Nucleare: il dialogo Usa-Iran e gli artigli dei falchi israeliani
Top

Nucleare: il dialogo Usa-Iran e gli artigli dei falchi israeliani

A un passo dalla ripresa dei colloqui Usa-Iran sul nucleare. Un’ accelerazione che è monitorata con particolare attenzione, e apprensione, da Israele.

Trattative sul nucleare iraniano
Trattative sul nucleare iraniano
Preroll

Umberto De Giovannangeli Modifica articolo

22 Settembre 2021 - 17.56


ATF

A un passo dalla ripresa dei colloqui Usa-Iran sul nucleare. E’ il primo grande strappo in politica estera di Joe Biden rispetto al suo predecessore, Donald Trump.

Un’ accelerazione che è monitorata con particolare attenzione, e apprensione, da Israele.

Visto da Tel Aviv

A darne conto è uno dei più autorevoli analisti militari israeliani: Amos Harel, storica firma di Haaretz.

“L’Iran  – scrive Harel – dovrebbe presto annunciare il suo ritorno ai colloqui con le potenze mondiali sulla ripresa dell’accordo nucleare, che è stato congelato dopo l’elezione del presidente Ebrahim Raisi a giugno. La televisione di stato iraniana ha riferito martedì che i colloqui sarebbero ripresi nelle prossime settimane. I colloqui non ufficiali dovrebbero aver luogo anche prima, durante l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, che si è aperta martedì a New York. La decisione di rinnovare i colloqui dipende quasi interamente dall’Iran. Era in discussione dopo la vittoria del falco e conservatore Raisi, ma l’amministrazione Biden aveva già segnalato il suo sostegno per rinnovare i colloqui nel momento in cui l’Iran fosse stato disposto a impegnarsi. Il presidente Joe Biden lo ha ribadito nel suo discorso all’Assemblea Generale martedì, e si è impegnato ancora una volta a impedire all’Iran di acquisire un’arma nucleare. Israele è frustrato dalla politica americana, ma sta lentamente venendo a patti con essa. Le obiezioni israeliane sono state sollevate durante l’incontro di Biden con il primo ministro Naftali Bennett il mese scorso a Washington e in una serie di incontri tra altri alti funzionari.

In alcuni dei colloqui, gli israeliani hanno raccomandato agli americani di inasprire i toni e persino di minacciare militarmente l’Iran se continua ad avanzare nel suo progetto nucleare. Ma l’amministrazione americana, nonostante la calda amicizia con Israele e gli stretti legami con i funzionari a livello professionale, non era convinta. Alcuni degli uomini di Biden, che sono stati anche coinvolti nella formulazione dell’accordo nucleare sotto il presidente Barack Obama nel 2015, stanno ancora spiegando agli israeliani perché la decisione del presidente Trump di assassinare il generale iraniano Qassem Soleimani all’inizio del 2020 è stato un errore deplorevole.

Queste circostanze, dal punto di vista israeliano, sono tutt’altro che incoraggianti. Gli ultimi mesi hanno visto un dibattito negli alti circoli politici e di sicurezza in Israele sul fatto che l’Iran debba ora essere definito come uno Stato di soglia nucleare. In un ampio articolo pubblicato lunedì su Yedioth Ahronoth, l’ex primo ministro Ehud Barak ha sostenuto che questa domanda ha già avuto una risposta. Secondo Barak, ‘è molto probabile che i cavalli siano già scappati dalla stalla. L’Iran ha apparentemente superato il punto di non ritorno per essere uno stato di soglia nucleare’.

Leggi anche:  Processo sui pagamenti in nero alla pornostar: Trump attacca il giudice al termine dell'udienza

Barak ha aggiunto: ‘In termini di accesso alle armi nucleari, non c’è differenza tra uno Stato soglia e uno Stato nucleare. Uno Stato soglia può essere un paese che ha armi nucleari, ma non le tiene ‘unite’ e pronte per l’operazione immediata, ma piuttosto separatamente, in modo che trasformarle in un’arma richiede tempo – qualche ora o qualche mese, come vuole il governo. …

Uno Stato soglia è solo uno strumento diplomatico nelle mani della leadership politica per rendere ambigua la sua situazione dichiarata e aumentare la flessibilità e la libertà di azione politica. Questo non è di conforto per quanto riguarda i progressi dell’Iran verso un’arma nucleare’. Questo era in riferimento ai progressi fatti dall’Iran nell’arricchimento dell’uranio. Il ritiro di Trump dall’accordo nel maggio 2018 ha portato a nuove infrazioni iraniane un anno dopo. La settimana scorsa il New York Times ha riportato, sulla base di esperti di un istituto di ricerca americano, che l’Iran era a uno o due mesi dall’ottenere la quantità (se non la qualità) di uranio arricchito che sarebbe sufficiente per una bomba nucleare. Dopo aver raggiunto questa soglia, una testata nucleare deve ancora essere fabbricata (cioè, armare questa quantità di uranio arricchito), ma secondo Barak, il tempo necessario per questo è inferiore alla valutazione dell’establishment della difesa israeliano di un anno o due.

Barak ha scritto che i progressi dell’Iran sono una manifestazione del totale fallimento delle politiche di Trump e Netanyahu. Ha ragione. Netanyahu sperava che la massima pressione degli Stati Uniti – imponendo pesanti sanzioni all’Iran dopo il ritiro di Trump dall’accordo – avrebbe alla fine portato a uno dei due risultati: il rovesciamento del regime iraniano dall’interno o un duro scontro con gli Stati Uniti, che culminasse addirittura nel bombardamento americano dei siti nucleari iraniani. È successo il contrario: l’Iran è rimasto fedele al progetto e ha continuato a violare l’accordo. Ora stanno tornando ai colloqui con le potenze mondiali da una posizione di forza.

Tuttavia, bisogna ricordare due punti che non appaiono nell’articolo di Barak. In primo luogo, non corre buon sangue tra gli ex alleati politici Barak e Netanyahu, e Barak è stato uno dei sostenitori espliciti del movimento di protesta che ha chiesto a Netanyahu di dimettersi dopo la sua incriminazione. In secondo luogo, dal 2009 al 2012, quando Barak era ministro della difesa nel governo di Netanyahu, i due erano d’accordo sull’Iran ed entrambi spingevano per un assalto israeliano indipendente contro i siti nucleari dell’Iran.

Solo l’opposizione degli Stati Uniti, insieme alle forti obiezioni dei capi delle agenzie di sicurezza israeliane di allora, ha impedito una tale mossa – e col senno di poi, non è certo quanto fossero veramente intenzionati a ordinare un assalto. Ma in quel periodo, Barak sembrava molto persuasivo. Nell’autunno del 2011, il caporedattore di Haaretz Aluf Benn ed io – ricorda Harel – fummo invitati nell’ufficio del ministro della difesa per un lungo incontro. Quando finimmo a tarda notte, ce ne andammo con la pesante sensazione che Barak e Netanyahu avessero deciso di attaccare l’Iran. Solo allora ci siamo resi conto del simbolismo della data – il 5 ottobre, la vigilia della guerra dello Yom Kippur.

Leggi anche:  Usa, i repubblicani disponibili a approvare nuovi aiuti all'Ucraina ma il problema è il no dell'estrema destra trumpiana

La fine è nota. Gli americani hanno fatto pressione, i generali israeliani erano contrari – e Netanyahu e Barak hanno rimandato la decisione di un altro anno. Poi, nell’estate del 2012, la storia si è ripetuta e anche allora non si è deciso di attaccare. Nel frattempo, Barak e Netanyahu ebbero un litigio, e Netanyahu accusò persino Barak, stranamente, di aver raggiunto intese con l’amministrazione Obama alle sue spalle per prevenire la possibilità di un attacco.

Poco dopo, Barak lasciò la vita politica. Netanyahu ha continuato a discutere contro un accordo con l’Iran, e si è messo in un bellicoso scontro pubblico con l’amministrazione Obama sulla firma dell’accordo nell’estate del 2015. Ora, con il fallimento della sua politica sotto gli occhi di tutti, è impegnato a fare video infantili per deridere Bennett e Biden.

E adesso? Se Barak ha ragione, e l’Iran è già uno Stato di soglia nucleare, Israele dovrà rivalutare la natura della minaccia iraniana e come affrontarla. Nonostante le dichiarazioni di alti funzionari israeliani, un’opzione militare unilaterale contro l’Iran non è realmente sul tavolo in questo momento. Le Forze di Difesa Israeliane dovranno ricostruire questa capacità, che anche al suo apice era solo parziale, in vista di uno scenario estremo in cui l’Iran ancora una volta rompe l’accordo e questa volta completa il processo di costruzione di un’arma nucleare”, conclude Harel.

Prove di dialogo

Dallo scranno più alto della casa delle Nazioni Unite Biden è intervenuto sulla questione, precisando una volta di più la posizione degli Usa: “Gli Stati Uniti sono impegnati a impedire all’Iran di ottenere l’arma nucleare. Siamo pronti a tornare all’accordo nucleare del 2015 se l’Iran fa lo stesso”. Prima che i colloqui si bloccassero le potenze europee, la Cina e la Russia – firmatari dell’intesa del 2015 – avevano negoziato colloqui indiretti tra Stati Uniti e Iran. 

Ogni incontro richiede una coordinazione preventiva e la preparazione di un’agenda”, ha spiegato Saeed Khatibzadeh, portavoce del ministero degli Esteri iraniano, citato dall’agenzia Mehr. Finora si sono tenuti sei round di colloqui nella austriaca. Il ministro degli Esteri iraniano Hossein Amirabdollahanian avrà incontri bilaterali con gli omologhi di Paesi membri dell’intesa nucleare a margine dell’Assemblea generale dell’Onu in corso a New York, ha aggiunto Khatibzadeh, precisando però che non ci sarà in quella sede un incontro dell’intera Commissione congiunta che presiede i negoziati. 

Leggi anche:  Israele-Iran: non c'è peggior politica della vendetta

L’accordo era stato sottoscritto nel 2015 da Iran, i cinque membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite (Cina, Francia, Russia, Regno Unito, Stati Uniti più la Germania) e l’Unione europea. In base all’accordo, l’Iran aveva accettato di eliminare le sue riserve di uranio a medio arricchimento e tagliare del 98% le riserve di uranio a basso arricchimento. Nel 2018 l’avvento dell’amministrazione Trump alla Casa Bianca sancì uno stop, dal momento che l’ex presidente americano annunciò l’uscita degli Stati Uniti dall’accordo e impose unilateralmente – cioè fuori dal quandro giuridico dell’Onu, delle sanzioni a Teheran. Sin da prima del suo insediamento, il presidente Biden aveva dichiarato l’intenzione a rientrare nell’accordo, ma è proprio il nodo delle sanzioni ciò che sembra rallentare una ripresa effettiva dei negoziati, dato che fino ad ora un timido di rapporto diplomatico si è manifestato solo mediante incontri indiretti, ovvero senza la presenza di delegazioni ufficiali dei due Paesi. 

Dal Palazzo di Vetro filtrano segnali di disgelo. Segnali che inquietano i falchi di Tel Aviv.

Eliminazioni mirate

l 27 novembre 2020 il fisico nucleare iraniano Mohsen Fakhrizadeh fu ucciso durante uno spostamento in macchina. Nei giorni scorsi il New York Times ha pubblicato dei retroscena, appresi attraverso alcune fonti, che danno ulteriori dettagli su quell’omicidio: gli israeliani avrebbero infatti agito sfruttando un mitragliatore attivato da remoto e pensato per sfruttare alcuni algoritmi di intelligenza artificiale.

L’arma sarebbe stata montata su un pickup a bordo strada e, quando Fakhrizadeh è passato in prossimità del mezzo a bordo della sua macchina, attivata da remoto tramite un collegamento satellitare. L’intelligenza artificiale L non sarebbe stata sfruttata per individuare il volto del bersaglio, il riconoscimento sarebbe infatti avvenuto attraverso un’altra automobile con montata una telecamera, piuttosto per aiutare l’operatore da remoto compensando la latenza dovuta alla connessione satellitare e il rinculo dell’arma.

I pezzi per costruire un’arma evidentemente molto complessa sarebbero stati introdotti in Iran dagli israeliani un po’ per volta e, terminata l’operazione, l’intero pickup è stato fatto saltare per aria nel tentativo di distruggere il complesso sistema realizzato dai tecnici israeliani. Stando a quanto raccontato al New York Times dalle fonti iraniane con cui ha potuto verificare la notizia, l’esplosione ha reso inutilizzabile l’arma ma l’ha lasciata intatta a sufficienza per ricostruire l’accaduto.

 

 

 

Native

Articoli correlati