Forse non tutto è perduto. Secondo un sondaggio Emg Acqua presentato ad Agorà, il programma condotto da Serena Bortone su Raitre, a proposito degli haters in rete contro la senatrice a vita Liliana Segre, il 73% degli intervistati pensa che “l’antisemitismo e’ un problema anche italiano”, mentre per il 21% “l’antisemitismo non c’entra nulla, sono pochi i casi isolati”. Il 6% preferisce non rispondere.
Ieri non ha ottenuto l’unanimità la mozione per istituire una commissione straordinaria contro odio, razzismo e antisemitismo, proposta dalla senatrice a vita Liliana Segre. L’aula del Senato l’ha approvata con 151 voti favorevoli, nessun voto contrario e 98 astensioni. Un lungo applauso e senatori in piedi al termine del voto.
Un’occasione persa. L’approvazione della mozione proposta dalla senatrice Liliana Segre con il voto unanime di tutto il Senato sarebbe stato un segnale forte e simbolico.
L’unica esponente di destra a indignarsi è Mara Carfagna: «La mia Forza Italia, la mia casa, non si sarebbe mai astenuta in un voto sull’antisemitismo. Stiamo tradendo i nostri valori e cambiando pelle. Intendo questo quando dico che nell’alleanza di centrodestra andiamo a rimorchio senza rivendicare la nostra identità. Se l’unità della coalizione in politica è un valore aggiunto, essa non può compromettere i valori veri, quelli che fanno parte della nostra storia».