La pioggia dà una tregua a Torino, mentre le piene dei principali fiumi, Dora e Po, sono passate senza creare particolari disagi. L’unica zona che al momento risulta allagata è quella dei Murazzi, che però già da ieri alle 17.00 era stata invasa dalle acque. Intanto per il maltempo ieri a Napoli è morto un 64enne e sono due i dispersi a Matera. Lutto cittadino a Genova, dove il sindaco, per la prima volta, ha ammesso una responsabilità parziale nel decesso delle 6 vittime dell’alluvione.
Allerta a Torino. Il capoluogo piemontese, a scopo cautelativo, ha disposto l’ordinanza di sgombero per quasi 100 famiglie residenti nell’area del Fioccardo, nelle vicinanze del fiume Po: hanno trascorso la notte fuori casa. Tuttavia l’allarme alluvione non sembra ancora archiviato. Dal Centro funzionale della Regione Piemonte fanno sapere: “Nelle prossime 12 ore la perturbazione si avvicina nuovamente alla Liguria di ponente e al Piemonte meridionale causando una nuova un’intensificazione delle precipitazioni”. Restano chiuse le scuole, niente accesso alla zona dei Murazzi e il sindaco Piero Fassino ha invitato i cittadini a “restare in casa”.
Nelle prossime ore transiterà la piena del Tanaro da Alessandria con livelli prossimi alla soglia di attenzione confluendo poi nel Po.
Paura al centro-sud. A Napoli, a causa delle forti piogge, ieri un uomo è morto. Mentre nel materano due persone, una donna di 44 anni e il padre di 86, entrambi di Altamura, risultano disperse da ieri dopo che l’auto su cui viaggiavano è stata travolta da un torrente in piena a pochi chilometri da Matera.
Genova travolta dalle polemiche. Oggi lutto cittadino. E intanto a Genova, teatro dell’alluvione di venerdì, infuriano ancora le polemiche sulla mancata chiusura delle scuole da parte dell’amministrazione comunale e il sindaco Vincenzi ha ammesso per la prima volta di sentirsi parzialmente responsabile per le 6 vittime dell’esondazione del rio Fereggiano, migliaia di volontari, soprattutto giovani, hanno lavorato tutto il giorno per riportare la situazione alla normalità nel quartiere di Marassi e nella altre zone del centro e del levante cittadino.
Oggi, nel giorno dei funerali di Angela Chiaramonte, una delle 4 donne che hanno perso la vita durante il nubifragio, è stato proclamato il lutto cittadino.
Allerta meteo anche in Sardegna, dove sono previsti per la prima mattinata di oggi e per le successive 12-18 ore, forti venti di burrasca dai quadranti meridionali, con rinforzi di burrasca forte o di tempesta specie sul settore occidentale. Si prevedono inoltre mareggiate sulle coste esposte. Il Dipartimento della Protezione civile seguirà l’evolversi della situazione in contatto con le prefetture, le regioni e le locali strutture di Protezione civile.