E' allarme fiumi in Emilia e in Toscana, settimana difficile per i vigili del fuoco
Nelle ultime 36 ore sono stati effettuati 450 soccorsi in Emilia Romagna e 380 in Toscana. Lo comunicano i vigili del fuoco attraverso il loro account Twitter ufficiale.

Maltempo
Nelle ultime ore i livelli del reticolo idraulico di Firenze e della provincia - l'Arno e suoi affluenti - sono scesi sotto il primo livello di guardia. Sull'asta dell'Arno, a valle di Firenze, rimane solo l'idrometro di Fucecchio sopra il primo livello di guardia ma dovrebbe rientrare in tarda mattinata.
In Emilia Romagna la Protezione civile regionale sabato aveva diramato una allerta rossa per le aree centro orientali della regione, per problemi legati alle piene dei fiumi ingrossati dalle abbondanti piogge previste. E le previsioni si sono confermate, con le piene importanti che si sono verificate sui fiumi Secchia, Panaro, Naviglio, Tiepido nel Modenese e Samoggia, Sillaro, Savena, Savena abbandonato, Idice, Navile, Quaderna, Santerno e Senio nel Bolognese e Ravennate.
Il treno del trasporto locale Sad della val Pusteria, in provincia di Bolzano, è deragliato a causa di una frana, nei pressi di Rio Pusteria. Non si segnalano feriti. Il treno era partito da Fortezza e diretto a Brunico. La Val Pusteria risulta attualmente isolata. Sono bloccati per motivi di sicurezza tutti gli accessi: la strada statale tra San Sigismondo e San Lorenzo, la Strada del Sole, come anche le strade interpoderali, che i pendolari usano di solito per bypassare eventuali chiusure della Ss48.
Nel Lazio il Centro Funzionale Regionale ha emesso ieri un bollettino che riporta una valutazione di criticità codice giallo per rischio idraulico e idrogeologico per
i possibili effetti al suolo dovuti al trascorso evento meteorologico avverso sulle seguenti zone di allerta del Lazio: Bacini Costieri Nord, Bacino Medio Tevere, Appennino di Rieti, Roma, Aniene, Bacini Costieri Sud e Bacino del Liri dalla sera di ieri per 24-36 ore.
E' stata una ettimana intensa per i vigili del fuoco: sono infatti stati svolti 8mila interventi per il maltempo su tutta la Penisola. Nelle ultime 36 ore sono stati effettuati 450 soccorsi in Emilia Romagna e 380 in Toscana. Lo comunicano i vigili del fuoco attraverso il loro account Twitter ufficiale.