, proprio di fronte ai giardini di Ventimiglia chiusi per via dell'allerta. Tre le vetture coinvolte, tutte parcheggiate lungo la strada, tra cui una Smart che è andata distrutta. Per fortuna, non transitava nessuno in quel momento. L'incidente, tra l'altro, si è verificato in una delle vie del settimanale mercato cittadino, solitamente affollate di visitatori, ma oggi vuote perché il mercato è stato cancellato. Sul posto sono presenti i vigili del fuoco.
Un albero è caduto su un'auto in transito, a causa del maltempo, a Casorate Sempione (Varese), lungo la SS 33 del Sempione. Il conducente non ha riportato ferite e la strada è stata temporaneamente chiusa al traffico.
Codice giallo in Toscana per per temporali, rischio idrogeologico, vento e mareggiate fino alle 13 di domani, sabato 3 ottobre. Lo ha emesso la Sala operativa unificata della Protezione civile regionale.
Piogge abbondanti e vento forte nell'Alessandrino, soprattutto sull'Appennino al confine con la Liguria. Raffiche con punte massime fino a quasi 81 chilometri orari a Bric Berton di Ponzone. Sull'A26 chiusura cautelativa dell'entrata di Masone (Genova) in entrambe le direzioni. Sulla viabilità locale chiusura del guado a Voltaggio lungo la SP 166 sul torrente Morsone, dopo quelle già disposte nella tarda serata di giovedì per lo stato di preallerta di quelli a Melazzo sull'Erro, Gavi sul Lemme, Sezzadio sul Bormida e Capriata d'Orba sull'Albedos.