Nasce "Primo Tesoro", il vocabolario della narrativa italiana dal 1947 al 2021

Raccoglie le parole e le espressioni dei 75 vincitori del Premio Strega dal 1947 al 2021, a cui si aggiungono altri 40 titoli di grandi autori che hanno partecipato al concorso.

Nasce "Primo Tesoro", il vocabolario della narrativa italiana dal 1947 al 2021
Preroll AMP

redazione Modifica articolo

21 Maggio 2024 - 23.12 Culture


ATF AMP

Ideato da Tullio De Mauro e ampliato dalla Fondazione Bellonci, il Primo Tesoro è un progetto prezioso che permette di esplorare l’evoluzione della lingua italiana letteraria negli ultimi settant’anni.

Top Right AMP

“Abbiamo voluto rendere omaggio a Tullio De Mauro e al suo impegno per il Premio Strega e la Fondazione Bellonci”, ha dichiarato Giovanni Solimine, presidente della Fondazione Bellonci, ai microfoni di Mauretta Capuano. “Era suo il desiderio di rendere il Primo Tesoro accessibile a tutti, e noi siamo felici di poter finalmente esaudire questo suo sogno” riporta la giornalista dell’ANSA.

In totale raccoglie 115 romanzi, che rappresentano un campione significativo della narrativa italiana del secondo Novecento e del primo ventennio del Duemila. Tra gli autori presenti figurano nomi del calibro di Umberto Eco, Natalia Ginzburg, Melania Mazzucco, Elsa Morante e Sandro Veronesi, unico scrittore vivente con due opere nella raccolta.

Dynamic 1 AMP

Questo progetto diventa anche un prezioso strumento per la ricerca linguistica e letteraria: permette di effettuare ricerche lessicografiche e sintattiche su parole, gruppi di parole, proverbi e modi di dire, attraverso ricerche semplici o avanzate. Il sito web www.primotesoro.it è ricco di funzionalità che permettono di esplorare il corpus in modo approfondito, come la possibilità di visualizzare le frequenze d’uso delle parole, di creare nuvole di parole e di confrontare testi diversi.

Il Primo Tesoro è un progetto in continuo aggiornamento. La Fondazione Bellonci ha in programma di integrare nuovi romanzi con cadenza quinquennale o decennale per riscoprire la ricchezza e la varietà della narrativa italiana del secondo Novecento e del primo ventennio del Duemila. Un invito a leggere e a rileggere i grandi romanzi che hanno fatto la storia del Premio Strega, attraverso uno strumento innovativo e ricco di spunti di riflessione.

FloorAD AMP
Exit mobile version